Eurosport
Antonio Fuoco, orgoglio Ferrari: "Che soddisfazione! Con Leclerc il rapporto va fuori dalle piste"
Di
Pubblicato 25/10/2025 alle 12:09 GMT+2
F1 - Il terzo pilota Ferrari spiega ai microfoni di Sky Sport Italia la sua emozione di guidare per la prima volta una Ferrari in un weekend di Formula 1 con la Rossa, nelle prove libere 1 del GP del Messico: "Ora a lavoro finito ho tempo di realizzare ciò che abbiamo fatto, è una grandissima soddisfazione per me sia a livello personale che professionale. Qualcosa di veramente unico e speciale"
Vasseur: "Non è una stagione facile, ma i piloti spingono nella stessa direzione"
Video credit: Eurosport
Le FP1 del Gran Premio del Messico hanno visto in azione ben nove rookie. Come previsto dal regolamento, ogni squadra deve destinare quattro sessioni di prove libere ai giovani piloti, e in questa occasione la Ferrari ha affidato il volante all’italiano Antonio Fuoco. Per il pilota calabrese, già protagonista di diversi test con il Cavallino – tra cui quelli sul circuito di Yas Marina al volante della SF-24 – si è trattato della prima apparizione ufficiale in un weekend di Formula 1 con la Rossa. Fuoco è attualmente impegnato con la Scuderia nel mondiale Endurance, categoria nella quale ha già raccolto importanti successi, tra cui la storica vittoria alla 24 Ore di Le Mans dello scorso anno al volante della 499P. Ecco le sue parole a Sky Sport Italia.
"In questi giorni ho ricevuto tantissimo affetto da parte dei tifosi, ma ero molto concentrato sulla sessione e credo di non avere avuto il tempo per realizzare. Ora a lavoro finito ho tempo di realizzare ciò che abbiamo fatto, è una grandissima soddisfazione per me sia a livello personale che professionale. Qualcosa di veramente unico e speciale. Il programma previsto era intenso, avevamo tante cose da controllare. Per prima cosa il lavoro di correlazione con il simulatore più tante altre cose da valutare. Abbiamo lavorato su qualcosa anche per il 2026, faceva parte del programma. Tutto sembra essere andato bene, sono contento del lavoro svolto".
Percorso
Questo debutto rappresenta un traguardo importante per il classe 1996. Il pilota calabrese vanta infatti un legame di lunga data con il Cavallino, iniziato con il suo percorso nella Ferrari Driver Academy e proseguito nel mondo dell’Endurance. A ciò si aggiunge il prezioso lavoro svolto ogni anno al simulatore, fondamentale per fornire alla Scuderia dati e indicazioni utili allo sviluppo della monoposto. "Questi anni sono stati un percorso straordinario: dalla Ferrari Driver Academy al mondo GT, dal simulatore allo sviluppo della monoposto di Formula 1, fino alla 499P. Essere parte di questo progetto è motivo di grande orgoglio, soprattutto per me che sono italiano e ho sempre sognato di correre con la Ferrari. La vittoria alla 24 Ore di Le Mans 2024 resterà probabilmente il punto più alto della mia carriera, ma poter partecipare ufficialmente a un weekend di Formula 1 con la Scuderia Ferrari HP è un’emozione altrettanto forte", ha evidenziato.
L’amicizia con Leclerc
All’emozione di scendere in pista al volante della SF-25 si aggiunge quella di poterlo fare al fianco di Charles Leclerc. I due piloti si conoscono da tempo, fin dai giorni della Ferrari Driver Academy, e hanno condiviso il box nel 2017 in Formula 2, quando furono compagni di squadra. "È stata una grandissima soddisfazione tornare a lavorare con Charles, in questi giorni siamo stati un po’ insieme e mi ha dato tantissimi consigli come fa sempre. Il nostro rapporto va al di là del motorsport, siamo molto legati fuori dalle piste. Per me è stato importante fare queste FP1 con lui, sono veramente contento di tutto ciò e spero di poterne fare altre in futuro", ha spiegato il nativo di Cariati.
/origin-imgresizer.eurosport.com/2025/10/25/image-cd879289-c06b-448b-b0a8-e6e1638e7948-85-2560-1440.png)
Verstappen: "Preferisco essere veloce in gara piuttosto che in un solo giro"
Video credit: Eurosport
Contenuti correlati
Cosa ne pensi?
Pubblicità
Pubblicità