Italia-Belgio 2-2 pagelle: Dimarco clamoroso, Pellegrini rovina tutto. Cambiaso super, De Ketelaere non si vede
Aggiornato 10/10/2024 alle 22:59 GMT+2
NATIONS LEAGUE - I promossi e i bocciati del match tra gli azzurri di Spalletti e i Diavoli Rossi di Tedesco. L'esterno dell'Inter gioca una partita sensazionale dando spettacolo con il suo sinistro. Cambiaso decisivo, Frattesi corre per tre. Retegui conferma il suo momento d'oro. Bene anche Tonali, Ricci cala nella ripresa. Tra i Diavoli Rossi serata no per De Ketelaere.
Spalletti: "Il Mondiale 2026? Obbligo sì, ma non diventi ossessione"
Video credit: Eurosport
Italia-Belgio, match valido per la terza giornata del Girone 2 di Lega A di Nations League 2024-25 e disputato allo stadio Olimpico di Roma, si è concluso sul risultato di 2-2. Gli azzurri, avanti 2-0 grazie ai gol di Cambiaso al 1' e Retegui al 24', restano in dieci al 40' per l'espulsione di Pellegrini e subiscono la rimonta dei Diavoli Rossi, a segno con De Cuyper al 42' e Trossard al 61'. L'incontro è stato arbitrato dal direttore di gara norvegese Espen Eskas. Di seguito le pagelle della partita con i voti ai protagonisti.
Le pagelle dell'Italia
Gianluigi DONNARUMMA 6 - Incolpevole sul gol di De Cuyper, una fucilata imprendibile. Sorpreso dall'inserimento di Trossard. Per il resto non deve effettuare parate particolarmente importanti.
Giovanni DI LORENZO 5,5 - Attento e concentrato, dalla sua parte il Belgio non fa male. Peccato per la leggerezza in occasione del 2-2, quando legge in ritardo l'inserimento di Theate.
Alessandro BASTONI 6 - Primo regista della squadra, i suoi traccianti mandano in tilt i meccanismi difensivi del Belgio. Rischia il fallo da rigore su Opena, inevitabilmente va in difficoltà nella parte finale di gara.
Riccardo CALAFIORI 5,5 - Prestazione pulita fino al 61', quando si fa sorprendere alle spalle da Trossard e il Belgio pareggia. In situazione di parità numerica era stato un muro invalicabile al pari dei suoi compagni di reparto.
Andrea CAMBIASO 7 - Sblocca la partita dopo un minuto con un inserimento perfetto festeggiando il suo primo gol in Nazionale. Propizia anche il raddoppio di Retegui con un sinistro dal limite. Giocatore in costante crescita e preziosissimo per la sua capacità di ricoprire più ruoli.
Davide FRATTESI 6,5 - Vivace, frizzante e propositivo. Appena ha un po' di spazio si butta dentro creando inferiorità numerica sulla trequarti. Una sorta di attaccante aggiunto che sfugge ai radar dei difensori belgi. Secondo tempo di sofferenza, al servizio della squadra.
dal 90' Raoul BELLANOVA s.v. - Gioca pochissimi minuti, non giudicabile.
Samuele RICCI 6,5 - Impeccabile nel primo tempo: gioca con personalità senza sbagliare nulla. Decisamente più in difficoltà nella seconda parte di gara quando la pressione del Belgio gli fa perdere un po' di lucidità.
dal 70' Nicolò FAGIOLI 6 - Cerca in tutti i modi di fare filtro davanti alla difesa rallentando la manovra belga.
Sandro TONALI 6,5 - Macina chilometri in mezzo al campo abbinando qualità e quantità. Dopo il lungo e forzato stop, sembra avere ritrovato la gamba giusta, una gamba da Premier League. Esce dal campo stremato.
dall'80' Niccolò PISILLI 6 - Merita un 6 pieno perché entra con una carica pazzesca avventandosi su ogni pallone gli capiti a tiro.
Federico DIMARCO 8,5 - Il filtrante per Cambiaso per il gol dell'1-0 è perfetto, l'apertura che dà il la al 2-0 di Retegui è visionaria, abbagliante nella sua bellezza. Prestazione semplicemente clamorosa.
dal 70' Destiny UDOGIE 6 - Si piazza a sinistra dedicandosi a un puro lavoro di contenimento. E lo svolge bene facendo valere la sua forza fisica.
Lorenzo PELLEGRINI 4,5 - Approccia la partita nel modo giusto, poi rovina tutto con un fallo scomposto ai danni di Theate che gli costa il cartellino rosso poco prima dell'intervallo. Ingenuo.
Mateo RETEGUI 7 - Segna il 2-0 sfruttando il suo innato fiuto per il gol, crea spazi e lavora bene anche di sponda. Conferma di attraversare un ottimo momento di forma. Enorme il suo contributo anche in 10 contro 11.
dall'80' Giacomo RASPADORI s.v. - Entra nei minuti finali, gioca troppo poco per essere giudicato.
Ct: Luciano SPALLETTI 6,5 - Bellissima Italia per 38 minuti, poi l'espulsione di Pellegrini cambia inevitabilmente volto alla partita e stravolge i piani tattici del ct. In 10 contro 11 nessuno si tira indietro a conferma che, il percorso post Europeo, è iniziato nel modo giusto. Il gruppo c'è.
/origin-imgresizer.eurosport.com/2024/10/10/4050254-82142728-2560-1440.jpg)
Mateo Retegui durante Italia-Belgio - Nations League 2024-25
Credit Foto Getty Images
Le pagelle del Belgio
Koen CASTEELS 6 - Sul primo gol può fare poco, da rivedere invece la respinta su Cambiaso che porta al 2-0 di Retegui. Sufficienza stiracchiata.
Zeno DEBAST 5 - Alza bandiera bianca di fronte alle avanzate di Dimarco che dalla sua parte fa quello che vuole senza trovare opposizione alcuna. Per sua fortuna l'Italia è costretta ad abbassare il ritmo dopo il rosso a Pellegrini.
Wout FAES 5,5 - In balia delle sfuriate azzurre, dietro è un disastro. Decisamente meglio nelle vesti di suggeritore: è lui a firmare l'assist per il gol del 2-2.
Arthur THEATE 6 - Dietro balla paurosamente e ripetutamente, ma ha il merito prima di procurare l'espulsione di Pellegrini con una scorribanda sulla trequarti, poi di firmare l'assist per il 2-2 di Faes.
dal 68' Aster VRANCKX 5,5 - Mezz'ora costellata da tanta buona volontà. Si piazza sulla trequarti faciendo valere la sua freschezza atletica.
Maxim DE CUYPER 6 - In ritardo su Cambiaso nell'azione dell'1-0 e in costante difficoltà sui cambi di gioco azzurri. Si riscatta segnando il bellissimo gol che cambia la partita in chiusura di primo tempo.
Youri TIELEMANS 5,5 - Sovrastato in mezzo al campo dal ritmo e dal fraseggio degli azzurri. Ha ovviamente più campo a disposizione dopo il rosso a Pellegrini, ma non lo sfrutta adeguatamente.
Orel MANGALA 5,5 - Spesso in ritardo nelle uscite e nei raddoppi, nei primi 45 minuti ci capisce davvero poco. Anche in superiorità numerica non riesce a cambiare marcia e viene giustamente sostituito a metà ripresa.
dal 68' Timothy CASTAGNE 6 - In pratica gioca da trequartista alimentando costantemente la manovra offensiva anche perché, con l'Italia in 10, non ha nulla da difendere.
Charles DE KETELAERE 5 - La brutta, bruttissima copia del giocatore rigenerato dall'Atalanta. Nessun guizzo degno di nostra, decisamente impalbabile.
dal 68' Dodi LUKEBAKIO 5,5 - Il suo ingresso dà ulteriore vivacità e imprevedibilità all'attacco del Belgio, ma gli manca la stoccata finale.
Leandro TROSSARD 6,5 - Nei primi 45 minuti si vede solo quando fa la sponda per il gol di De Cuyper, nella ripresa alza il volume e segna il pareggio con una deviazione da due passi. Insomma, fa poche cose ma le fa benissimo.
Jeremy DOKU 5,5 - Nel primo tempo sembra un pesce fuor d'acqua ed è lui l'elemento che sbilancia tatticamente il Belgio. Nella ripresa trasloca a sinistra e il suo rendimento - come prevedibile - migliora sensibilmente.
dall'87' Malick FOFANA s.v. - Gioca pochissimi minuti, non giudicabile.
Lois OPENDA 5,5 - I compagni non lo cercano quasi mai anche perché lui non fa praticamente nulla per farsi trovare. Il modulo probabilmente lo penalizza un po', ma anche in 11 contro 10 il suo apporto è insufficiente.
dall'87' Cyril NGONGE s.v. - Gioca pochissimi minuti, non giudicabile.
Ct: Domenico TEDESCO 5 - Impostazione tattica disastrosa. La scelta di mettere Doku a destra è incomprensibile perché l'esterno del City lascia intere praterie a disposizione di Dimarco. In superiorità numerica corregge l'assetto della squadra, ma in 11 contro 11 il Belgio visto fino al 38' difficilmente l'avrebbe raddrizzata.
/origin-imgresizer.eurosport.com/2024/10/09/4049974-82137128-2560-1440.jpg)
Calafiori: "Arteta come Spalletti, entrambi vogliono dominare col gioco"
Video credit: Eurosport
Contenuti correlati