Serie A - Le pagelle di Bologna-Inter 1-0: Dominguez, Schouten e Orsolini la decidono. Nerazzurri male in blocco

SERIE A - Diamo i voti al match del Dall'Ara. Per Dominguez, partita tutto cuore messo in tutta la linea mediana rossoblù. Nonostante venga sopraffatto dai crampi per via dei chilometri percorsi, vuole a tutti i costi restare in campo a combattere fino al triplice fischio. Orsolini sempre al top su assist di Schouten. Malissimo Acerbi, D'Ambrosio e Barella sula sponda nerazzurra.

“Fai il serio, non il co*****e”: Brozovic sgridato dall'assistente di Inzaghi

Video credit: Eurosport

Il match tra Bologna e Inter, valido per la 24 giornata di Serie A, arbitrato dal signor Daniele Orsato di Schio, si è concluso col risultato di 1-0 grazie alla rete di Orsolini. Con questo pareggio la squadra di Simone Inzaghi resta a -18 dal Napoli capolista, mentre quella di Thiago Motta sogna per davvero il settimo posto che potrebbe voler dire qualificazione alla prossima Conference League.

Le pagelle del Bologna

Lukasz SKORUPSKI 6: gli avanti nerazzurri non sono soliti ad angolare le loro conclusioni, ma il portiere polacco, in ogni caso, risponde sempre "presente".
Stefan POSCH 6: Gosens è in forma e ha il suo bel daffare a contenerlo. Ma tutto sommato ci riesce e va premiato.
Joaquin SOSA 6: parte malissimo nel primo tempo, sopraffatto sia da Lautaro che da Lukaku. Poi, però, si riprende alla grande e, nonostante un indurimento muscolare, si riprende alla grande e si mette a chiudere ogni boccaporto.
Jhon LUCUMI 5,5: nel corso del secondo tempo è protagonista di un disimpegno "horror" che avrebbe potuto costare carissimo.
Andrea CAMBIASO 6,5: gran percussionista della fascia sinistra, che percorre box to box, lasciando sbigottito il dirimpettaio Dumfries.
Jerdy SCHOUTEN 7: distributore automatico di palloni, "ivi compreso" il ficcante lancio per Orsolini in occasione del gol partita.
Dall'88' Gary Medel sv.
Nicolas DOMINGUEZ 7,5: nessun bonus (anzi, un piccolo malus per l'ammonizione finale), ma che partita e quanto cuore messo in tutta la linea mediana rossoblù. Nonostante venga sopraffatto dai crampi per via dei chilometri percorsi, che lo portano a recuperare un quantitativo smisurato di palloni, vuole a tutti i costi restare in campo a combattere fino al triplice fischio.
Riccardo ORSOLINI 7,5: ancora lui, sempre lui. Un uomo solo al comando in casa Bologna, il numero 7 dal dribbling ubriacante e alla conclusione a rete rabbiosa. Decisivo
Dall'87' Michel Aebischer: sv.
Lewis FERGUSON 7: ennesima prestazione di quantità e qualità per l'eclettico centrocampista ex Aberdeen (che piace tanto alla Juventus).
Dall'83' Nikola Moro: sv.
Roberto SORIANO 6,5: rischia di realizzare il gol della vita al 18' su quel potente destro a giro che si stampa inesorabilmente sulla traversa.
Dall'83' Giorgos Kyriakopoulos: sv.
Musa BARROW 6,5: aveva ritrovato il gol dopo un'astinenza che durava da ottobre e che, invero, ancora prosegue. Tutto questo per un fuorigioco attivo di Dominguez a disturbo di Onana. A parte questo, offre una prova volitiva, fatta di pressing e grandi accelerazioni.
Dall'87' Antonio Raimondo: sv.
Mister Thiago MOTTA 7,5: il suo collettivo inizia ad avvicinarsi alla perfezione, in relazione ovviamente ai valori della rosa. Un collettivo che, a questo punto, meriterebbe - finalmente - un palcoscenico europeo.

Le pagelle dell'Inter

André ONANA 5: male, malissimo coi piedi. Al 76' mette in difficoltà D'Ambrosio il quale, a sua volta, mette in difficoltà Barella. E la frittata è servita.
Matteo DARMIAN 6,5: diagonali, salvataggi e tante accelerazioni. Lui, sì, conferma il suo ottimo momento di forma,
Stefan DE VRIJ 6: "balla" parecchio nei primi 20-25' di gioco, in cui il Bologna viaggia a mare alte. Ammonito a fine primo tempo, viene mantenuto negli spogliatoi già all'intervallo.
Dal 46' Francesco Acerbi 5: il primo "buco" difensivo, poco prima della rete di Orsolini, è il suo. Nel suo caso, Barrow perdona.
Alessandro BASTONI 6: discreta prestazione difensiva, senza particolari sbavature.
Denzel DUMFRIES 5,5: apporta pochi rifornimenti alla fase offensiva nerazzurra. Tutto sommato deludente lungo la corsia destra.
Dal 68' Danilo D'Ambrosio 4,5: pallaccia per Barella, che non aggancia e, per questo, zero punti dalla trasferta del Dall'Ara.
Henrikh MKHITARYAN 6: una conclusione da fuori apprezzabile, al minuto 17, ma poche idee in manovra. Prestazione al di sotto dei suoi standard.
Dal 63' Nicolò Barella 4,5: palla sanguinosamente persa a metà campo in occasione del gol di Orsolini su lancio di Schouten. Certo, il passaggio di D'Ambrosio non era proprio in granché, ma si tratta dell'episodio che ha deciso le sorti dell'incontro.
Marcelo BROZOVIC 6: buone geometrie tra le linee di metà campo e attacco, ma il nazionale croato è ancora lontano dalla miglior forma.
Dall'83' Valentin Carboni: sv.
Hakan ÇALHANOGLU 5,5: in apertura di ripresa getta alle ortiche, a porta sguarnita, il gol del potenziale vantaggio nerazzurro.
Robin GOSENS 6,5: lungo la sinistra sembra quasi esprimersi agli standard atalantini. Una delle poche note liete di un pomeriggio nerazzurro in generale da dimenticare.
Romelu LUKAKU 6: dialoga bene con Lautaro e allarga bene il gioco sulle fasce. Generoso, anche se a seco, dopo la notte magica di Champions contro l'Inter.
Dal 63' Edin Dzeko 6: subito pericoloso, imbeccato da Acerbi. La sua volée, però, viene respinta da Skorupski.
Lautaro MARTINEZ 5,5: nel primo tempo, le sue serpentine sembrano poter accendere la scintilla. Il Toro, tuttavia, col passare dei minuti, finisce per adeguarsi alla prova di fatto insufficiente del resto della sqadra.
Mister Simone INZAGHI 5: squadra molle e priva di personalità. E, ancora una volta, sconfitta dopo una partita di Champions.
picture

Inzaghi: "Dzeko arrabbiato? Mi è bastato vedere come ha esultato al gol"

Video credit: Eurosport

Più di 3 milioni di utenti stanno già utilizzando l'app
Resta sempre aggiornato con le ultime notizie, risultati ed eventi live
Scaricala
Condividi questo articolo
Pubblicità
Pubblicità