Lo swap Hamilton-Leclerc? Non è stato un ordine di scuderia, ma un'idea dello stesso Lewis. Cos'è successo e perché
Pubblicato 24/03/2025 alle 14:29 GMT+1
F1, GP CINA - Fred Vasseur, team principal della Ferrari, fa chiarezza sul momento dello scambio di posizioni tra Lewis Hamilton e Charles Leclerc durante il GP di Shanghai. Non sarebbe avvenuto dopo un ordine di scuderia ma su iniziativa dello stesso Hamilton, accortosi della miglior performance del compagno di squadra a fronte dei problemi di bilanciamento della sua monoposto.
Quanto guadagnano i piloti? La Top 10 dei più pagati nel 2025
Video credit: Eurosport
Lo swap tra Lewis Hamilton e Charles Leclerc non sarebbe figlio di un ordine di scuderia, bensì un'iniziativa dello stesso pilota britannico. La versione recitata dal team principal della Ferrari, Fred Vasseur, al termine del GP di Cina cozza con le comunicazioni radio rese pubbliche durante la corsa. Dove l'impressione generale era quella di un Hamilton scansatosi con un paio di giri di ritardo e una discussione con il proprio ingegnere in cui si rendeva disponibile allo scambio soltanto di fronte a un aumento di ritmo del compagno di squadra.
"Da fuori è sembrato un ordine di scuderia, ma non sono stati resi pubblici tutti i team-radio - il commento di Vasseur, come riportato dal portale spagnolo 'Marca' -. È così dall'inizio della stagione, e non voglio polemizzare ora. Hanno trasmesso soltanto la seconda parte della comunicazione. Dovrò parlare con la federazione, perché è giusto che si sappiano le cose come stanno".
/origin-imgresizer.eurosport.com/2025/03/27/image-451e3bc7-327e-4a8b-8dfb-625d0939b1fb-85-2560-1440.jpeg)
Fred Vasseur, team principal della Ferrari, pensieroso durante il GP di Cina 2025
Credit Foto Getty Images
La parte tagliata del messaggio: "Credo che farò passare Charles, perché ho dei problemi"
Vasseur ha precisato che è stato lo stesso Hamilton a decidere di lasciare strada a Leclerc a causa di un problema non meglio precisato sulla sua monoposto, molto meno performante rispetto alla Sprint Race vinta nella mattinata di sabato dopo le modifiche portate all'assetto.
"Credo che farò passare Charles, perché ho dei problemi", avrebbe suggerito Hamilton nella prima parte del messaggio, poi tagliata nella messa in onda, al suo ingegnere di pista, Riccardo Adami, che a sua volta avrebbe replicato con un semplice "Capito".
Nessuna gerarchia in pista, dunque, e nessun ordine da parte del team per favorire il monegasco, ferrarista di lunga data, rispetto al neo-arrivato, seppur sette-volte campione del mondo. Lo swap si è poi rivelato infruttuoso, con Leclerc incapace di rimontare il gap sulla Mercedes di George Russell, anche se il valore di un quinto-sesto posto (poi cancellati con la squalifica per le irregolarità riscontrate su entrambe le vetture) resta sempre molto relativo.
/origin-imgresizer.eurosport.com/2025/03/22/4112008-83377813-2560-1440.jpg)
Hamilton: "Le modifiche adottate hanno reso la macchina più difficile..."
Video credit: SNTV
Contenuti correlati
Pubblicità
Pubblicità