Le pagelle del GP di Sepang: duello epico tra Bagnaia e Martin, male Marquez e Morbidelli

MOTOGP – E' tempo di dare i voti ai protagonisti del Gran Premio della Malesia sul circuito di Sepang, penultimo atto del mondiale 2024 della MotoGP. Decimo successo in stagione alla domenica per Bagnaia, che guadagna cinque punti su Martin e si mantiene a 24 lunghezze. Duello fantastico tra i due, Marquez e Morbidelli rovinano una bella gara. Bastianini a podio, ma distante.

MotoGP, il calendario del 2025: novità Ungheria, si apre in Thailandia

Video credit: Eurosport

Francesco Bagnaia trionfa nel Gran Premio della Malesia e tiene aperto il mondiale. Bella vittoria di Pecco che risponde al meglio alle critiche dopo l'errore nella sprint e trionfa davanti a Jorge Martin dopo un duello durato quattro giri, contraddistinto da 11 sorpassi e assolutamente al cardiopalma. Grande spettacolo tra i due, chiude il podio Enea Bastianini, lontanissimo però dai due fenomeni in sella alla Desmosedici. Bene le Yamaha, Acosta e Vinales. Male Marquez e Morbidelli. Andiamo a dare i voti ai protagonisti della corsa di Sepang.

Le pagelle del Gran Premio

Francesco BAGNAIA (Pilota Ducati Lenovo, 1° classificato) Voto 10: La risposta del campione in una delle gare più entusiasmanti ed emozionanti della stagione. Pecco Bagnaia e le sue speranze di laurearsi campione del mondo per il terzo anno consecutivo sono ancora vive. Il fuoriclasse di Chivasso dimentica l’erroraccio nella Sprint ed annulla il primo match a disposizione di Jorge Martin, battendolo in una bagarre spettacolare e senza esclusione di colpi, che rimarrà nella storia della disciplina. Dopo una prima partenza interrotta per il brutto crash, fortunatamente senza conseguenze, di Miller, nel secondo start Pecco e Jorge si divertono per quattro giri, creando uno spettacolo stupendo fatto di contatti, sorpassi, controsorpassi, staccate ed entrate al limite. Martin tenta in tutti i modi di dar fastidio a Pecco, che però resiste, rimane davanti e dal quinto giro in poi allunga, lasciando l'alfiere del team Pramac a distanza. Decimo successo stagionale per il torinese, al pari di Agostini, Doohan, Rossi, Stoner o Marquez. Pazzesco. Rimane però durissima, quasi impossibile.
Il confronto numerico fra Martin-Bagnaia dopo 19 Gran Premi: senza le Sprint, Bagnaia sarebbe primo nel mondiale con 24 lunghezze su Martin invece che a -24
-MARTIN BAGNAIA
Punti in classifica485461
Punti ottenuti nei GP321345
Punti ottenuti nelle Sprint Race164116
Vittorie nei GP 310
Podi nei GP1515
Vittorie Sprint75
Podi nelle Sprint159
Ritiri/cadute3 (2 nei GP e 1 nelle Sprint)8 (3 nei GP e 5 nelle Sprint)
Jorge MARTIN (Pilota Ducati Pramac, 2° classificato) Voto 9,5: Superbo Bagnaia, strepitoso anche Martin, che poteva benissimo starsene guardingo alle spalle di Pecco senza rischiare più di tanto, prendendosi una seconda piazza tranquillo dato il passo enormemente migliore che avevano i due fenomeni rispetto agli altri. Invece il pilota Pramac sin dal primo metro ha attaccato, passando Pecco a più riprese (ben 11 i sorpassi e controsorpassi nei primi 4 passaggi), rischiando comunque tantissimo. Dal quinto girò però decide di non provarci più, portando a casa una seconda posizione che vale comunque oro. Tutti volevano il duello corpo a corpo tra i due, finalmente è arrivato e non ha deluso le attese. Pensare che Pecco ha portato a casa dieci vittorie in una stagione e trovarlo secondo nel campionato è clamoroso, ma è anche vero che da due anni ci sono le sprint che in una stagione nel complesso danno tanti punti. Per cui bisogna essere competitivi sia al sabato che alla domenica, Martin ne è il miglior interprete e tra due settimane potrà vincere il suo primo titolo in MotoGP. Gli basta vincere la sprint. Staremo a vedere cosa accadrà.
picture

La battaglia fra Pecco Bagnaia e Jorge Martin in Malesia, Getty Images

Credit Foto Getty Images

Enea BASTIANINI (Pilota Ducati Lenovo, 3° classificato) Voto 6,5: Dietro i due big, distante una vita dai due campioni, con la stessa moto c'è Enea Bastianini. Non ne aveva la bestia neanche per il podio, ma Marquez finisce a terra nelle prime fasi quando era vicino a Jorge e Pecco, regalando la top three a Enea, che quindi si ritrova a -1 dal Cabroncito per il terzo posto nella generale.
picture

Jorge Martin, Pecco Bagnaia, Enea Bastianini sul podio del GP della Malesia, Getty Images

Credit Foto Getty Images

Alex MARQUEZ (Pilota Ducati Gresini, 4° classificato) Voto 7: Prima GP23 in classifica, davanti una vita rispetto a Marco Bezzecchi. Buon weekend e buona gara per il fratello del Cabroncito, bravo anche ad avere la meglio dell'arrembante Pedro Acosta in rimonta nel finale.
Pedro ACOSTA (Pilota GasGas KTM, 5° classificato) Voto 8: Ancora una volta migliore dei non Ducati, in rimonta dopo dei primi giri non perfetti al limite della top ten. Ci prova in tutti i modi ad avere la meglio di Alex Marquez che però gli rimane davanti.
YAMAHA Voto 7,5: Forse la pista aiuta la M1, ma è bello rivedere entrambe le Yamaha direttamente in Q2 e in top ten, sempre in lotta con KTM e Aprilia. Finale di stagione sicuramente in crescendo per Quartararo.
Maverick VINALES (Pilota Aprilia, 7° classificato) Voto 6,5: Sempre costante in queste ultime corse. Con Aleix ormai ex pilota, tiene alto il nome dell'Aprilia.
Marc MARQUEZ (Pilota Ducati Gresini, 12° classificato) Voto 5: Erroraccio. Rimane all'inizio guardingo, a godersi il duello da posizione privilegiata dietro a Pecco e Jorge, mantenendo le gomme al meglio per una seconda parte di gara all'attacco, in lotta sicuramente per la piazza d'onore o anche per qualcosa di più. Invece si chiama fuori dopo pochi giri. Ora si ritrova con un solo punto di vantaggio nella generale su Bastianini per la terza posizione finale.
Franco MORBIDELLI (Pilota Ducati Pramac, 14° classificato) Voto 4,5: Parte bene, poi rovina tutto. Anche quando ne ha per stare in alto, non centra l'obiettivo.
Marco BEZZECCHI (Pilota Ducati VR46, 9° classificato) Voto 4,5 : Per nulla competitivo per larghi tratti del weekend, stavolta è battuto e di gran lunga da un sorprendente Alex Marquez.
Joan MIR (Pilota HRC, nc) Voto 4: Ormai leggere Mir crash dal monitor ogni gara è diventata quasi una formalità.
picture

Da Bagnaia a Marc Marquez in Gresini: i piloti del mondiale 2024 in 2'

Video credit: Eurosport

Più di 3 milioni di utenti stanno già utilizzando l'app
Resta sempre aggiornato con le ultime notizie, risultati ed eventi live
Scaricala
Condividi questo articolo
Pubblicità
Pubblicità