Programma Mondiali Ruanda domenica 21 settembre: orari, italiani in gara, speranze di medaglia Day 1. Remco Evenepoel contro Tadej Pogacar a crono
Aggiornato 21/09/2025 alle 05:34 GMT+2
MONDIALI - Scatta la 98esima edizione dei Campionati del Mondo. Subito spettacolo con le prove a cronometro élite. In quella femminile ci aspetta una grande sfida tra Reusser e Vollering, anche se c’è da capire la tenuta di Dygert sulle rampe di Kigali oltre al ritorno di van der Breggen, iridata a crono nel 2020 a Imola. E, poi, la crono maschile con l’atteso duello tra Evenepoel e Pogacar.
Evenepoel devasta tutto! Vince la crono, recupera su Pogacar e scavalca Vingegaard: rivivi l'arrivo
Video credit: Eurosport
A partire da domenica 21 settembre scatteranno i 98esimi Campionati del mondo di ciclismo su strada. Un’edizione storica perché siamo in Ruanda, per i primi Mondiali in terra africana nella storia di questo sport (il programma completo). Si fa subito sul serio perché, nel primo giorno, di corse avremo le due cronometro élite. Sia quella femminile, con la sfida Vollering vs Reusser, che quella maschile, con il duello annunciato tra Evenepoel e Pogacar. Insomma, subito grande spettacolo sulle rampe di Kigali che metteranno a dura prova gli atleti considerando il Mondiale tutto all’insù.
Sono 4 gli italiani in gara, anche se mancheranno i grandi specialisti delle cronometro. La Campionessa nazionale italiana Vittoria Guazzini, il Campione nazionale italiano Filippo Ganna e il Campione europeo Edoardo Affini non hanno raggiunto la squadra azzurra in Africa. Sono specialisti delle prove contro il tempo, ma non scalatori. Ecco che i rispettivi ct hanno preferito fare scelte diverse per le crono, dovendo tenere conto che chi disputa la crono dovrà poi correre anche la prova in linea. Non mancherà comunque la qualità in casa Italia, con 4 atleti che, inoltre, scalderanno il motore in vista della mixed relay che è uno degli obiettivo per gli azzurri in questa edizione (in programma il prossimo mercoledì).
Come e dove vedere i Mondiali su Eurosport e Discovery+
I Campionati del Mondo 2025, in programma dal 21 al 28 settembre in Ruanda, saranno trasmessi in diretta su Eurosport e discovery+. Tutte le gare élite saranno integralmente trasmesse in streaming sull’app discovery+ (scegli il tuo piano) e sui canali Eurosport, disponibili su DAZN, TimVision e Prime Video Channels.
Il programma di gare di domenica 21 settembre
- Cronometro élite donne: Kigali-Kigali di 31,2 km. Orario di partenza 10.22 / Orario previsto d'arrivo 12.55
- Cronometro élite uomini: Kigali-Kigali di 40,6 km. Orario di partenza 13.45 / Orario previsto d'arrivo 16.55
Il percorso
Cronometro maschile élite piuttosto mossa con partenza ed arrivo a Kigali, dalla BK Arena al Convention Centre, per un totale di 40,6 km. Si passa due volte sulla Cote de Nyanza, da due versanti diversi (2,5 km al 5,8% prima e 6,6 km al 3,5%), per poi transitare dalla Cote de Peage (2 km al 6%) e dalla Cote de Kimihurura (1,3 km al 6,3%) con traguardo finale posto in salita.
/origin-imgresizer.eurosport.com/2025/09/20/image-de9db701-523f-4de3-a2a4-ab72368c434d-85-2560-1440.png)
Cronometro maschile élite, il percorso
Credit Foto Getty Images
Tutti gli italiani in gara
Cronometro élite donne
- Soraya PALADIN (orario partenza 10.50);
- Monica TRINCA COLONEL (orario partenza 11.27);
Cronometro élite uomini
- Matteo SOBRERO (orario partenza 15.10);
- Mattia CATTANEO (orario partenza 15.45);
Speranze di medaglia degli italiani
Considerando la startlist molto competitiva, a livello femminile, né Paladin né Trinca Colonel lotteranno per le medaglie. Sarà molto interessante, però, dare un occhio alla prestazione della ciclista della Liv AlUla Jayco che è cresciuta molto in questo 2025, anche crono, considerando il 5° posto alla crono dei Campionati nazionali, il 9° alla crono di Bergamo al Giro d'Italia e il 3° posto nella crono del Tour de l'Ardèche appena vinto dalla nativa di Grosotto. In generale, sarà comunque un buon test per entrambe in vista della staffetta mista di mercoledì (il trio femminile verrà completato da Federica Venturelli).
A livello maschile, al contrario, c’è meno concorrenza. Matteo Sobrero, però, è da tanto che non realizza una cronometro super, nonostante in carriera sia stato Campione nazionale italiano e ha vinto - a crono - la tappa conclusiva del Giro 2022 a Verona. Qualche chance in più per Mattia Cattaneo che vanta top 10 nelle crono di tutti i Grandi Giri. 4° quest’anno a Pisa al Giro d’Italia, 3° l’anno scorso a Madrid alla Vuelta.
/origin-imgresizer.eurosport.com/2024/09/11/4039149-81920628-2560-1440.jpg)
È grande Italia agli Europei! Arriva anche il bronzo di Cattaneo nella crono
Video credit: Eurosport
Contenuti correlati
Cosa ne pensi?
Pubblicità
Pubblicità