L'Italia torna sul podio con Kimi Antonelli: 3° posto a Montreal! Vince Russell davanti a Verstappen, Ferrari 5ª e 6ª, ko Norris
Aggiornato 15/06/2025 alle 23:21 GMT+2
FORMULA 1 - Festa Mercedes nel GP Canada, George Russell trionfa davanti a Verstappen, mentre Andrea Kimi Antonelli conquista il primo podio della carriera a 18 anni: un risultato che mancava a un pilota italiano dal lontano 2009. Incidente tra le McLaren nel finale, Norris ha la peggio e si ritira. Ferrari "lontane": 5° Leclerc e 6° Hamilton dietro a Piastri.
Andrea Kimi Antonelli, dai kart a erede di Hamilton in Mercedes in 4 anni
Video credit: Eurosport
Al suo decimo gettone in Formula 1, Andrea Kimi Antonelli conquista il suo primo podio della carriera terminando al 3° posto il GP Canada. È un inaspettato tripudio Mercedes quello che va in scena sul circuito "Gilles Villeneuve" di Montreal, caratterizzato dalla vittoria di George Russell - capace di difendere la pole position restando davanti a Verstappen per tutta la corsa - e dal fantastico risultato del rookie bolognese classe 2006, la grande scommessa di Toto Wolff e di tutta la scuderia di Brackley per questa stagione. Un pilota italiano non saliva sul podio in Formula 1 da quasi 16 anni con Jarno Trulli in Giappone nel 2009.
Finisce giù dal podio per la prima volta da inizio campionato e in patatrac la gara delle McLaren: un incidente tra i due piloti papaya nel finale, dato dall'eccessiva foga di assediare il terzo posto di Antonelli, comporta il ritiro di Norris, mentre il leader del Mondiale piloti Oscar Piastri termina in 4ª posizione davanti alle due rosse. Una Ferrari mai realmente in lotta per il podio e lontana dalle migliori se non fosse stato per l'ingresso della Safety Car che ha neutralizzato la gara per gli ultimi quattro giri fino alla bandiera a scacchi: Charles Leclerc è 5° dopo una strategia rivedibile del muretto, Lewis Hamilton termina 6° su una SF-25 danneggiata probabilmente dall'urto con una marmotta che stava attraversando la pista. Fotografia della stagione.
Ordine d'arrivo GP Canada
| 1. RUSSELL (MERCEDES) | 1 |
| 2. VERSTAPPEN (RED BULL) | +0.228 |
| 3. ANTONELLI (MERCEDES) | +1.014 |
| 4. PIASTRI (MCLAREN) | +2.109 |
| 5. LECLERC (FERRARI) | +3.442 |
| 6. HAMILTON (FERRARI) | +10.713 |
| 7. ALONSO (ASTON MARTIN) | +10.972 |
| 8. HULKENBERG (SAUBER) | +15.364 |
| 9. OCON (HAAS) | +1 giro |
| 10. SAINZ (WILLIAMS) | +1 giro |
Momenti chiave
Partenza – Ottimo avvio di Russell che mantiene la testa davanti a Verstappen, fantastico invece l’italiano Kimi Antonelli che con l’altra Mercedes attacca Piastri e si prende la terza posizione provvisoria. Le Ferrari rimangono al 5° posto con Hamilton e all’8° con Leclerc alle spalle di Piastri. Hulkenberg vince la bagarre a centro gruppo e si prende la 9ª posizione.
Giro 12/70 – Verstappen in evidente difficoltà con le gomme viene attaccato da uno scatenato Antonelli e deve anticipare il pit stop. Rispondono giro dopo giro uno dopo l’altro tutti quelli che partivano con le medie. Norris prende il comando della gara davanti a Leclerc, dato che entrambi erano partiti con le hard. Una volta salito in seconda posizione, il monegasco comincia ad accendersi finalmente. Hamilton invece rientra al 10° posto e perde secondi preziosi nel traffico.
Giro 26/70 – Leclerc accorcia il gap dal leader provvisorio Norris ma viene raggiunto e superato da Russell e poco dopo rientra ai box per il primo cambio gomme, mantenendo sempre la mescola più dura. Al giro successivo si ferma anche Lando, ristabilendo l’ordine: Russell di nuovo in testa davanti a Verstappen e Antonelli, poi le McLaren di Piastri e Norris davanti alle Ferrari, con Leclerc 6° e Hamilton 7°. Alonso rientra in zona punti grazie al sorpasso su Tsunoda.
Giro 37/70 – Kimi Antonelli torna a insidiare Verstappen per il secondo posto, ma ancora una volta appena viene attaccato la Red Bull richiama l’olandese ai box per il cambio gomme. Rientra al giro successivo il 18enne italiano, che riparte quasi fianco a fianco con il pluricampione in carica.
Giro 47/70 – Dopo che anche le McLaren effettuano il secondo pit stop, Leclerc diventa nuovo leader della gara per sei giri. Il monegasco viene chiamato a cercare di rimanere in pista il più possibile prima di passare obbligatoriamente alle medie. Ma la strategia non ripaga ed esce dai box in sesta posizione sempre alle spalle di Piastri e Norris. Lontanissimo Hamilton, che lamenta problemi di carico aerodinamico e difficoltà a frenare sulla sua Ferrari SF-25.
Giro 67/70 – Russell riesce a tenere a distanza Verstappen, mentre dietro si materializza una serrata lotta per il terzo gradino del podio. Alle spalle di Kimi Antonelli le due McLaren hanno entrambe a disposizione il DRS e battagliano liberamente tra loro. Norris attacca Piastri al tornante di curva 10, l'australiano reagisce con una staccata prepotente all'ultima chicane, ma la battaglia esplode in una clamorosa collisione sul rettilineo del traguardo: Norris colpisce la ruota posteriore sinistra di Piastri, distrugge l'ala e va a sbattere contro il muretto di fianco ai box.
Arrivo – L'inevitabile ingresso della Safety Car per l'incidente tra le due McLaren congela la classifica finale: vince Russell davanti a Verstappen, mentre Andrea Kimi Antonelli festeggia il suo primo podio della carriera a 18 anni. Le Ferrari guadagnano una posizione grazie al ritiro di Norris, chiudendo al 5° e 6° posto dietro a Piastri.
Top
MERCEDES (RUSSELL vincitore, ANTONELLI 3°) - In condizioni fortemente svantaggiose per il caldo, le W16 riescono a gestire il degrado gomme che nei precedenti Gran Premi aveva rappresentato il principale tallone d'Achille. Risultato più che sorprendente quello ottenuto a Montreal.
/origin-imgresizer.eurosport.com/2025/06/15/image-30ec1a17-0339-4df0-9e92-49511c4ca4b6-85-2560-1440.jpeg)
George Russell e Kimi Antonelli festeggiano sul podio del GP del Canada 2025 il primo e il terzo posto della Mercedes
Credit Foto Getty Images
Nico HULKENBERG (SAUBER, 8° posto) - Un altro piazzamento a punti di spessore per il veterano tedesco al volante della "cenerentola" di inizio stagione. Merito anche di una grandissima partenza.
Flop
FERRARI (LECLERC 5° posto, HAMILTON 6°) - La scuderia di Maranello si presenta al GP Canada ai ferri corti, mostra qualche segnale di competitività nelle libere ma finisce per ottenere l'ennesimo risultato mediocre, da quarta forza in pista.
/origin-imgresizer.eurosport.com/2025/06/13/image-e1bced09-b88c-4ed7-a911-21737de00d0f-85-2560-1440.jpeg)
Leclerc difende la Ferrari: "Le voci su Vasseur non fanno piacere"
Video credit: SNTV
Lando NORRIS (McLAREN, ritirato) - Si fa trascinare dalla foga e commette un errore gravissimo che non solo gli costa il ritiro, ma avrebbe rischiato di provocare un doppio zero nella casella del GP Canada per il team leader del campionato costruttori. Ammette le proprie colpe da subito, ma perde anche punti preziosi nella corsa al titolo sul compagno di squadra.
/origin-imgresizer.eurosport.com/2025/06/15/image-a9a1776b-302c-4e36-99e1-e84b4e188da1-85-2560-1440.jpeg)
Lando Norris (McLaren) quitte sa monoplace accidentée lors du Grand Prix du Canada.
Credit Foto Getty Images
Alex ALBON (WILLIAMS, ritirato) - Nervi a fior di pelle per il thailandese. Dal taglio della chicane al primo giro che lo fa scivolare fuori dalla top-10 alle sfuriate in team radio per il pit stop ritardato. Finisce a piedi per un guasto alla power unit.
Le pagelle
La statistica
A 18 anni e 9 mesi, Andrea Kimi Antonelli diventa il terzo pilota più giovane a salire sul podio in Formula 1, dopo Max Verstappen e Lance Stroll.
/origin-imgresizer.eurosport.com/2025/03/12/image-9f140793-74b3-43c8-905b-42014be3703d-85-2560-1440.jpeg)
Andrea Kimi Antonelli, dai kart a erede di Hamilton in Mercedes in 4 anni
Video credit: Eurosport
/gsd-image-store.sports.gracenote.com/EA12EFA2D4ACFF123640175BB97728175122368773891281.png)