Eurosport
Kristoff succede a Cancellara sul trono delle Fiandre
Di
Pubblicato 05/04/2015 alle 12:32 GMT+2
Nel giorno di Pasqua, il norvegese Alexander Kristoff vince la sua seconda Classica Monumento battendo Niki Terpstra, compagno di fuga degli ultimi 20 chilometri, sul traguardo della Ronde vlan Vlaanderen. Una campagna del Nord fin qui perfetta per il Team Katusha, che dopo Luca Paolini alla Gent-Wevelgem vince anche il Giro delle Fiandre. Terzo Van Avermaet davanti a Sagan. Pozzato primo italiano
Alexander Kristoff vainqueur du Tour des Flandres 2015.
Credit Foto AFP
Milano-Sanremo 2014, Giro delle Fiandre 2015: Alexander Kristoff bissa nelle Classiche Monumento con un disegno tattico praticamente perfetto sotto il sole delle Fiandre, ovvero mettendosi a ruota di Terpstra quando, a 25 chilometri dall'arrivo di Oudenaarde (fra il Kruisberg e il vecchio Kwaremont), si sono mossi i grandi pretendenti al trono di Cancellara. Il norvegese del Team Katusha è stato così l'unico fra i velocisti a leggere la regolarità della corsa: sempre nelle prime posizioni del gruppo all'imbocco degli ultimi berg, Kristoff non ha mai messo la sua squadra in testa al gruppo e in questi termini il Team Sky è il grande sconfitto della Ronde, sfiancato dai primi 200 chilometri di andatura con il grande passo di Wiggins per Geraint Thomas.
/origin-imgresizer.eurosport.com/2015/04/05/1450398-31004884-2560-1440.jpg)
Alexander Kristoff gewann die Flandern-Rundfahrt
Credit Foto SID
Dei 19 muri da percorrere nei 265 chilometri fra Brugge e Oudenaarde, I primi 11 a partire dal km.87 - il Tiegemberg, l'Oude Kwaremont, il Kortekeer, l'Eikenberg, il Wolvenberg (prima sezione in pavé), il Molenberg, il Leberg, il Berendries, il Valkenberg, il Kaperij e il Kanarieberg - sono stati percorsi dai 6 fuggitivi della prima ora di corsa: Lars Ytting Bak (Lotto), Damien Gaudin (AG2R La Mondiale), Ralf Matzka (Bora-Argon), Matthew Brammeier (MTN Qhubeka), Dylan Groenewegen (Roompot) e il nostro Marco Frapporti della Androni Giocattoli.
La 99a edizione della Ronde van Vlaanderen, soleggiata e regolare a differenza della Gent-Wevelgem (eccetto due maldestri incidenti innescati dall'ammiraglia del cambio ruote...), entra nel vivo a 55 chilometri dal traguardo quando, sulla seconda ascesa del Vecchio Kwaremont (2,2 chilometri di pavé al 4% con l'11% di pendenza massima), il pavé inizia la sua selezione e sulla mulattiera del Paterberg - 370 metri al 12% con punte durissime del 20% - il plotone chiude la fuga dei battistrada.
Lutsenko, Chavanel, Van Avermaet e specialmente Andre Greipel sono i più attivi di questa fase in cui la Ronde, fra il Koppenberg, il Steenbeekdries e la discesa lastricata del Taaienberg, sembra ancora apertissima a ogni logica d'arrivo. Il primo attacco di Niki Terpstra avviene prima del Kruisberg-Hotond, l'ascesa più lunga del Fiandre con i suoi 2,5 chilometri al 5%, dove si staccano Leukmans e Sep Vanmarcke che erano fra i corridori più attesi della vigilia.
/origin-imgresizer.eurosport.com/2015/04/05/1450371-31004339-2560-1440.jpg)
Alexander Kristoff (Katusha) und Niki Terpstra (Ettix - Quick-Step)
Credit Foto AFP
A 25 chilometri dall'arrivo Terpstra ci riprova e stavolta allunga di mezzo minuto in pochi metri, ma in compagnia di Alexander Kristoff. A -17km. l'ultimo Kwaremont sgretola come di consueto il gruppo e restano in 11, fra cui Sagan, Thomas, Van Avermaet, Boom e i nostri Oss e Pozzato all'inseguimento dei due battistrada e con Zdenek Stybar a stoppare ogni loro tentativo di contrattacco per Terpstra compagno di squadra in Quickstep.
A -14km l'ultimo Paterberg: Greg Van Avermaet e Peter Sagan scattano sugli altri contrattaccanti, ma i primi due hanno ormai un vantaggio incolmabile di mezzo minuto nonostante il rifiuto "sportivo" di Terpstra a dare i cambi al compagno di fuga nettamente più veloce. A Kristoff però basterà attendere gli ultimi cento metri per rispondere al primo e inutile tentativo di Terpstra di sorprenderlo sui pedali in volata: troppo veloci le ruote del norvegese che, non bastasse, da sprinter (quasi) puro si è ormai trasformato in campione da classica.
/origin-imgresizer.eurosport.com/2015/04/05/1450370-31004319-2560-1440.jpg)
Alexander Kristoff décroche son premier Tour des Flandres.
Credit Foto AFP
Il Giro delle Fiandre è infatti già il nono successo di Alexander Kristoff nel 2015: dal Giro del Qatar (3 tappe) al Tour of Oman, dalla Parigi-Nizza alla classifica generale della De Panne quando, nelle Fiandre, aveva già fiutato lo scettro di Fabian Cancellara vincitore delle ultime due edizioni della Ronde. E pensare che, l'anno scorso sul traguardo di Sanremo, l'avevano chiamato outsider...
Contenuti correlati
Pubblicità
Pubblicità