B Side: finalmente Bari e Stellone si salva. Il Verona vola a +5 e la Spal sogna

Tris dei pugliesi ai danni di un Trapani sempre più in crisi, degli scaligeri nei confronti della Pro Vercelli e dei ferraresi contro un Carpi bello a metà. In risalita anche le quotazioni del Novara, che vince di misura e tra le mura amiche contro l'Avellino. Martedì il turno infrasettimanale.

BSide, Bari-Trapani, Serie B 2016-2017, il gol di Gaetano Monachello (LaPresse)

Credit Foto LaPresse

La partita da incorniciare: Bari-Trapani 3-0

Una doppietta di Monachello e una rete dell'ex sampdoriano Ivan, danno il "benvenuto" (più che "bentornato") al Bari nel campionato di Serie B 2016-2017. E salvano, soprattutto, la panchina di Roberto Stellone, osservato speciale dalla dirigenza biancorossa che, ufficialmente, poco prima della gara con i siciliani di Cosmi, gli aveva riconfermato la fiducia dopo la pessima figura rimediata al "Matusa" di Frosinone. Risultato pulito, prestazione ineccepibile e tutti ad esultare dal tecnico: un ulteriore attestato di fiducia che permette di lavorare con maggiore serenità.
picture

Bari-Trapani, Serie B 2016-2017, il gol di Gaetano Monachello (LaPresse)

Credit Foto LaPresse

Chi saluta tutti, approfittando anche di risultati a favore come la sconfitta di ieri del Cittadella (0-1 con l'Ascoli) e quella del Carpi (3-1 a Ferrara) e andando in fuga al primo posto a +5, è l'Hellas Verona di Fabio Pecchia. Un 3-0 che non ammette repliche contro una Pro Vercelli, comunque apprezzabile nel segmento di partita intorno al quarto d'ora della ripresa. Troppo distanti, in termini di valori tecnici, gli effettivi in campo: scaligeri in vantaggio al 36' con Daniel Bessa, servito da Fossati sul cui passaggio, però, pesa enormemente la finta di Pazzini, abile a mandare al bar tutta la retroguardia piemontese. Conclusione di potenza del brasiliano sotto la traversa che non lascia spazio a Provedel. Il "Pazzo", raddoppia a inizio ripresa ben pescato da Rômulo con una palla deliziosa dalla fascia sinistra. I bianchi colpiscono un palo con Mustacchio ma capitolano al 73' col tap in del neoentrato Simone Andrea Ganz. Salgono così a 23 i punti in classifica per i gialloblu.
picture

Verona-Pro Vercelli, Serie B 2016-2017: un contrasto tra Giampaolo Pazzini e Mattia Bani (LaPresse)

Credit Foto LaPresse

Tantissimi, ancora una volta, i pareggi, che hanno reso il pomeriggio odierno tutto sommato "interlocutorio", in attesa del turno infrasettimanale di martedì sera: sono lo 0-0 tra Benevento e Perugia e gli 1-1 di Latina-Pisa, Vicenza-Frosinone, Salernitana-Entella e Ternana-Cesena. Quest'ultimo, materializzatosi addirittura al 95' per effetto del discusso rigore trasformato dall'attaccante ospite Camillo Ciano, che ha ristabilito la parità dopo la torre vincente di Avenatti (su assist di Zanon), giunta nel corso della prima frazione. Nota di merito per la rete del laterale del "Lane" Raffaele Pucino: un coast to coast difesa-attacco stile George Weah, che ha giustamente ottenuto la palma di miglior segnatura di giornata. Era quella del momentaneo 1-0 del Vicenza, a cui ha fatto seguito il gol "in famiglia" costruito dai fratelli Ciofani.
picture

Ternana-Cesena, Serie B 2016-2017 (LaPresse)

Credit Foto LaPresse

Chi sale: il Novara

Una gara di grande sofferenza contro l'Avellino dopo la ferita inflittagli dalla Pro Vercelli al 94' del derby delle risaie disputato domenica scorsa. E i relativi fantasmi. Che Boscaglia (a rischio, alla vigilia) e, soprattutto, la conclusione dalla distanza di Nicolas Viola (con deviazione decisiva di Berat Djimsiti), hanno scacciato. Uno a zero e tre punti che danno ossigeno alla classifica degli azzurri, che salgono così a quota 11.
picture

Novara-Avellino, Serie B 2016-2017 (LaPresse)

Credit Foto LaPresse

Chi scende: il Trapani

Niente da fare. Il Trapani non riesce a rialzarsi dal momento complicatissimo. Cosmi si sfoga al termine dell'incontro: "Squadra in ritiro, voglio vedere prima gli uomini che i giocatori, scendere in campo. A cominciare dalla prossima partita di martedì con il Benevento. La responsabilità è mia ma soprattutto dei miei calciatori, che devono cambiare registro. L'anno scorso siamo andati oltre le nostre capacità, oggi stiamo facendo tutto il contrario e io non ci sto: tutti hanno il dovere di darsi una sveglia". Restano i mille interrogativi di una squadra che l'anno scorso mieteva successi su ogni campo: forse gli stimoli sono finiti. Oggi al "San Nicola" sono scesi in campo otto undicesimi dell'organico della passata stagione. Probabilmente, quello dei siciliani, si è trattato del classico caso in cui sarebbe stato necessario smantellare tutto e ricominciare da zero.
picture

Tutta la delusione di Nicola Citro e dei giocatori del Trapani al termine della partita al San Nicola di Bari. Serie B 2016-2017 (LaPresse)

Credit Foto LaPresse

La storia da raccontare: Benevento e Pro Vercelli a braccetto nei gol fatti, Pazzini come Pablito

Due storie che abbracciano il mondo delle statistiche. Con il gol di oggi (del momentaneo 2-0 sulla Pro Vercelli) Giampaolo Pazzini sale a 11 gol realizzate nelle prime 10 giornate di campionato (il "Pazzo" ne ha giocate addirittura solo 7), eguagliando i numeri di Paolo Rossi nella stagione 2016-2017 con la maglia del Lanerossi Vicenza. Il record assoluto appartiene ad Ettore Bertoni con 12 centri nella stagione cadetta 1949-50 siglati con il Brescia. Ma c'è una statistica ancora più curiosa che emerge da questo turno di campionato: sia Benevento che Pro Vercelli - entrambe sempre a segno dall'inizio del torneo - hanno smesso di segnare proprio in contemporanea. Allo 0-3 rimediato dai piemontesi al "Bentegodi", ha fatto seguito il combattutissimo 0-0 della compagine sannita contro il Perugia di mister Bucchi, che ha avuto comunque modo di dare seguito al momento magico della sua squadra.
picture

Benevento-Perugia, Serie B 2016-2017 (LaPresse)

Credit Foto LaPresse

Il giovane di cui sentirete parlare: Alex Meret (Spal)

Il suo nome è certamente conosciuto da tutti noi, essendo l'estremo difensore dell'Under 21 italiana. Classe 1997, udinese di nascita, il giovane portiere oggi della Spal è partito - nella società friulana da cui è giunto in prestito - con la bizzarra etichetta di "erede di Scuffet". Bizzarra perché Scuffet è solo di un anno più giovane: è finita con quest'ultimo caduto nel dimenticatoio e ora riserva di Karnezis (dopo aver rifiutato le lusinghe dell'Atletico Madrid) e con Meret autentico gioiellino in crescita su tutti i fronti. Mister Semplici gli deve offrire quanto meno una piazza per le parate con cui ha tenuto a galla la Spal contro l'assedio del Carpi di Castori. E' da qui che parte la rotonda vittoria (3-1) dei ferraresi (sempre più in alto in graduatoria a 15 punti), in rete con Zigoni, Cerri ed Arini.
picture

Alex Meret, portiere della Spal, Serie B 2016-2017 (LaPresse)

Credit Foto LaPresse

Best 11

picture

Best 11 Serie B 2016-2017, 10a giornata

Credit Foto Eurosport

Più di 3 milioni di utenti stanno già utilizzando l'app
Resta sempre aggiornato con le ultime notizie, risultati ed eventi live
Scaricala
Condividi questo articolo
Pubblicità
Pubblicità