Verstappen alla gara della verità per il sogno Mondiale: il GP del Messico in 1'
Video credit: Eurosport
Un italiano al volante della Ferrari dopo 16 anni. Antonio
Fuoco prenderà il posto di Lewis Hamilton nelle
Prove Libere 1 del GP del Messico, debuttando in Formula 1. Il regolamento prevede 4 sessioni stagionali destinate ai rookie drivers, coloro cioè che non hanno all'attivo alcuna stagione nel campionato.
Dopo che Leclerc aveva fatto posto a Dino Beganovic in Bahrain e in Austria, tocca ora all'inglese cedere la vettura a un pilota esordiente. A Fuoco non manca però certo l'esperienza, potendo
già vantare in bacheca una 24 ore di Le Mans. L'ultimo italiano ad aver disputato una sessione ufficiale di Formula 1 con la vettura di Maranello era stato Giancarlo Fisichella nel 2009.
Fuoco finisce fuori pista, la Ferrari #50 perde terreno dalla Porsche
Video credit: Eurosport
Chi è Antonio Fuoco
Nato a Cariati, in Provincia di Cosenza, nel 1996, Antonio Fuoco ha percorso i classici step di crescita nel mondo del Motorsport. Dopo gli inizi nei Kart, ha proseguito la carriera tra le monoposto entrando nella Ferrari Driving Academy. Nel 2015 debutta in GP3 e associa agli impegni del campionato alcuni test con la Ferrari di Formula 1.
La Ferrari vola anche a Spa, la numero 50 è in pole! Rivivi il giro di Fuoco
Video credit: Eurosport
Nel 2017 disputa il campionato di Formula 2 con il Team Prema, al fianco di Charles Leclerc. Dopo aver conquistato 3 vittorie in due stagioni, nel 2019 diventa terzo pilota della Ferrari in F1. Dal 2023 apre una nuova era della sua carriera, entrando nel programma Endurance del Cavallino come pilota ufficiale.
La Ferrari vola in testa! Fuoco brucia la Porsche di Jaminet
Video credit: Eurosport
Pilota ufficiale Ferrari nel WEC
Nel 2022 inizia la sua esperienza nelle gare di durata. Partecipa al
Mondiale Endurance (WEC) nella categoria
LMGTE Pro al volante della Ferrari di AF Corse, vincendo la 8 ore del Bahrain.
Fuoco: "Obiettivi? Lottare per il Mondiale e vincere a Le Mans"
Video credit: Eurosport
L'anno successivo la Ferrari torna ufficialmente a competere nella categoria massima, con la nuova Hypercar 499P. Al volante della numero 50, Fuoco si dimostra tra i piloti più veloci nelle qualifiche tanto da firmare la pole position nella 24 ore di Le Mans. Condivide la vettura con i compagni Miguel Molina e Nicklas Nielsen.
Sorpasso da paura di Fuoco sul bagnato, la Ferrari torna in vetta
Video credit: Eurosport
Ferrari, è qui la festa! L'arrivo in parata di Nielsen, Fuoco e Molina fra lacrime e gioia pura
Video credit: Eurosport
Nella stagione in corso, la Ferrari si è dimostrata la vettura più performante e potrebbe laurearsi
campione del Mondo tra i costruttori nell'ultima gara in Bahrain.
L'equipaggio di Antonio Fuoco ha conquistato la vittoria nella gara di apertura in Qatar.'Moment to enjoy' - Ferrari winning team 'super happy' after Le Mans victory
Video credit: Eurosport