Reusser rompe la maledizione! È oro a crono davanti a van der Breggen e Vollering: Monica Trinca Colonel sfiora la top 10
Aggiornato 23/09/2025 alle 04:47 GMT+2
MONDIALI - Dopo due argenti e un bronzo, e il burnout del 2024, arriva finalmente la tanto attesa medaglia d'oro iridata a crono per Marlen Reusser. A 34 anni appena compiuti (li ha fatti proprio alla vigilia), la svizzera si fa un grosso regalo di compleanno dominando in lungo e in largo la cronometro di Kigali. 51'' dati ad una grandissima van der Breggen, 1'04'' alla Vollering che non brilla.
Crono d'oro per Reusser, solo bronzo per Vollering. Rivivi l'arrivo
Video credit: Eurosport
Marlen Reusser Campionessa del mondo. Considerando quello che ha passato nel 2024, ma anche in questo 2025 col ritiro immediato al Tour de France Femmes, è un grandissimo risultato che fa venire il sorriso a tutti. In carriera aveva collezionato due medaglie d'argento e un bronzo nelle crono iridate disputate. Nel 2024, invece, era la grande favorita per la cronometro olimpica. Favorita prima al suo arrivederci per burnout proprio ad un mese dai Giochi di Parigi. Come fare per risollevarsi da una tale disfatta? È tornata nel 2025, ci ha riprovato, ha chiuso al 2° posto al Giro d'Italia alle spalle della Longo Borghini, poi una caduta al primo giorno di Tour de France Femmes, con ritiro immediato. Una nuova beffa? No, la Reusser è ormai abituata alle cadute: si è rialzata e ha conquistato un oro che sognava da tempo. Non solo, ha dominato, cancellando il duello annunciato con la Vollering. Dopo il primo split, infatti, la svizzera ha aumentato i giri e ha impresso un ritmo insostenibile per tutte. Finalmente la Reusser ha spezzato la maledizione.
Ma quella della Reusser non è l'unica favola. Che dire dell'argento di Anna van der Breggen? Nessuno credeva nel podio della neerlandese, tornata quest'anno alle corse dopo tre anni di stop. Lei che fu Campionessa del mondo a crono nel 2020, a Imola, ma vuoi che sia di nuovo competitiva? In effetti al Tour de France Femmes ha patito molto sulle salite, ma qui è stata superlativa a prendersi un meraviglioso argento davanti alla compagna di Nazionale Demi Vollering. È lei la sconfitta di giornata? Può darsi, visto il crollo nella seconda parte della crono, anche se il vero obiettivo della Vollering è l'oro di domenica prossima. E l'Italia? Nessuna delle nostre ambiva alla medaglia, ma un incoraggiante 11° posto per Monica Trinca Colonel. Era la sua prima crono iridata, la sua prima crono in Nazionale. Un buon modo per cominciare la sua avventura con la maglia azzurra.
La cronaca
Il primo tempo di riferimento è quello dell'azzurra Soraya Paladin che completa i 31,2 km della crono in 48'36''. Tra le big, però, spunta un'ottima van der Breggen che suona la carica e avvisa tutte le contendenti per il podio. La neerlandese, tornata alle corse in questa stagione dopo 3 anni di stop, abbassa notevolmente il tempo a tutti gli split, fino a piazzare un eccellente 44'01'' al termine della sua prova. Monica Trinca Colonel, l'altra azzurra impegnata in gara, si prende il 2° posto provvisorio, con un ritardo di 2'10'', sognando un posto nella top 10 iridata
Arrivano poi le big ed è subito sfida tra Marlen Reusser e Demi Vollering, nell'annunciato duello della vigilia. Al primo split è pari e patta tra le due che piazzano entrambe un 16'34'', mentre è dietro l'altra favorita Dygert che paga 28'' dal duo di testa. La statunitense è dietro anche alla van der Breggen e sembra pagare troppo le salite di questo percorso. Anche la Vollering, però, comincia a tentennare e, nel secondo split, perde addirittura 28'' dalla Reusser, mentre la Dygert esce di scena totalmente per la lotta al podio.
/origin-imgresizer.eurosport.com/2025/09/21/image-04d08cba-bb54-47fc-b3fe-b5fc14c513fb-85-2560-1440.jpeg)
Strepitosa Anna van der Breggen! Dopo 3 anni di stop si prende l'argento a crono: rivivi l'arrivo
Video credit: Eurosport
Al terzo split, prima dell'ultima salita, la Vollering va dietro anche alla compagna di Nazionale van der Breggen, così come la Henderson che crolla sulla Côte de Kimihurura. La van der Breggen è sicura del secondo posto, mentre la Reusser è letteralmente un treno e domina in lungo e in largo la crono. La svizzera chiude col tempo di 43'09'', dando 51'' alla van der Breggen. Nonostante il calo nel finale, la Vollering si prende comunque il bronzo con un ritardo di 1'04''.
L'ordine d'arrivo
| Ciclista | Tempo |
| 1. Marlen Reusser | 43'09'' |
| 2. Anna van der Breggen | +51'' |
| 3. Demi Vollering | +1'04'' |
| 4. Brodie Chapman | +1'20'' |
| 5. Katrine Aalerud | +1'24'' |
| 6. Antonia Niedermaier | +1'29'' |
| 7. Juliette Labous | +1'32'' |
| 8. Anna Henderson | +1'37'' |
| 9. Chloé Dygert | +2'25'' |
| 10. Mireia Benito | +2'32'' |
| 11. Monica Trinca Colonel | +3'02'' |
Come e dove vedere i Mondiali su Eurosport e Discovery+
I Campionati del Mondo 2025, in programma dal 21 al 28 settembre in Ruanda, saranno trasmessi in diretta su Eurosport e discovery+. Tutte le gare élite saranno integralmente trasmesse in streaming sull’app discovery+ (scegli il tuo piano) e sui canali Eurosport, disponibili su DAZN, TimVision e Prime Video Channels.
/origin-imgresizer.eurosport.com/2025/09/21/image-0f3601f8-5a2c-4f15-a121-b07577b2204b-85-2560-1440.jpeg)
Trinca Colonel ad un passo dalla top 10 a crono: rivivi il suo arrivo
Video credit: Eurosport
Contenuti correlati
Cosa ne pensi?
Pubblicità
Pubblicità