Eurosport
Le pagelle di Cagliari-Lazio 1-3: Provedel para tutto fuorché la gemma di Gaetano, Immobile fa 200. Disastroso Deiola
Di
Pubblicato 10/02/2024 alle 18:07 GMT+1
SERIE A - I voti ai protagonisti di Cagliari-Lazio 1-3 con le pagelle della partita: il migliore è Provedel, che tiene a galla la formazione biancoceleste nei momenti difficili del match con parate molto importanti. Immobile fa 200 gol in Serie A e si sblocca su azione. Sul fronte cagliaritano disastro di Azzi e Deiola, con quest'ultimo che si rovina il pomeriggio con un goffo autogol.
Tutte le nuove maglie della Serie A 2023/24
Video credit: Eurosport
Cagliari-Lazio, match valido per la 24esima giornata di Serie A, è terminato sul punteggio di 1-3 frutto dell'autogol di Deiola e delle reti di Immobile, Gaetano e Felipe Anderson. Con questo risultato la Lazio sale momentaneamente al sesto posto in classifica, mentre il Cagliari rimane incagliato al penultimo posto. Qui di seguito i voti ai protagonisti della partita.
Le pagelle del Cagliari
Simone SCUFFET 5,5 - Bravo nel fermare Ciro Immobile nelle fasi iniziali del match e anche su un paio di letture in occasione dei cross velenosi di Luis Alberto, ma lo sfortunato autogol di Deiola deriva anche da un suo intervento a vuoto sul cross di Isaksen. Evita l'autogol di Gaetano con un buon riflesso. Nella ripresa favorisce involontariamente Immobile respingendo il tiro di Isaksen, non ha colpe sul gol di Felipe Anderson.
Gabriele ZAPPA 5,5 - Sin dai primi possessi va in difficoltà come braccetto di destra e Felipe Anderson lo salta in diverse occasioni: i suoi compagni mettono piccole e grandi toppe ai suoi errori. Nella ripresa corregge il tiro e sporca i guanti di Provedel.
Yerry MINA 6 - Non sempre ordinato, ma ha più grinta della maggior parte dei suoi compagni e lotta come un leone in qualunque zona di campo, inoltre causa l'ammonizione di Ciro Immobile.
dal 74' Mateusz WIETESKA sv.
Paulo AZZI 5 - Totalmente in bambola: perde puntualmente gli avversari che dovrebbe marcare e non riesce ad incidere in fase offensiva. Commette svariati errori banali nel controllo del pallone, sintomo che c'è molta tensione nelle sue giocate.
dal 45' Alberto DOSSENA 5,5 - Meglio di Azzi sicuramente, ma dal quinto giocatore in Serie A per palloni recuperati ci si poteva aspettare più presenza nello stroncare le manovre offensive della Lazio.
Adam OBERT 5,5 - Perde un paio di volte i tagli di Immobile, ma per sua fortuna non paga dazio. Deve assolutamente migliorare la comunicazione con i propri compagni di reparto.
dal 63' Tommaso AUGELLO 6,5 - Spezzone molto positivo il suo: ha un notevole impatto sulla partita con tanta corsa, cross velenosi e tiri insidiosi. I suoi recuperi portano il Cagliari in diverse situazioni favorevoli.
Antoine MAKOUMBOU 5,5 - Un disastro totale: in difesa non riesce ad arginare l'intensità di Cataldi né l'astuzia di Luis Alberto; in fase offensiva invece schiaccia la sua squadra e abbassa il baricentro dei rossoblù, prestando il fianco alla pressione biancoceleste. Cresce un pochino nella ripresa ma la sua rimane una prestazione non all'altezza.
Alessandro DEIOLA 4 - Il capitano va in affanno e perde praticamente ogni pallone che tocca, al 26' aggiunge a tutto ciò il frittatone: autogol taglia gambe per il Cagliari con un intervento goffo che termina in fondo alla propria porta.
/origin-imgresizer.eurosport.com/2024/02/10/3883264-78898208-2560-1440.jpg)
L'incredulità di Alessandro Deiola, Cagliari-Lazio, Getty Images
Credit Foto Getty Images
Nahitan NANDEZ 6 - Si dimostra un autentico mastino: nonostante non sia brillante in attacco, difende spesso per tre e non tira indietro la gamba, senza rinunciare a interventi rischiosi. Forse è un po' troppo irruento, ma il Cagliari ha bisogno del suo furore agonistico.
Gialuca GAETANO 7 - Dopo un primo tempo non di livello, si scatena nella ripresa. La sua classe cristallina trova pieno riscontro nel gol che rimette in partita la banda di Ranieri e solo un super Provedel gli nega la doppietta.
Nicolas VIOLA 5,5 - La sua partita termina dopo 45 minuti di errori e di scelte affrettate.
dal 45' Zito LUVUMBO 6,5 - Entra e cambia la partita con i suoi spunti e le sue accelerazioni, anche se la sensazione è che questo giocatore debba stare più vicino alla porta per incidere ancor di più.
Gianluca LAPADULA 5,5 - Lotta tanto ma concretizza poco: nella sua partita sono degne di nota solo un paio di sponde non raccolte dai compagni e un colpo di testa (che più che un tiro è una deviazione) disinnescato dal gran riflesso di Provedel.
dal 74' Leonardo PAVOLETTI 5,5 - Entra ma non incide.
Allenatore: Claudio RANIERI 5,5 - Il Cagliari del primo tempo è oggettivamente impresentabile, quello del secondo non difende ma almeno ha grinta e idee in fase offensiva. Per la salvezza serve molto di più. I cambi hanno aumentato la pericolosità dei rossoblù ma persistono molti dubbi riguardo allo schieramento dell'undici titolare.
Le pagelle della Lazio
Ivan PROVEDEL 8 - Un autentico muro: Lapadula, Makoumbou, Zappa, Gaetano, tutti neutralizzati con grandissimi interventi. Vicino a Gaetano però ci va un asterisco, perché il centrocanmpista di proprietà del Napoli è stato l'unico a perforare il muro di Provedel, ma per riuscirci ha dovuto inventarsi un autentico capolavoro.
Adam MARUSIC 6 - Dopo le recenti e sciagurate uscite, si accontenta di una partita nella media, senza sussulti e senza sbavature.
Mario GILA 5,5 - Dopo un primo tempo in controllo, vista anche la scarsa vena propositiva del Cagliari, soffre le iniziative dei sardi nella ripresa e non esce in occasione della conclusione di Gaetano, che trafigge Provedel.
Alessio ROMAGNOLI 5,5 - Anche per lui il primo tempo è tranquillo, ma nella ripresa commette qualche errore di posizionamento e tende a schiacciarsi troppo, favorendo le giocate dei cagliaritani.
Elseid HYSAJ 6 - Non partecipa alla manovra offensiva con continuità, ma la sua prova difensiva è estremamente valida.
Mateo GUENDOUZI 6 - Non brilla ma fa tanto lavoro sporco in mezzo al campo, ciononostante la sceneggiata dopo il triplice fischio nella quale va a provocare Deiola è evitabile e alquanto maldestra.
Danilo CATALDI 6 - Anche per lui tanto lavoro sporco, un po' frettoloso in fase di impostazione ma è allo stesso tempo bravo a togliere dalla partita i centrocampisti cagliaritani nel primo tempo.
dal 78' Daichi KAMADA 6 - Vivo e frizzante: colpisce il palo e gestisce bene le ripartenze dell'ultimo spezzone di partita.
Luis ALBERTO 6,5 - Tiene alla perfezioni le redini del centrocampo laziale e nel primo tempo va vicino al gol con un taglio eccellente. Si conferma il cervello di questa squadra e a volte le sue visioni geniali sorprendono i compagni, figuriamoci gli avversari.
dal 62' Matias VECINO 6 - Favoloso nelle situazioni di gioco rotto, riesce a ridare grinta a una Lazio che stava un po' perdendo la bussola ma nel finale si prende un'ammonizione inutile che gli impedirà di prendere parte alla prossima sfida, contro il Bologna.
Gustav ISAKSEN 6,5 - Mette lo zampino in due dei tre gol della Lazio ed è per distacco il migliore nei cambi di velocità. Da un suo cross deriva l'autorete di Deiola, mentre da un suo tiro ribattuto Immobile trova il pallone del raddoppio.
dall' 84' PEDRO sv.
Ciro IMMOBILE 7 - Torna al gol su azione, trovando la rete numero 200 in Serie A. Tra l'altro non si tratta di un centro banale perché era in posizione defilata e quindi ha trovato una coordinazione importante, da vero bomber qual è.
dal 62' Valentin CASTELLANOS 5,5 - Non riesce a incidere né a sfruttare le ripartenze che si creano nella fase finale del match, avrebbe potuto e dovuto fare meglio.
Felipe ANDERSON 7 - Partita spumeggiante la sua: semina il panico nella difesa avversaria con le sue accelerazioni e sigla la rete che chiude la partita.
Allenatore: Maurizio SARRI 6,5 - La sua Lazio scaccia i fantasmi e trova tre punti meritati, nonostante lo svarione sul gol di Gaetano. Dopo tale episodio però i biancocelesti sono bravi a reagire da grande squadra e a non regalare altri gol. In vista del Bayern i biancocelesti sembrano aver ritrovato smalto.
/origin-imgresizer.eurosport.com/2023/08/01/3755139-76392708-2560-1440.png)
La storia tutta italiana di Musah: dal Giorgione al Milan passando per l'Europa
Video credit: Eurosport
Pubblicità
Pubblicità