Eurosport
Giro del Delfinato - Tappa 7: Grand-Algueblanche-Valmeinier 1800, percorso e favoriti: tappa regina, Pogacar ci riprova? Percorso, favoriti, GPM
Di
Pubblicato 14/06/2025 alle 08:06 GMT+2
GIRO DEL DELFINATO - Secondo dei tre giorni di salite e tappa più impegnativa di questa edizione. La Grand-Algueblanche-Valmeinier 1800 è la frazione regina, con tre salite Hors Categorie in programma e l'arrivo in quota dopo aver superato due volte i 2000 metri. Tadej Pogacar ha sbrindellato la concorrenza a Combloux e potrebbe riprovarci.
Pogacar extra-ordinario a Combloux, tappa e maglia: rivivi l'arrivo
Video credit: Eurosport
La tappa più attesa del Giro del Delfinato è la settima, in programma sabato 14 giugno. Si tratta della frazione regina di questa edizione, segnata da tre GPM Hors Categorie e l'arrivo in quota a Valmeinier 1800. Salite lunghissime e impegnative, mentre la pianura è totalmente assente in questi 131,6 chilometri (oltre 60 sono di salita). Tadej Pogacar ha dimostrato tutto il suo strapotere nell'arrivo di Combloux e potrebbe chiudere definitivamente i conti dopo aver già conquistato la maglia gialla. Jonas Vingegaard e Remco Evenepoel sapranno reagire?
/origin-imgresizer.eurosport.com/2025/06/13/image-80cea01d-eff8-4eef-8938-2eeb6366235b-85-2560-1440.jpeg)
Pogacar molla Vingegaard dopo quattro pedalate: rivivi l'attacco
Video credit: Eurosport
Dove e quando vedere il Giro del Delfinato su Discovery+
Il Giro del Delfinato 2025 sarà trasmesso in DIRETTA su Eurosport 2 (Canali 211 di Sky e su DAZN) con la telecronaca di Luca Gregorio e Riccardo Magrini. Se non volete perdervi neanche un metro delle 8 tappe di questa edizione, potrete seguire il Delfinato in streaming su Discovery+ (Scopri l'offerta) con tanti contenuti esclusivi in più. Sarà anche possibile recuperare tutte le corse On Demand su smarthpone e tablet.
Grand-Algueblanche-Valmeinier 1800: il percorso
Un'altra tappa molto breve, ma con molti più metri di dislivello e totale assenza di pianura. Si parte già in salita, dopo circa un chilometro comincia subito l'interminabile Col de la Madeleine. Qui potrebbe andarsene la fuga, probabilmente con nomi di qualità. Dopo lo scollinamento, discesa di circa 20 chilometri e via con la seconda salita monstre: Col de la Croix de Fer (anche questo ben oltre i 20 chilometri). Scollinamento ai -60 e altra discesona, intervallata da un paio di dentelli. Ai -30 si torna già a salire, anche se il GPM conclusivo di Valmeinier parte "solo" ai -16.
Le salite
- Al km 25,8 Col de la Madeleine (HC): 24,6 km al 6,2%
- Al km 70,8 Col de la Croix de Fer (HC): 22,4 km al 6,9%
- Al km 131,6 Valmeinier (HC): 16,5 km al 6,7%
/origin-imgresizer.eurosport.com/2025/06/13/image-95a97802-6b05-46dd-8bca-1aaa961f1d7b-85-2560-1440.jpeg)
La sgasata della UAE manda Evenepoel alla deriva: rivivi il momento
Video credit: Eurosport
I favoriti
Tadej Pogacar è un campione insaziabile e dopo aver ribaltato la classifica a Combloux, potrebbe aver voglia di chiudere i conti sul palcoscenico più prestigioso di questa edizione. Il corridore visto venerdì non sembra avere rivali in salita, anche se queste saranno molto diverse e ad altitudine maggiore. Jonas Vingegaard dovrebbe essere ancora il suo rivale principale, vedremo come risponderà su salite così lunghe. Florian Lipowitz pare essere la terza forza in campo, mentre Remco Evenepoel è sembrato appannato. Attenzione a corridori più lontani in classifica e che potrebbero avere più libertà d'attacco, vedi Lenny Martinez, Enric Mas e Carlos Rodriguez. Tobias Halland Johannessen è un outsider da non sottovalutare, anche Alex Baudin potrebbe riprovarci. Santiago Buitrago è uscito di classifica, ma avrà la gamba per attaccare da lontano? Fari puntati anche su Romain Bardet, sempre a caccia di un acuto nei suoi ultimissimi giorni di corsa. Da valutare anche Eddie Dunbar, Louis Barrè e Paul Seixas, tutti in buona posizione in classifica: proveranno a consolidarla giocando di rimessa o avranno un atteggiamento più offensivo?
Pogacar *****
Vingegaard, Lipowitz ****
Jorgenson, Evenepoel, T. Johannessen ***
Bardet, Dunbar, Mas, Seixas, Baudin, C. Rodriguez **
G. Martin, Barrè, L. Martinez, Buitrago, A. Paret-Peintre, Lutsenko *
Info utili
-Orario di partenza: 12:10
-Orario d'arrivo: tra le 16:07 e le 16:49
-Lunghezza: 131,6 km
/origin-imgresizer.eurosport.com/2025/06/13/image-2298ab64-d12f-4e02-8725-266b8b3824de-85-2560-1440.jpeg)
Pogacar: "Ero di fretta per poter vedere Urska al Giro di Svizzera..."
Video credit: Eurosport
Le date delle tappe
- Tappa 1, domenica 8 giugno: Domérat > Montluçon;
- Tappa 2, lunedì 9 giugno: Prémilhat > Issoire;
- Tappa 3, martedì 10 giugno: Brioude > Charantonnay;
- Tappa 4, mercoledì 11 giugno: Charmes-sur-Rhône > Saint-Péray;
- Tappa 5, giovedì 12 giugno: Saint-Priest > Mâcon;
- Tappa 6, venerdì 13 giugno: Valserhône > Combloux;
- Tappa 7, sabato 14 giugno: Grand-Algueblanche > Valmeinier 1800;
- Tappa 8, domenica 15 giugno: Val-d'Arc > Plateau du Mont-Cenis;
/origin-imgresizer.eurosport.com/2025/06/09/image-c06ac365-da60-43e5-9099-c04c9c657373-85-2560-1440.jpeg)
Che brivido! Una macchina entra nel percorso e per poco non investe 4 corridori
Video credit: Eurosport
Contenuti correlati
/images.sports.gracenote.com/images/lib/basic/sport/timejudgesports/competition/logo/300/20571.png)