Marc Marquez si avvicina al mondiale, la lezione di passione di Valentino Rossi

Il weekend di Aragon va in archivio con due temi importanti: il primo è il quinto successo stagionale di Marc Marquez. Ora il Cabroncito si ritrova con ben 16 punti di vantaggio nella generale. Oltre a Marquez, l'altro tema fondamentale è la grande gara tutto cuore di Valentino Rossi che, a 24 giorni dall'operazione, ha corso con un gran ritmo chiudendo quinto.

2017, Marc Marquez, Valentino Rossi, Austin GP, Getty Images

Credit Foto Getty Images

Al termine della gara di Aragon, quattordicesimo atto del mondiale 2017 della MotoGP, sono due i temi che tengono banco: il primo sicuramente è il quinto successo stagionale di Marc Marquez, vittoria che sposta gli equilibri nella corsa al titolo che si avvicina sempre più alla Spagna. Per secondo non si può non parlare di Valentino Rossi, della sua settimana di passione e della corsa tutto cuore.

Fantastico il Cabroncito

picture

2017, Marc Marquez, GP Aragon, Getty Images

Credit Foto Getty Images

60 gare vinte, su 164 disputate nel motomondiale. La percentuale è quasi del 37% di corse portate a casa, una media a dir poco mostruosa. Parliamo del Cabroncito Marc Marquez, che da Aragon torna a casa col quinto successo di questo 2017, forse il più importante, contando il risultato degli avversari. Una vittoria decisiva in ottica titolo, che gli danno 16 punti di vantaggio su Dovizioso secondo. Contando che in palio ce ne sono ancora 100 è un ottimo bottino.

MM torna a dominare

Naturalmente c'è ancora lotta: il Dovi non è lontano, ma è fuori discussione che il mondiale ha preso la strada di Cervera. Un dato importante: 4 vittorie e un 2° posto nelle ultime 6 gare, in quella dove non è arrivato all'arrivo il motore lo ha tradito. Dopo un inizio di stagione di grande difficoltà, nella seconda parte il Cabroncito ha preso il largo, supportato anche da una Honda sempre più moto da battere. Aragon ne è la prova: in una pista completa come quella spagnola è arrivata la doppietta della casa giapponese.

Non stecca mai

Altro punto a strafavore di Marquez è che lui non sbaglia mai. Di cadute ne ha fatte tantissime, ma praticamente solo nelle libere e nelle qualifiche. In gara stecca raramente, come dimostra il fatto che il suo peggiore risultato all'arrivo è un sesto posto al Mugello. Invece quando sono le condizioni meteo a complicare le cose, lui è dannatamente il migliore.

Il mondiale può perderlo solo lui

Insomma: 16 punti di vantaggio sono destinati ad aumentare, o comunque solo lui può buttare al vento tutto questo vantaggio. La Ducati in questo 2017 ha fatto progressi da gigante, come lo stesso Dovizioso, ma Marc resta il pilota che più fa la differenza, che quando la moto lo assiste è il migliore del lotto, ma soprattutto quando il mezzo non è competitivo riesce a limitare al meglio i danni.

Eterno Valentino Rossi

picture

Valentino Rossi Aragon 2017

Credit Foto Getty Images

Poco altro da dire alle frasi post gara di Valentino Rossi. Semplicemente è successo qualcosa di pazzesco: 24 giorni dopo l'operazione per ridurre la frattura di tibia e perone, il Dottore ha corso il Gran Premio, facendo una grande gara con un passo da podio. Poi nel finale è venuta fuori la stanchezza, arrivando comunque quinto all'arrivo, vicinissimo al compagno di squadra.

Tutto l'amore del Dottore per questo sport

Una lezione di vita per tutti, che dimostra quanto si possa ottenere solo con la forza di volontà. Gli eroi naturalmente sono altri, qui si tratta sempre e comunque di sport, ma Rossi ha dimostrato a tutto il mondo quanto ami questo sport, onorandolo con una corsa tutto cuore. A 37 anni e con il mondiale ormai perso poteva benissimo stare a casa a recuperare al meglio, invece ha deciso di venire in Spagna e di mettersi alla prova, solo per amore delle moto. Semplicemente eterno.
Più di 3 milioni di utenti stanno già utilizzando l'app
Resta sempre aggiornato con le ultime notizie, risultati ed eventi live
Scaricala
Condividi questo articolo
Pubblicità
Pubblicità