Eurosport
Olimpiadi Parigi - Fate argento nella gara a squadre! Medaglia dopo 96 anni
Di
Aggiornato 30/07/2024 alle 21:20 GMT+2
OLIMPIADI PARIGI - Alice D’Amato, Manila Esposito, Angela Andreoli, Elisa Iorio, Giorgia Villa scrivono una pagine memorabile della ginnastica artistica italiana, vincendo la medaglia d'argento nella gara a squadre e riportando la formazione azzurra sul podio dopo l'unico precedente, nel 1928. Oro agli Stati Uniti di Simone Biles, bronzo al Brasile.
Lacrime di gioia e abbracci: il momento in cui le Fate scoprono l'argento
Video credit: Eurosport
La storia è riscritta alla Bercy Arena: 96 anni dopo, l'Italia torna sul podio olimpico nella gara femminile a squadre di ginnastica artistica! La squadra formata da Alice D’Amato, Manila Esposito, Angela Andreoli, Elisa Iorio, Giorgia Villa conquista la medaglia d'argento ai Giochi olimpici di Parigi, battuta solo dall'inarrivabile quintetto degli Stati Uniti (oro con 171.296 punti e una Simone Biles fenomenale). Le Fate superano la Cina (alla fine deludente sesta) dopo la prima rotazione, conducono la gara per il piazzamento d'onore fino alla fine e totalizzano 165.494 punti, resistendo alla rincorsa finale del Brasile di bronzo, staccato di circa un punto (164.497), e alla Gran Bretagna, che resta ai piedi del podio per appena più due decimi (164.263).
Fate d'argento, come non capitava dalla lontanissima edizione di Amsterdam 1928. La finale comincia alla grande per le azzurre con il 41.665 al volteggio, issandosi subito a dirette inseguitrici degli Stati Uniti, con cui condividono gli attrezzi da una rotazione all'altra. Alle parallele asimmetriche (42.665) è il momento di Giorgia Villa ma soprattutto di una eroica Elisa Iorio, che decide di stringere i denti dopo l'infortunio alla caviglia accusato nelle qualificazioni. Solo un decimo in meno rispetto a due giorni prima, una pesante smorfia di dolore all'atterraggio, poi tutto passa: a metà gara l'Italia ha quasi due punti e mezzo di vantaggio dalla zona medaglie.
/origin-imgresizer.eurosport.com/2024/07/30/4013543-81408513-2560-1440.jpg)
Iorio più forte del dolore alla caviglia: grande esercizio alle parallele
Video credit: Eurosport
Tocca a Manila Esposito, Alice D'Amato e Angela Andreoli difendere il podio nelle restanti due fatiche. Intanto anche le altre corazzate scricchiolano: la statunitense Jordan Chiles cade nel momento di salire per la prima volta sulla trave, le inaspettate cadute sullo stesso attrezzo (seconda rotazione) e le imprecisioni nel successivo corpo libero di Zhou Yaqin costano carissimo alla Cina. Le Fate superano lo scoglio della trave senza penalità ma solo qualche piccolissimo sbilanciamento (41.199 lo score parziale), mentre dalle parallele spaventa la Gran Bretagna che con l'assurdo 14.933 di Rebecca Downie rientra prepotentemente in corsa.
L'unico vero errore delle azzurre in finale arriva dal corpo libero. Una diagonale chiusa male di Manila Esposito e un paio di imprecisioni di Alice D'Amato ci lasciano un finale con il cuore in gola. Il Brasile vola nel volteggio con Rebecca Andrade come pronosticabile, ma le azzurre sono padrone del proprio destino: un esercizio straordinario di Angela Andreoli porta in abbondanza quel che basta per entrare nella storia della ginnastica artistica italiana (13.500 che porta a 39.965 il totale nel corpo libero). È medaglia d'argento assicurata, le Fate si sciolgono in lacrime e abbracci mentre Simone Biles riconsegna il titolo olimpico agli Stati Uniti dopo il passo falso di Tokyo.
/origin-imgresizer.eurosport.com/2024/07/30/4013656-81410768-2560-1440.png)
Andreoli incantevole: l'esercizio che regala alle Fate uno storico argento
Video credit: Eurosport
COME VEDERE LE OLIMPIADI DI PARIGI 2024
Lo spettacolo olimpico sarà visibile, al 100%, soltanto sui canali del gruppo Warner Bros. Discovery. Su discovery+ sarà possibile seguire tutta la programmazione dei Giochi, con un'offerta speciale: il pacchetto annuale intrattenimento+sport a 39,90 euro (clicca qui per attivare). Inoltre, ben 14 canali TV - di cui uno, Eurosport 9, completamente dedicato alla pallavolo - per non perdersi neanche un momento delle Olimpiadi. Canali che saranno visibili anche su DAZN, Now, Sky e Tim Vision: scopri di più nella nostra guida.
/origin-imgresizer.eurosport.com/2024/07/29/4012645-81390548-2560-1440.png)
Ferrari: "Strano essere sugli spalti. Biles fondamentale per gli Stati Uniti"
Video credit: Eurosport
Contenuti correlati
Pubblicità
Pubblicità