Pogacar vince anche la cronometro, terzo trionfo al Tour de France! Podio Vingegaard-Evenepoel, Ciccone perde la top 10

TOUR DE FRANCE - Tadej Pogacar chiude nel migliore dei modi la sua Grande Boucle, dominando anche la cronometro di Nizza e infilando il sesto successo di tappa in questa edizione. Lo sloveno vince il Tour per la terza volta in carriera, mettendosi alle spalle Jonas Vingegaard e Remco Evenepoel. Giulio Ciccone perde la top 10 e chiude 11°.

Uragano Pogacar! Vince la sesta e dà un altro minuto a Vingegaard: rivivi l'arrivo

Video credit: Eurosport

Tadej Pogacar entra nei libri di storia del ciclismo su strada ancora più di quanto non lo fosse già, conquistando il suo terzo Tour de France due mesi dopo aver vinto il suo primo Giro d'Italia. Lo sloveno confeziona una doppietta che mancava da Marco Pantani (1998) e riuscita solo ad altri sette nella storia e lo fa a modo suo: dominando. La tre settimane nel suo complesso e la cronometro di Nizza che chiude questa Grande Boucle, strapazzata con un vantaggio immenso su chiunque. Sei vittorie di tappa, lo stesso bottino ottenuto all'ultima corsa rosa. Numeri folli. I primi dei battuti nella corsa contro il tempo che chiude le ostilità sono anche i rivali più valorosi di questa edizione: Jonas Vingegaard e Remco Evenepoel. Pioggia di applausi a entrambi, per motivi diversi. Al danese che sale sul podio a tre mesi da un infortunio tremendo, al belga che dimostra una solidità forse non così attesa sul palcoscenico più importante di tutti. La UAE Emirates si conferma uno squadrone fino all'ultimo e piazza tre atleti nei primi sei della classifica generale. Finale amaro per Giulio Ciccone, che crolla sul più bello e perde la top 10 a favore di Santiago Buitrago.
picture

Pogacar vola con la sua Colnago e tocca i 93 km/h in discesa

Video credit: Eurosport

L'ordine d'arrivo della cronometro

1. T. POGACAR (UAE)45'24''
2. J. VINGEGAARD (Visma)+1'03''
3. R. EVENEPOEL (Soudal)+1'14''
4. M. JORGENSON (Visma)+2'08''
5. J. ALMEIDA (UAE)+2'18''
6. D. GEE (Israel)+2'31''
7. M. LANDA (Bahrain)+2'41''
8. H. TEJADA (Astana)+2'50''
9. S. BUITRAGO (Bahrain)+2'53''
10. A. YATES (UAE)+2'56''

La cronaca della tappa

Il Tour de France 2024 esce dalla tradizione e si conclude lontano da Parigi e dagli Champs-Élysées, vivendo il suo epilogo con una cronometro di 33,7 chilometri tra Monte Carlo e Nizza. Una prova per niente banale, segnata da un lungo tratto di salita. Si parte con Davide Ballerini, che precede di qualche minuto la passerella finale di Mark Cavendish alla Grande Boucle. Nel valzer di velocisti che pedalano in questa fase, è di Lenny Martinez il primo tempo davvero significativo. Il corridore della Groupama fa la differenza nel settore più complicato e chiude le sue fatiche in 48'24'', mettendosi comodo sulla sedia del leader.
picture

Passerella finale per Cavendish alla sua ultima tappa in carriera al Tour: ovazione per lui

Video credit: Eurosport

Yves Lampaert e Stefan Bissegger non sono dei fattori in questa cronometro. Diversi corridori comincia ad avvicinare il tempo di Martinez, pur restando dietro. Il migliore è Victor Campenaerts, che si inserisce in seconda posizione (+14'') dopo aver recuperato quasi 30'' nel settore finale di discesa e pianura. Martinez sorride quando il belga finisce dietro, ma la sua espressione cambia completamente all'arrivo di Harold Tejada. Lo spagnolo della Astana si scatena dopo la salita e batte il francese per 10'', fissando il nuovo tempo da battere a 48'14''. La top 3 rimane stabile per diversi minuti e i migliori in questa fase sono Neilson Powless (+55'') e Matteo Sobrero (+1'05'').
picture

Il bel gesto di Geschke! Regala il dorsale a un tifoso che si commuove per il dono

Video credit: Eurosport

Giornata tranquilla anche per Wout van Aert e Geraint Thomas, mentre dalle 18:07 cominciano a partire i primi 20 della generale. Prima dei fuochi d'artificio c'è tempo per l'ultimo saluto al Tour di Romain Bardet. Matteo Jorgenson è protagonista di un'insolita caduta all'inizio della sua prova, ma l'intoppo non inciderà sulla sua prestazione. Tra le 18:41 e le 18:45 partono, nell'ordine, Remco Evenepoel, Jonas Vingegaard e Tadej Pogacar. Uno che vola fin dal principio è Derek Gee, che abbatte il miglior crono al primo rilevamento. Un rilevamento già importante, in senso negativo, per Giulio Ciccone, che perde quasi un minuto dal rivale diretto Santiago Buitrago. Un distacco che lieviterà ancora fino al traguardo.
picture

Si cade anche all'ultimo giorno! Brutta botta al coccige per Jorgenson

Video credit: Eurosport

picture

Ciccone rischia la top 10! Saltato da Gee ancora prima del cambio bici

Video credit: Eurosport

Arrivano i big three ed è un altro sport. Evenepoel batte il crono di Gee di 36'', poi Vingegaard fa 19'' meglio del belga e infine Pogacar batte il danese di 7''. Sembra profilarsi un duello, ma Tadej mette il turbo nella seconda parte di salita e saluta tutti. Lo sloveno arriva al secondo intermedio con 24'' su Vingegaard, mentre Evenepoel paga già 51''. Jorgenson esce alla distanza su Gee e segna il nuovo miglior tempo al traguardo, con Joao Almeida che si infila tra i due. Il terzo intermedio, dopo la discesa, è quello della resa definitiva di Vingegaard. Pogacar vola come un demonio nella picchiata verso Nizza e ha già oltre un minuto sul rivale. Dopo l'arrivo di un brillante Landa e del citato Almeida, tocca ai primi tre. La luce verde di Evenepoel è effimera, come quella di Vingegaard. Pogacar arriva in trionfo ed esulta di gusto tra due ali di folla. Il terzo trionfo al Tour, dopo i sigilli del 2020 e del 2021, è realtà. Può cominciare la festa, con i compagni vestiti di giallo.
picture

Brivido Pogacar! Svirgola in discesa ma sistema tutto con una staccata da motogp

Video credit: Eurosport

picture

Sopresa Vingegaard! 2° nella crono battuto solo da Pogacar, fa meglio di Evenepoel: il suo arrivo

Video credit: Eurosport

Dove e quando seguire il Tour de France 2024 in Diretta tv e live streaming

Il Tour de France 2024 sarà trasmesso in DIRETTA su Eurosport 1 e 2 (Canali 210 e 211 di Sky e su DAZN) con la telecronaca di Luca Gregorio e Riccardo Magrini e commento bonus di Moreno Moser e Wladimir Belli. Se non volete perdervi neanche un metro delle 21 tappe di questa edizione, potrete seguire il Tour de France in DIRETTA INTEGRALE, dal km 0, in streaming su Discovery+ (Scopri l'offerta) con tanti contenuti esclusivi in più. Sarà anche possibile recuperare tutte le corse On Demand su smarthpone e tablet.
picture

Tour de France: il montepremi completo. Quanto guadagna il vincitore?

Video credit: Eurosport

A quanto ammonta il montepremi?

Per questa edizione 2024 gli organizzatori hanno mantenuto il montepremi degli anni passati, con il vincitore del Tour de France che guadagnerà 500 mila euro, quasi il doppio del vincitore del Giro d'Italia. 11 mila euro al vincitore di una singola tappa, 20 mila euro al supercombattivo dell'edizione. Ecco il montepremi completo.
PiazzamentoPremi
500.000
200.000
100.000
70.000
50.000
23.000
11.500
7.600
4.500
10°3.800
11°3.000
12°2.700
13°2.500
14°2.100
15°2.000
16°1.500
17°1.300
18°1.200
19°1.100
Dal 20° al 160°1.000
picture

Pogacar si distrae e vede lo spartitraffico all'ultimo: si salva per miracolo

Video credit: Eurosport

Tutto ciò che troverete su Eurosport.it, la nostra app e i social

Segui il Tour de France su Eurosport.it! Dirette scritte di tutte le tappe, highlights, risultati, approfondimenti, focus, gallerie fotografiche e quant'altro per essere parte integrante del secondo Grande Giro della stagione 2024. Potrai rivivere tutti i momenti più belli anche sui nostri social, le volate più spettacolari, gli episodi più importanti e i "dietro le quinte" più simpatici. Su Facebook e Instagram, Twitter e Tik Tok, tutti i nostri contenuti esclusivi.
picture

Record Cavendish! Fa 35 in carriera al Tour e sorpassa Eddy Merckx: rivivi la volata

Video credit: Eurosport

Più di 3 milioni di utenti stanno già utilizzando l'app
Resta sempre aggiornato con le ultime notizie, risultati ed eventi live
Scaricala
Condividi questo articolo
Pubblicità
Pubblicità