Eurosport
La FIA sta lavorando per non ripetere le condizioni estreme di Losail: il comunicato
Di
Pubblicato 09/10/2023 alle 23:28 GMT+2
GP QATAR - Molti piloti a Losail, al termine del Gran Premio, si sono sentiti male o hanno avuto bisogno di assistenza medica. La FIA ammette che le condizioni erano proibitive e comunica che si adopererà perché non accada di nuovo che la salute dei piloti sia in pericolo.
Verstappen tre volte campione: “Orgoglioso degli sforzi del team”
Video credit: Eurosport
Il GP del Qatar è stato una mattanza per quanto riguarda le condizioni fisiche dei piloti. Il caldo e l'altissimo tasso di umidità hanno reso le condizioni del circuito di Losail difficilissime e chi arrivava al traguardo era stremato. Logan Sargeant ha abbandonato prima della fine per la troppa fatica, Esteban Ocon ha vomitato dentro al casco e Lance Stroll e Alexander Albon hanno avuto bisogno di immediato soccorso una volta fermata la loro monoposto.
Nemmeno i primi tre della classifica sono stati risparmiati: nella cooldown room Verstappen e Piastri si sono buttati a terra (Max addirittura chiedendo scherzosamente se qualcuno avesse una sedia a rotelle), mentre Norris era seduto su una sedia, ma visibilmente provato e con una bottiglia d'acqua fredda in mano.
Per questa ragione, la FIA si è sentita in dovere di emettere un comunicato in cui assicura che in futuro farà di tutto perché condizioni così estreme non si verifichino più:
"Il funzionamento in sicurezza delle vetture è, in ogni momento, responsabilità di chi compete - prosegue la nota -. Tuttavia, come accade per altre questioni relative alla sicurezza come le infrastrutture dei circuiti e i requisiti di sicurezza delle vetture, la FIA adotterà tutte le misure ragionevoli per stabilire e comunicare parametri accettabili in cui si tengano le gare. La FIA ha pertanto avviato un'analisi di quanto accaduto in Qatar per fornire raccomandazioni in vista di future situazioni di condizioni meteorologiche estreme. Va notato che mentre l’edizione del prossimo anno del Gran Premio del Qatar è prevista più avanti nel corso dell’anno (tra il 29 novembre e l'1 dicembre, ndr), quando si prevede che le temperature saranno più basse, la FIA preferisce intraprendere azioni concrete ora per evitare il ripetersi di questo scenario. Una serie di misure saranno discusse nella prossima riunione della commissione medica a Parigi. Le misure possono includere, tra le altre cose, linee guida per i concorrenti, ricerca di modifiche per un flusso d’aria più efficiente nell'abitacolo e raccomandazioni per modifiche al calendario per allinearlo a condizioni climatiche accettabili. Ricerche su altri eventi, come quelli di cross-country in climi estremi, saranno esaminate per potenziali applicazioni agli eventi in circuito. L’impegno della FIA per una più stretta cooperazione tra i dipartimenti tecnici, di sicurezza e medici sotto la guida del Presidente della FIA faciliterà questo processo".
/origin-imgresizer.eurosport.com/2023/10/08/3799825-77286428-2560-1440.png)
Verstappen tre volte campione: “Orgoglioso degli sforzi del team”
Video credit: Eurosport
Contenuti correlati
Pubblicità
Pubblicità