Sport popolari
Tutti gli sport
Mostra tutto

Ritorno al classico: al via la Milano-Sanremo

Eurosport
DaEurosport

Aggiornato 11/03/2016 alle 15:40 GMT+1

Solite salite, vecchio traguardo e un leggero vantaggio per i finisseur contro le speranze dei velocisti. Facciamo 3 nomi: Degenkolb, Matthews e Gallopin. Il quarto, Lobato, l’ha scelto un ex-corridore sull’onda lunga degli outsider che, da quando si corre di domenica e c’è sempre brutto tempo, spiazzano tutti all’arrivo. E l’Italia? Pozzato non vince dal 2006 e visto che siamo in vena vintage…

Norvegian Alexander Kristoff from Katusha's team celebrates as he crosses the finnish line to win the105th Milan San Remo spring classic cycling race on March 23, 2014 in San Remo. Norvegian Alexander Kristoff form Katusha's team won ahead Swiss Fabian Ca

Credit Foto AFP

La Milano-Sanremo è come la prima verifica a scuola. Inizia un nuovo anno, si riprende a ritmi “blandi” e poi arriva lei, la Classicissima, ad alzare il livello, a far saltare il banco. Perché senza nulla togliere ai “prologhi” come la piccola (e bellissima…) classica sulle Strade Bianche o ai preamboli a tappe come la Tirreno-Adriatico, vinta come da tradizione da un “big” (martedì Quintana dopo Contador e prima Nibali e Cadel Evans), Sanremo è Sanremo e la posta in palio, dopo 293 chilometri di corsa, è finalmente una Monumento.
Prima delle Fiandre e delle Ardenne, la Milano-Sanremo è la classica più difficile da valutare in termini di pronostici, per la gamba effettiva e fin qui nascosta da molti corridori e per il vasto catalogo di ciclisti che, così diversi fra loro, negli anni hanno alzato le braccia sul traguardo della città dei fiori: dai velocisti puri (Zabel, Cipollini, Petacchi, Cavendish) agli sprinter “atipici” come Freire o Alexander Kristoff detentore; dai re delle classiche come Bettini e Cancellara ai più insospettabili outsider come, due anni fa, l’inatteso Gerald Ciolek.
L’occasione è per tutti ma quest’anno si torna all’antico, o meglio al passato prossimo, con l’arrivo della corsa in via Roma dopo 7 traguardi sul Lungomare Italo Calvino. Non è un dettaglio, perché all’ultimo rientro sulla via Aurelia dalla discesa del Poggio mancheranno 2 chilometri anziché 3 all’arrivo: mille metri di differenza che fanno una chance per chi proverà a scattare sull’ultima salita, forzare la picchiata (non ancora “tecnica” ma senz’altro selettiva) e scaricare la fiamma rossa per provare a vincere, dopo l’ultima curva dei meno 750 metri, in solitaria o a ranghi ristretti su leggera pendenza.
Il “nuovo” traguardo di via Roma sposta sensibilmente il favore dei pronostici verso le ruote veloci dei finisseur con un piccolo vantaggio sugli sprinter puri, incoraggiati però a loro volta dall’assenza delle Manie e specialmente, dopo tanti rumors, della temuta Pompeiana. Anche per quest’anno infatti le salite sono le stesse: il Passo del Turchino – praticamente un falsopiano di 25 chilometri al 2% di pendenza - i 3 capi dei meno cinquanta all’arrivo (Capo Mele di 3 km. al 2%, Capo Cervo di 3 km. al 2.3% e Capo Berta di 2.5 km. al 5.1%) e la Cipressa di San Lorenzo al Mare (5,6 km. al 4.1% con breve tratto al 9%) quando mancheranno 21 chilometri. Infine il Poggio: 3700 metri al 3.7% (GPM all'8% con 3,2 km. di discesa) a 5 chilometri e mezzo dal traguardo.
Chi vincerà la centoseiesima edizione della Milano-Sanremo? Noi azzardiamo 3 nomi: Johnny Degenkolb (Giant), Michael Matthews (Orica) e Tony Gallopin della Lotto. Il tedesco dalle ruote veloci potrebbe essere tra i più favoriti dal nuovo traguardo malgrado una Parigi-Nizza sottotono; Matthews l’abbiamo ammirato l’anno scorso in maglia rosa e nella Corsa del sole ha vinto una tappa, è salito su un podio tra i velocisti e ci sembra adattissimo a un arrivo come quello della Classicissima; Gallopin ha infine mostrato il miglior passo delle frazioni iniziali della Paris-Nice con i gradi del leader.
Sempre sulla Parigi-Nizza, il campione del mondo Michal Kwiatkowski ha rotto il ghiaccio in maglia iridata vincendo il prologo mentre il primo dorsale di domani, Alexander Kristoff, si è aggiudicato la frazione di Contres. E se domenica pioverà ancora (a proposito, terzo anno di corsa domenicale, altrettante edizioni di maltempo) stavolta il norvegese non sarà più un underdog, bensì il campione in carica a caccia del bis consecutivo che a Ponente manca da Zabel (2000 e 2001).
Passando alla Tirreno-Adriatico, a mostrare un’ottima condizione è stato specialmente Greg van Avermaet vincendo ad Arezzo la prima tappa in linea: il belga della BMC avrà in squadra un certo Philippe Gilbert, ma forse la Sanremo non è la sua classica per attitudini tecniche. Fra i due mari hanno vinto anche Mark Cavendish e Peter Sagan: il primo ha già trionfato a Sanremo (un po’ a sorpresa) nel 2009; lo slovacco, secondo nel 2012, quest’anno deve consacrarsi con la Tinkoff-Saxo dopo tanti (anzi troppi) piazzamenti in Cannondale… E alla vigilia, qualche riflettore in meno potrebbe soltanto fargli bene. Citiamo Fabian Cancellara (Trek, vincitore 2008, 4 podi consecutivi dal 2011) per questioni di lignaggio e Zdenek Stybar per il successo della Strade Bianche (Etixx): alla Tirreno-Adriatico sono stati i più veloci contro il tempo nelle prove a cronometro.
L’Italia non vince dal 2006 con Pippo Pozzato e con lui nella Lampre Davide Cimolai, che ha vinto una tappa alla Parigi-Nizza oltre al Trofeo Laigueglia, e il giovane Niccolò Bonifazio, a segno nel Gran Premio di Lugano. Infine Giacomo Nizzolo della Trek, che ha vinto giovedì il Premio Nobili. E Vincenzo Nibali? Senza Manie o Pompeiana si fa dura e la sensazione è che l’Astana vorrà puntare su Lars Boom (uomo classica, ha vinto la “piccola Roubaix” dell’ultimo Tour de France) o magari su Andrea Guardini in caso di volata larga. In tal caso, attenzione anche a Nacer Bouhanni (Cofidis) dominatore degli arrivi veloci all’ultimo Giro (3 tappe) e al solito Ben Swift del Team Sky.
A proposito di Sky, abbiamo visto coi nostri occhi Geraint Thomas fare mezza giornata di ripetizioni sul Poggio mentre un ex-corridore professionista, oggi ottimo ristoratore a Imperia, ci ha detto di puntare tutto su Juan José Lobato, che quest’anno ha vinto Down Under e in Andalusia. Se domenica a Sanremo vincerà lo spagnolo, (forse) vi sveleremo di chi si tratta: non vi dimenticherete dei suoi pronostici né di certi spaghetti allo scoglio.
Più di 3 milioni di utenti stanno già utilizzando l'app
Resta sempre aggiornato con le ultime notizie, risultati ed eventi live
Scaricala
Contenuti correlati
Condividi questo articolo
Pubblicità
Pubblicità