Sport popolari
Tutti gli sport
Mostra tutto

Fiorentina-Olympiacos, quando e dove si gioca la finale di Conference League? Probabili, data, orario, dove vederla

Stefano Dolci

Aggiornato 29/05/2024 alle 18:03 GMT+2

CONFERENCE LEAGUE - Dodici mesi dopo la beffarda sconfitta in finale contro il West Ham, la Fiorentina di Vincenzo Italiano contro l'Olympiacos si giocherà la seconda finale consecutiva di Conference League. Un eventuale trionfo garantirebbe ai gigliati, un trofeo in una competizione UEFA che manca dal 1961 e la qualificazione diretta alla prossima edizione dell'Europa League.

Italiano: "Finale da giocare col fuoco dentro e grande applicazione"

Un anno dopo la dolorosa sconfitta contro il West Ham, la Fiorentina di Vincenzo Italiano si è guadagnata la possibilità di giocarsi la seconda finale consecutiva di Conference League, dove sfiderà l’Olympiacos di José Mendilibar, capace di eliminare a sorpresa l’Aston Villa di Unai Emery in semifinale. Per i gigliati si tratta della quinta finale europea e del secondo back to back di finali in una manifestazione continentale dal glorioso biennio 1960-62 quando giocò due finali consecutive di Coppa delle Coppe e alzò il suo primo e unico trofeo europeo battendo i Glasgow Rangers nell’annata ’60-61. Una cavalcata quella di capitan Biraghi e compagni iniziata il 24 agosto con gli spareggi contro il Rapid Vienna e passata attraverso l’eliminazione di Maccabi Haifa, Viktoria Plzen e Bruges – eliminato in semifinale in maniera meritata ma rocambolesca. Di seguito tutte le info utili e i dettagli della finalissima di Europa League in programma ad Atene.

OLYMPIACOS-FIORENTINA, le probabili formazioni

FIORENTINA (4-2-3-1): Terracciano; Dodò, Milenkovic, Martínez Quarta, Biraghi; Arthur, Bonaventura; Nicolás González, Beltrán, Kouamé; Belotti. All. Vincenzo Italiano
OLYMPIACOS (4-3-3): Tzolakis; Rodinei, Retsos, Carmo, Ortega; Chiquinho, Iborra, Hezze; Podence, El Kaabi, Fortounis. All. José Luis Mendilibar

OLYMPIACOS-FIORENTINA, DATA E ORARIO DELLA FINALE

Olympiacos-Fiorentina, mercoledì 29 maggio ore 21.00 Stadio Agia Sophia (Atene)

picture

La carica di Italiano: "Non voglio rivedere le facce di Praga"

OLYMPIACOS-FIORENTINA, LE STATISTICHE OPTA

● L'Olympiakos e la Fiorentina si incontreranno per la prima volta in Europa in questa finale di Conference League: sarà la terza finale nelle ultime due stagioni di una grande competizione europea a vedere due squadre incontrarsi per la prima volta, dopo Fiorentina-West Ham nella scorsa stagione in Conference League e Manchester City-Inter nella finale di Champions League 2022/23.
● L'Olympiakos ha perso sei delle ultime sette partite in competizioni europee contro squadre italiane, l’unica eccezione nel periodo è una vittoria casalinga per 3-1 sul Milan nella fase a gironi dell’Europa League 2018/19; La squadra greca, tuttavia, ha vinto più partite nelle principali competizioni europee solo contro avversarie inglesi (12) e francesi (11) rispetto alle italiane (sette).
● Questa sarà solo la sesta volta che la Fiorentina affronta un'avversaria greca nelle competizioni europee, con la Viola che ha vinto solo una delle cinque precedenti (3N, 1P), tutte nella fase a gironi di Coppa UEFA/Europa League (1-0 contro il PAOK Salonicco nel 2014/15).
● Questa sarà la prima finale per l'Olympiakos in una maggiore competizione europea, 64 anni e 259 giorni dopo la sua prima partita in assoluto in una competizione del genere, contro il Milan nel settembre 1959, nel primo turno di Coppa dei Campioni (pareggio per 2-2); si tratta del divario più ampio tra la prima partita di una squadra e la sua prima finale nella storia delle principali competizioni europee.
● La Fiorentina ha raggiunto la sesta finale di una grande competizione europea e la seconda in due stagioni, dopo la finale di Conference League 2022/23 (persa contro il West Ham); il suo unico successo nelle cinque precedenti finali disputate è arrivato nella Coppa delle Coppe del 1961, in cui ha superato i Rangers 4-1 tra andata e ritorno.
● L'Olympiakos è la seconda squadra greca in assoluto a raggiungere la finale di una grande competizione europea dopo il Panathinaikos, che perse 2-0 contro l'Ajax nella finale di Coppa dei Campioni del 1971 allo stadio di Wembley in Inghilterra.
● La Fiorentina ha superato il turno di qualificazione prima di raggiungere la finale di UEFA Conference League sia in questa che nella precedente edizione, diventando la terza squadra a raggiungere due finali europee consecutive nonostante abbia preso parte ad almeno un turno di qualificazione in entrambe le stagioni dopo il Milan tra 1992/93 e 1993/94 e Valencia tra 1999/00 e 2000/01 (tutte UEFA Champions League).
● L'Olympiakos sarà la prima squadra a disputare una finale di una grande competizione europea nel proprio paese d'origine a partire dal Marsiglia nella UEFA Europa League 2018 (persa contro l'Atletico Madrid); in generale, tutte le ultime quattro squadre che hanno disputato una gara di questo tipo sono arrivate seconde, con il Feyenoord che è stata l'ultima a trovare il successo, nella Coppa UEFA 2002.
● La Fiorentina è imbattuta in ciascuna delle ultime 13 partite nelle competizioni europee (7V, 6N), la serie più lunga della sua storia; è la terza squadra a raggiungere la finale di UEFA Conference League restando imbattuta (6V, 6N) dopo il Feyenoord nel 2021/22 (sconfitta in finale) e il West Ham la scorsa stagione (ha battuto la Viola in finale).
● Ayoub El Kaabi dell'Olympiakos è il capocannoniere delle principali competizioni europee nel corso di questa stagione, grazie a 13 gol, 10 dei quali sono arrivati nella fase a eliminazione diretta di Conference League; da quando sono state aggiunte le fasi a gironi nelle principali competizioni europee, nessun giocatore ha mai realizzato 11 centri in una singola edizione nella fase a eliminazione diretta.
● Lucas Beltrán, il capocannoniere della Fiorentina in questa UEFA Conference League con quattro gol, potrebbe essere il giocatore argentino più giovane (23 anni, 61 giorni) a segnare in una maggiore finale europea dai tempi di Lionel Messi (21 anni, 337 giorni) con il Barcellona contro il Manchester United nella finale di Champions League 2009.

In quale città si gioca la finale di Conference League?

L'Agia Sophia Arena di Atene, in Grecia, ospiterà la finale di UEFA Europa Conference League di questa stagione. Stadio di casa dell'AEK Atene, arcirivale dell’Olympiacos – i cui tifosi dovranno fare poca strada per assistere a questa storica finale europea - ha una capienza di 32.500 posti ed è stato costruito sul sito dell'ex stadio Nikos Goumas e inaugurato nel settembre 2022. Dal 2023 l'impianto ospita le partite casalinghe della nazionale ellenica.

Olympiacos-Fiorentina, dove vederla in tv e in livestreaming

La Finale di Conference League sarà visibile in tv per gli abbonati Sky sui canali del bouquet di Sky Sport mentre è ancora da definire l’eventuale trasmissione in chiaro su TV8. In streaming sarà visibile su NOW, DAZN e SkyGo. Su Eurosport.it troverete la diretta testuale, il report, le pagelle e tanti altri contenuti di approfondimento.

picture

Fiorentina v Viktoria Plzen Nico Gonzalez in gol

Credit Foto Getty Images

Cosa succede alla squadra vincitrice della Conference League?

La squadra vincitrice della Conference League – oltre a portarsi a casa il trofeo, guadagna la possibilità di prendere parte all'edizione successiva dell'Europa League direttamente nella fase a gironi, senza passare dagli spareggi. Essendo la Fiorentina attualmente la nona forza del nostro campionato, il trionfo in finale permetterebbe alla Serie A potenzialmente di avere 8 o addirittura 9 formazioni nelle coppe europee, se oltre ai viola anche l’Atalanta riuscisse a vincere la finale di Europa League contro il Bayer Leverkusen.

picture

Italiano: "Noi nei libri di storia, saremo ricordati per sempre"


Più di 3 milioni di utenti stanno già utilizzando l'app
Resta sempre aggiornato con le ultime notizie, risultati ed eventi live
Scaricala
Condividi questo articolo
Match collegati
Pubblicità
Pubblicità