Olimpiadi Parigi - Italia bronzo nella 4x100 stile libero maschile! Oro Stati Uniti e argento Australia
OLIMPIADI PARIGI - Prima medaglia nel nuoto per l'Italia, proprio in chiusura di programma a La Défense Arena. Alessandro Miressi, Thomas Ceccon, Paolo Conte Bonin e Manuel Frigo conquistano il bronzo nella 4x100 stile libero, "bissando" l'argento di Tokyo. Oro Stati Uniti e argento Australia. La spedizione azzurra chiude con tre podi il Day 1.
Italia, bronzo favoloso nella 4x100 sl! Rivivi il gran finale
Video credit: Eurosport
L'Italia chiude nel migliore dei modi la prima giornata di medaglie ai Giochi olimpici di Parigi. Alessandro Miressi, Thomas Ceccon, Paolo Conte Bonin e Manuel Frigo conquistano il bronzo nella 4x100 stile libero maschile, la chance più ghiotta di podio nella prima serata di gare di nuoto a La Défense Arena. Il quartetto azzurro chiude in 3'10''70, alle spalle di Stati Uniti (3'09''28 col quartetto Alexy Guiliano, Armstrong e Dressel) e Australia (3'10''35 con Cartwright, Southam, Taylor e Chalmers). Un altro risultato di spessore in questa specialità per i nostri, dopo l'argento ottenuto a Tokyo (con Zazzeri al posto di Conte Bonin).
La gara si apre in salita, con un Alessandro Miressi (48''04) un po' imballato e Italia che arriva al cambio al settimo posto, con la Cina in testa. Ci pensa Thomas Ceccon a riaprire la gara degli azzurri, con una frazione da 47''44 e secondo posto virtuale a metà gara dietro agli Stati Uniti. Paolo Conte Bonin (48''16) subisce la rimonta dell'atleta cinese, ma tiene botta rispetto al resto della concorrenza e Manuel Frigo completa l'opera, stampando un sontuoso 47''06 che cementa il podio. Il terzo dell'Italia a Parigi dopo l'argento di Filippo Ganna e il bronzo di Luigi Samele.
Le altre gare: Titmus batte McIntosh e Ledecky, Martinenghi in finale nei 100 rana
C'era grande attesa nei 400 stile libero femminili, vista l'enormità di talento in vasca. E a sorridere è Ariarne Titmus, oro come a Tokyo col tempo di 3'57''49. Argento a Summer McIntosh (3'58''37) e bronzo a Katie Ledecky (4'00''86). Il tedesco Lukas Maertens trionfa nei 400 stile libero maschili in 3'41''78, davanti all'australiano Elijah Winnington (3'42''21) e al sudcoreano Woomin Kim (3'42''50). L'Australia vince anche la 4x100 stile libero femminile col quartetto O'Callaghan, Kack, McKeon, Harris (3'28''92, record olimpico). Sul podio anche Stati Uniti (3'30''20) e Cina in (3'30''30). Italia ottava in 3'36''51.
/origin-imgresizer.eurosport.com/2024/07/27/4010732-81352293-2560-1440.jpg)
Titmus, è bis d'oro nei 400 stile! McIntosh e Ledecky battute
Video credit: Eurosport
C'erano anche due semifinali in programma. Nei 100 rana, Nicolò Martinenghi vola in finale col sesto tempo (59''28). Passano anche Adam Peaty, Nic Fink, Qin Haiyang, Arno Kamminga, Lucas Matzerath, Ilya Shymanovich e Melvin Imoudu. Quest'ultimo batte un grande Ludovic Blu Art Viberti nello spareggio (avevano ottenuto l'ottavo tempo complessivo). Nei 100 farfalla donne accedono alla finale Walsh, Huske, Zhang, Koehler, Mac Neil, McKeon, Hirai, Hansson.
COME VEDERE LE OLIMPIADI DI PARIGI 2024
Lo spettacolo olimpico sarà visibile, al 100%, soltanto sui canali del gruppo Warner Bros. Discovery. Su discovery+ sarà possibile seguire tutta la programmazione dei Giochi, con un'offerta speciale: il pacchetto annuale intrattenimento+sport a 39,90 euro (clicca qui per attivare). Inoltre, ben 14 canali TV - di cui uno, Eurosport 9, completamente dedicato alla pallavolo - per non perdersi neanche un momento delle Olimpiadi. Canali che saranno visibili anche su DAZN, Now, Sky e Tim Vision: scopri di più nella nostra guida.
Contenuti correlati
Pubblicità
Pubblicità
/origin-imgresizer.eurosport.com/2024/09/16/image-c2124d6e-5138-4dea-86d0-fbd2bdafd4c8-68-310-310.jpeg)