Sport popolari
Tutti gli sport
Mostra tutto

Buona domenica e ben trovati su Eurosport per la diretta del Gp di Australia di Formula 1, terza prova del mondiale 2022. Dalla pole position scatta la Ferrari di Charles Leclerc, con le Red Bull di Verstappen e Perez alle sue spalle pronte ad attaccare. Più attardata l'altra rossa di Carlos Sainz, che parte dalla 9^ posizione.

Formula 1 | GP Australia
Albert Park | 10.04.2022
Live
Aggiornamenti Live
Paolo Viganò

Aggiornato 10/04/2022 alle 08:34 GMT+2


08:34
L'ordine d'arrivo del Gp d'Australia, terza prova del Mondiale 2022 di Formula 1:
  • Charles Leclerc (Ferrari)
  • Sergio Perez (Red Bull)
  • George Russell (Mercedes)
  • Lewis Hamilton (Mercedes)
  • Lando Norris (McLaren)
  • Daniel Ricciardo (McLaren)
  • Esteban Ocon (Alpine)
  • Valtteri Bottas (Alfa Romeo)
  • Alexander Albon (Williams)
58/58
Live comment icon
Bandiera a scacchi! Charles Leclerc su Ferrari vince il Gp d'Australia davanti a Perez e Russell.
58/58
Ultimo giro iniziato, Leclerc verso la seconda vittoria stagionale.
55/58
Mentre Leclerc si invola verso la vittoria, Lewis Hamilton ha qualche problema con le temperature della sua Mercedes e deve rinunciare ad attaccare il 3° posto del compagno Russell.
48/58
Il ritiro di Max Verstappen al giro 39.
picture

Credit Foto Twitter

46/58
Leclerc si prende il punto addizionale del giro veloce e gestisce ora un comodo vantaggio di 15 secondi su Perez. Poi Russell e Hamilton. Gran lotta per la zona punti: da Stroll (9°) a Zhou (14°) ci sono pochissimi secondi.
41/58
Ora Leclerc ha un comodo vantaggio di 11 secondi su Perez, poi le Mercedes di Russell e Hamilton e le McLaren di Norris e Ricciardo.
39/58
Live comment icon
Verstappen out! L'olandese parcheggia la sua Red Bull a lato pista con problemi al motore, è il secondo ritiro in tre gare per il campione del mondo.
38/58
Charles Leclerc sta letteralmente volando, a suon di giri veloci il vantaggio cresce a le leadership è sempre più solida.
picture

Credit Foto Getty Images

37/58
Live comment icon
Leclerc ha ricostruito un vantaggio di oltre 5" su Verstappen, Perez riesce a riprendersi il 3° posto superando Russell.
32/58
Leclerc si è rimesso a dettare i ritmo rimettendo oltre 3 secondi fra sé e Verstappen e prendendosi il giro veloce. Perez è all'attacco di Russell per la 3^ piazza.
27/58
Ripartiti! Leclerc tiene Verstappen, ma questa volta deve tirare la staccata di curva 1 per resistere all'attacco in rettilineo dell'olandese.
picture

Credit Foto Getty Images

26/58
La safety car in pista azzera il vantaggio che Leclerc si era costruito su Verstappen. George Russell ha sfruttato la circostanza per portarsi in 3^ posizione, Alonso è 4° ma non si è ancora fermato ai box. Poi Perez e Hamilton, col messicano che aveva perso la posizione al pit stop ma se l'è ripresa con un gran sorpasso all'esterno nella zona del lake side.
24/58
Live comment icon
Safety car in pista per l'uscita di pista dell'Aston Martin di Sebastian Vettel. Perez ha ripreso la posizione su Hamilton, George Russell ha ritardato il pit stop ed è ora 3°.
22/58
Live comment icon
Arriva il momento del pit stop anche per Charles Leclerc, così come per Hamilton. Il ferrarista conserva oltre 5 secondi di margine su Verstappen, Hamilton ha guadagnato nuovamente la posizione su Sergio Perez.
21/59
Live comment icon
Pit stop anche per Sergio Perez, mentre Leclerc prosegue su buoni ritmi.
19/58
Live comment icon
Cambio gomme per Verstappen, che monta le mescole dure e rientra in pista alle spalle delle due McLaren.
18/58
La Ferrari di Leclerc martella con una regolarità impressionante, Verstappen è ancora in sofferenza da graining e il distacco dalla rossa è salito oltre gli 8 secondi. Anche l'altra Red Bull di perez è in difficoltà, le Mercedes si fanno sempre più vicine.
14/58
Leclerc allunga decisamente, il gap su sale a oltre 5 secondi, Perez è a 10 secondi dal leader.
13/58
Leclerc ha un gran passo ed ora stacca leggermente Verstappen, che paga 3 secondi ed ha già un po' di graining sulle gomme anteriori della sua Red Bull. Poi Perez, le due Mercedes e le due McLaren.