LIVE! Perugia-Zawiercie: diretta, aggiornamenti in tempo reale, punteggio e statistiche set per set della finale di CEV Champions League 2024/25
PALLAVOLO, CHAMPIONS LEAGUE - LIVE! Perugia-Zawiercie: diretta, aggiornamenti in tempo reale, punteggio e statistiche set per set della finale di CEV Champions League 2024/25. I Block Devils tornano in finale 8 anni dopo l'ultima volta (ko 0-3 contro l'imbattibile Zenit Kazan) e vogliono conquistare il primo trofeo europeo della loro storia. Zawiercie punta invece al suo 1° trofeo internazionale.
Perugia, la Champions è tua! Rivivi la finale vinta 3-2 e la festa
Video credit: SNTV
5° set, 15-10: Plotnytsky mani-fuori, è trionfo Perugia!!
L'ultimo punto della finale lo firma Oleh, per far scattare la festa sirmaniaca sul taraflex dell'Atlas Arena. Perugia riscrive la storia e conquista il primo trofeo europeo della sua storia; Zawiercie battuto ma a testa altissima, dopo una finale a tratti veramente spettacolare.
5° set, 13-10: Ishikawa magistrale!
Bieniek manda in crisi la ricezione di Perugia e Russell concretizza il punto break che vale il -2. Serve il colpo da campione e lo forma allora il martello giapponese: diagonale stupenda all'incrocio delle linee nell'angolo di zona 5. Un capolavoro che può valere una stagione.
5° set, 12-8: Perugia a tre punti dal trionfo
Ben Tara un'autentica certezza, accompagnata da errori in battuta sia di Herrera Jaime che di Kwolek. L'inerzia resta ovviamente nelle mani dei Block Devils, ma la gara resta ancora lunga e apertissima.
5° set, 10-6: ci pensa Ishikawa!
Il giapponese gioca intelligentemente contro il muro a tre avversario, firmando il mani-fuori che si spegne a fondo campo e lancia Perugia sul massimo vantaggio in questo tie-break (+4). Zawiercie spalle al muro: lo era però anche nel momento in cui si trovava sotto di due set...
5° set, 8-5: +3 Perugia al cambio campo
Lorenzetti l'aveva chiesto durante il precedente timeout e i suoi giocatori hanno "eseguito". Ben Tara devastante in parallela, Giannelli smaliziato col servizio: Perry "salta" in ricezione e Solé completa l'opera a tutto favore della Sir.
5° set, 6-5: timeout Perugia, che spreca
Doppia pipe non combinata bene tra Giannelli e Ishikawa, mentre Russell torna ingiocabile e firma i 2 punti che riavvicinano lo Zawiercie e riaprono così completamente questo tie-break. Coach Lorenzetti ferma il gioco, l'Atlas Arena è una bolgia a completo favore del club polacco.
5° set, 6-3: Loser sale in cattedra!
Già 3 punti per il centrale argentino in questo tie-break, di cui 2 negli ultimi tre scambi: murone a uno su Russell, poi primo tempo chiuso benissimo con Giannelli in combinazione. Arriva infine l'errore dello stesso Loser dai nove metri, ma non cambia comunque il ragionamento.
5° set, 4-1: la Sir riparte forte
Apre Ben Tara con l'ace supersonico, poi l'errore dello stesso opposto (sempre dai nove metri) e il primo tempo girato benissimo da Loser tra zona 1-6. Giannelli ricama con la slash generata dalla battuta di Ishikawa e Perugia parte forte. Simone perfetto anche nel murare Russell su palletta scontata. Il +3 avversario obbliga già Winiarski al timeout.
Le statistiche del 4° set
5 punti per Bieniek, mattatore in questo parziale, ma anche 4 del solito, immenso, Russell. Ishikawa (7) non basta invece ai Block Devils: pesa tanto, peraltro, il suo errore in attacco sul 23-22 in favore dello Zawiercie. A livello complessivo, 22 punti di Russell mentre Ben Tara è a quota 19.
4° set, 22-25: Bieniek mette a terra, sarà tie-break!
Due primi tempi consecutivi del centralone polacco e lo Zawiercie completa la rimonta forzando così il 5° set. La Sir ha di che recriminare con sé stessa, specialmente per come è calata in battuta e ricezione.
4° set, 22-22: finale palpitante e vibrante!
Ben Tara sfiora quel che basta il primo tempo di Bieniek per il punto Zawiercie. Ishikawa poi è perfetto nel giocare uno contro uno a rete con Ensing: l'ultimo tocco è dell'opposto statunitense, il punto va a Perugia. Parità e inerzia che, adesso, non vuole trovare un padrone.
4° set, 19-20: Ben Tara murato, Zawiercie avanti
Russell continua a dominare con mani-fuori contro qualsiasi disposizione a rete degli avversari. Poi l'opposto cerca di tirare a tutto braccio una palla complessa, trovando invece il piano di rimbalzo del muro che Zniszczol gli rifila. Timeout obbligato per coach Lorenzetti. Fase chiave del set e, verosimilmente, della finale.
4° set, 19-18: Ishikawa adesso è caldissimo
Mani-fuori per il 17-16, poi parallela spettacolare per il 18-17. Il martello giapponese si candida a giocatore-chiave dei Block Devils in questo finale di set. Zawiercie che adesso non trova invece continuità dai nove metri: questo può essere un fattore importante.
4° set, 16-16: adesso si gioca punto a punto
Bieniek rischia l'invasione aerea in uno scambio abbastanza confusionario, poi Kwolek sbaglia la battuta e rimette tutto in totale discussione. La Sir però non riesce ancora a spingere dai nove metri, soffrendo tantissimo nel fondamentale primario della pallavolo contemporanea.
4° set, 13-14: Russell è un dominatore
Il martello statunitense sta giocando una partita pressoché perfetta: sollecitatissimo in ricezione non deraglia quasi mai, mentre in attacco è completamente esiziale. Dall'altro lato della rete, Perugia a tratti gioca con grande qualità pagando tuttavia pochissima efficacia dai nove metri.
4° set, 11-11: Perugia recupera con un 2-0
Russell spinge lo Zawiercie sull'11-9 con l'ennesimo mani-out della sua finale, ma poi ecco la reazione della Sir. Ishikawa abbatte Bieniek con una grande diagonale dopo scambio prolungato; lo stesso Russell non trova le mani perugine ed ecco la nuova parità.
4° set, 9-9: punto clamoroso dello Zawiercie!
Ben Tara fa saltare la ricezione di Kwolek con una grande battuta, Perry gli paga la cauzione e il club polacco rimanda di là. Perugia imbastisce il potenziale break-point col primo tempo di Solé, ma Perry è dominante con una difesa assurda. Poi ci pensa Ensing a chiudere lo scambio, sfruttando l'imprecisa posizione difensiva di Ben Tara. Punto che è potenziale spartiacque.
4° set, 7-6: Perugia prova a prendere l'inerzia
Si comincia a sentire la stanchezza, per entrambe le squadre. Kwolek sbaglia e regala un punto alla Sir dopo uno scambio quasi interminabile, mentre in precedenza pure Ensing non aveva trovato il campo con la parallela. Si vive, insomma, sugli errori non forzati avversari. Almeno per adesso...
4° set, 4-4: la battuta fa la differenza
Due errori per Perugia (con Ben Tara e Ishikawa), mentre lo Zawiercie spinge sistematicamente e trova ottimi turni dai nove metri. Fortunatamente per loro, i Block Devils stanno trovando ottime traiettorie offensive da parte della coppia Ishikawa-Plotnytskyi, riuscendo così a restare a contatto.
4° set, 2-2: si riparte sul taraflex di Lodz
Subito 2-0 dello Zawiercie, con Kwolek a fare la differenza dai nove metri e la ricezione della Sir nuovamente in grande sofferenza. Perugia si rialza però col duo Solé-Ishikawa, rimettendo subito in equilibrio questo inizio di parziale.
Le statistiche del 3° set
5 punti col 57% di efficienza per Ensing, ma la coppia Kwolek-Russell fa addirittura meglio con 6 punti a testa. Il servizio della Sir non incide, come testimoniato dal 42% di ricezione eccellente dello Zawiercie, al netto peraltro dei soli 2 errori sirmaniaci dai nove metri. Plotnytskyi clamoroso: 6 punti col 67% di efficienza offensiva. Calati invece i centrali.
/origin-imgresizer.eurosport.com/2025/04/10/image-13d751fc-3195-4876-b8bd-e184481c3c52-85-2560-1440.jpeg)
Velasco: "L'Italia vuole vincere ancora, non avremo presunzione"
Video credit: Eurosport
3° set, 20-25: Ensing accorcia le distanze sull'1-2
Pallonetto dell'opposto di riserva e il club polacco riapre questa finale, prendendo con totale merito questo parziale. Perugia deve cambiare ritmo (e molto) in ricezione, per migliorare la qualità del suo side-out in una gara in cui il contrattacco non è esiziale.
3° set, 18-21: lo Zawiercie sogna di riaprirla
La Sir si è spenta anzitutto in ricezione, subendo pure un ace su variazione di Ensing, e ora l'inerzia è tutta nelle mani dello Zawiercie. Russell trascinatore assoluto, come sempre in questa finale. A Perugia serve un capolavoro per ribaltare questo set.
3° set, 17-18: Perugia rimane attaccata
Lo Zawiercie sta crescendo (e tanto) a muro, ma la Sir resta comunque in scia sfruttando i colpi del duo Ishikawa-Plotnytskyi. Russell per ora letteralmente trascinatore, cresciuti però tanto anche Bieniek e Kwolek. Senza tralasciare l'impatto di Ensing: con lui un'altra squadra.
3° set, 15-16: break importante dello Zawiercie
Sul turno in battuta di Kwolek, propiziato da un bel primo tempo di Bieniek, la Sir va in difficoltà in ricezione e concede spazio agli avversari. Spazio riempito ancora da Bieniek - grandissimo muro in opzione su Loser - e poi dalla slash con cui Ensing costringe coach Lorenzetti al timeout.
3° set, 15-13: Plotnytskyi è infuocato
Il martello della Sir ha realizzato finora 5 punti in questo terzo set e sta letteralmente dominando in posto quattro. Kwolek non riesce invece ad attaccare dopo gran battuta di Giannelli, spedendo la palla sotto la rete per il +2 di Perugia. Timeout obbligato per coach Winiarski.
3° set, 12-11: che spettacolo a Lodz!
Scambio epico, con difese clamorose di Russell e la mannaiata in diagonale di Ben Tara per il punto di Perugia. Duello a distanza tra il martello statunitense e l'opposto tunisino che è un qualcosa di splendido. Così come l'impatto dei due liberi, rispettivamente Colaci e Perry: che giocatori!
3° set, 11-9: Loser fattore a muro
Il centrale argentino ferma prima Bieniek e poi Kwolek, alzando sensibilmente la qualità sirmaniaca nel lavoro a rete. Il grande protagonista di questa fase del set resta però Plotnytskyi, sempre clamoroso con questi mani-out potenti e lunghi. Russell, dall'altra parte della rete, non gli è comunque da meno.
3° set, 9-7: Plotnytskyi davvero prezioso
Il martello ucraino è perfetto con mani-fuori in successione, consentendo alla Sir di restare avanti nel punteggio. Intanto Kwolek sembra essersi risvegliato in attacco e Bieniek comincia una "battaglia di nervi" sottorete con gli avversari.
3° set, 6-6: c'è equilibrio all'Altas Arena
L'ingresso di Ensing rianima l'attacco dello Zawiercie, mentre Perugia concede qualcosa con imperfezioni diffuse nella sua metà campo. Block Devils che mantengono comunque l'inerzia di questa finale, anche perché Ben Tara non sembra voler calare affatto.
3° set, 4-3: Butryn non prende bene il cambio
Butryn sta giocando una finale decisamente sottotono e il coach è quasi costretto al cambio; nella sostituzione, volano parole tra i due, ma intanto subentra Ensing. Nel mentre, Russell sempre decisivo in attacco, ma ricercatissimo dalla battuta avversaria. Ishikawa risale di tono.
3° set, 2-2: ora è russell contro perugia
Soltanto lo schiacciatore USA sembra poter performare al 100% contro questa Sir, ma attenzione al precedente della semifinale: anche ieri lo Zawiercie era sotto 0-2 contro lo Jastrzebski e poi ha vinto 22-20 al tie-break. Insomma, i Block Devils non possono minimamente abbassare la loro intensità.
/origin-imgresizer.eurosport.com/2025/05/03/image-3af54bec-ddc1-4701-b9f1-21d1e6fbece1-85-2560-1440.png)
Conegliano vince il derby con Milano, sfiderà Scandicci: gli highlights
Video credit: SNTV
Le statistiche del 2° set
Russell spettacolare in questo parziale, grazie a 9 punti e un impressionante 62% di efficienza offensiva, ma nemmeno il talento del martello statunitense basta allo Zawiercie. Pesano tantissimo i 2 ace realizzati da Ben Tara (5 punti nel set), così come la lucida regia di Giannelli. Sir male in ricezione però: 35% di positiva, soltanto al 6% la perfetta.
2° set, 25-22: Block Devils sul 2-0!!
Bieniek manda decisamente fuori la battuta e la Sir festeggia rumorosamente il doppio vantaggio. Manca un set per riscrivere la storia in casa Perugia, ma attenzione alle qualità dello Zawiercie. Nel finale di set, da rimarcare il pallonetto da artista con cui Ishikawa firma il 23-21.
2° set, 22-20: Ben Tara clamoroso, due ace di fila!
Il primo su Laba, con Bieniek che gli copre la visuale fino all'ultimo; il secondo a 123 km/h per far saltare il piano di rimbalzo di Kwolek e regalare così il +2 a Perugia. L'opposto sta giocando una finale monumentale, senza se e senza ma.
2° set, 20-20: Perugia impatta, timeout Winiarski
Laba entra per la ricezione ma non riesce a chiudere il cambio-palla da zona quattro e Ishikawa concretizza allora il break-point della Sir dopo l'ennesima, devastante, parallela di Ben Tara. Il coach polacco spende l'ultimo timeout a sua disposizione in questo set. C'è Ben Tara in battuta...
2° set, 18-20: un po' di errori in battuta
Sbagliano Butryn, poi Plotnytskyi e Zniszczol ma anche Herrera, appena subentrato proprio per il servizio. Gli ultimi tre errori dai nove metri sono consecutivi e tolgono un bel po' di ritmo a questa finale, con Perugia che deve sempre rincorrere nel punteggio.
2° set, 15-17: lo Zawiercie allunga, timeout Lorenzetti
Russell nuovamente grande protagonista, con una splendida parallela che bissa - in termini di esito finale - la precedente pipe di Kwolek. Poi Zniszczol ferma un Ben Tara fin lì inarrestabile e allora il break di amplia a 3-0 per il club polacco, con la panchina perugina costretta a fermare il gioco. Butryn in battuta è determinante adesso.
2° set, 13-14: break e contro-break
2-0 Zawiercie con Russell sempre devastante in pipe e il murone con cui Butryn ferma Ishikawa. Risponde Perugia con un altro-20, firmato da un ottimo lavoro di Plotnytskyi a muro. Russell però adesso determinante in attacco grazie a una serie di pallette sporche ma molto intelligenti contro il muro perugino.
2° set, 11-11: Perugia trova la parità
Ben Tara sempre micidiale, Giannelli inizia a spingere coi centrali per primi tempi splendidi e la Sir finalmente mostra il suo volto pallavolistico migliore. L'Aluron resta comunque in piena partita e sfrutta il talento del duo Butryn-Russell, mentre Kwolek resta più in ombra per ora.
2° set, 8-9: adesso la partita è stupenda!
Scambio interminabile vinto finalmente da Perugia, con Loser che mura letteralmente in testa Kwolek e rianima l'azione dei Block Devils. Intanto cresce tantissimo il muro-difesa sirmaniaco, così come quello dello Zawiercie però. Perugia poco efficiente in contrattacco.
2° set, 5-8: riallunga il club polacco
Russell di nuovo perfetto nell'uscita in posto quattro, col mani-out su un Giannelli che "vola via" troppo a rete nel frangente. Poi Butryn trova l'ace su Ishikawa e allora coach Lorenzetti ferma tutto. "Su contrattacco siamo troppo leggibili".
2° set, 4-5: Giannelli+Ishikawa, Perugia c'è
Yuki dà spettacolo con una gestione del colpo offensivo tanto bella quanto efficiente, mentre Simone comincia a incantare con alzate a una mano. Rally che si stanno allungando sensibilmente: quelli lunghi, per ora, li vince comunque tutti lo Zawiercie...
2° set, 1-4: lo Zawiercie riparte forte
Perry spettacolare nell'alzare la pipe (staccando dietro la linea dei tre metri) con cui Russell firma il provvisorio +2. Poi Butryn piazza il 4-1 del club polacco, anche perché Perugia sta pasticciando a 360° nella propria metà campo. Turno in battuta di Tavares intanto molto, molto importante.
/origin-imgresizer.eurosport.com/2025/05/03/image-8b888a23-75a8-429a-89c6-d4047baea38e-85-2560-1440.png)
Scandicci spazza via il Vakifbank e festeggia una storica finale: highlights
Video credit: SNTV
Le statistiche del set iniziale
Ben Tara monumentale con 6 punti e il 67% di efficienza offensiva, ma diversi i protagonisti per la Sir Sicoma Monini Perugia. 4 punti di Ishikawa, ottimo in ricezione e ben più efficiente in attacco di quanto non dica il suo 20% di efficienza; 5 punti (con 2 muratone) per Plotnytskyi, esiziale nel finale di periodo.
1° set, 25-22: i Block Devils si prendono l'1-0!!
Il parziale lo firma Plotnytskyi con una parallela tonante, dopo che lo Zawiercie era rientrato da 20-24 a 22-24 grazie al duo Kwolek-Russell. Per ora grande finale anche del martello ucraino, super in ricezione e molto importante a livello offensivo. A breve qualche statistica...
1° set, 22-19: Perugia riallunga!
Ancora, sempre e comunque Ben Tara. Nel momento in cui Butryn comincia a trovare punti con continuità, l'opposto della Sir si conferma ingiocabile: mani-fuori, +3 Block Devils e timeout obbligatorio per coach Winiarski. Ottimo il lavoro a muro di Perugia sui primi tempi avversari adesso.
1° set, 20-18: Ben Tara davvero esiziale
L'opposto tunisino - naturalizzato polacco - piazza una parallela a 115 km/h su cui Perry non può fare nulla e arriva a 5 punti personali. Spazio per Semeniuk, nonostante un problema muscolare al polpaccio: il martello polacco, grande ex di giornata, è in battuta.
1° set, 18-16: Ishikawa per ora MVP assoluto
Lo schiacciatore giapponese qui chiude il cambio palla - su battuta di Bieniek - con una diagonale splendida; ma è tutto un set iniziale da applausi, quello giocato dall'ex Milano. Tavares intanto cerca spesso i centrali, Giannelli decisamente meno.
1° set, 15-14: Russell doppia pipe, timeout Perugia
Lo schiacciatore statunitense si risveglia con una duplice uscita da seconda linea e rimette nuovamente a contatto il club polacco, costringendo coach Lorenzetti a fermare il gioco. "Facciamo variazioni in battuta, ma non sul libero. Facciamo cose più semplici rispetto a quelle comunque molto belle fatte fino a qui".
1° set, 14-12: Ishikawa spettacolare
Il martello giapponese sta disputando una finale monumentale per ora: perfetto in attacco e ricezione, clamoroso in difesa su Butryn (e non solo). Dall'altra parte della rete, allo Zawiercie stanno invece mancando punti di riferimento continui.
1° set, 11-10: c'è partita
Bieniek devastante al servizio, poi magia di Tavares: il palleggiatore portoghese finta di andare sulla ricezione abbondante di Perry, poi toglie le mani e la palla cade lemme lemme nella metà campo di Perugia. Zawiercie completamente rientrato a contatto.
1° set, 10-7: l'Aluron comincia a giocare
Bieniek inizia a fare la differenza in primo tempo, Tavares ritrova lucidità in regia - anche perché migliora un po' la ricezione - e si sblocca pure Russell in attacco. Ishikawa intanto faro dei Block Devils.
1° set, 8-4: timeout Zawiercie
Kwolek deraglia contro la rete dopo un tentativo in pallonetto: video-challenge lunghissimo, ma c'è l'invasione del martello e allora Perugia vola sul +4. Per ora non convince granché la ricezione dello Zawiercie e nemmeno la regia di Tavares. Coach Winiarski ferma tutto.
1° set, 6-3: break sirmaniaco!
Russell sbaglia completamente il lancio per il servizio, poi Giannelli si toglie da muro e non offre riferimenti a Kwolek, il quale tira fortissimo ma fuori. Il numero due ci riprova allora, ma Plotnytskyi è perfetto con la triplicazione a rete per il muro-punto che vale il +3.
1° set, 2-2: si parte all'Atlas Arena
Plotnytskyi apre con l'errore dai nove metri, poi è scambio-spettacolo lunghissimo risolto dalla diagonale di Ben Tara. Ishikawa ferma Butryn con un grande muro ma successivamente viene ripagato con la stessa moneta dai centrali del club polacco.
Il 6+1 con cui risponde lo Zawiercie
Anche coach Winiarski non si affida a novità, scegliendo invece la continuità. Diagonale principale formata da Tavares-Butryn, Kwolek-Russell martelli di posto quattro, al centro Bieniek-Zniszczol e Perry da libero.
Il 6+1 di Perugia
Le scelte di coach Lorenzetti non cambiano rispetto alla semifinale vinta 3-0 contro l'Halkbank Ankara. Giannelli-Ben Tara in diagonale principale, Loser-Solé centrali, Ishikawa-Plotnytskyi martelli e l'eterno Colaci nel ruolo di libero.
Un'Atlas Arena davvero infuocata
Attesi quasi 13.800 spettatori sugli spalti dell'impianto che ha sede a Lodz (Polonia). Ovviamente la stragrande maggioranza tiferà Zawiercie, ma non mancano affatto i supporter dei Block Devils. Nel pre-partita Simone Giannelli è stato chiaro: "Non so se sarà la volta buona, ma credo che sarà molto complicato giocare contro un club polacco oggi".
I risultati delle due semifinali
Perugia ha regolato con un secco - ma tirato - 3-0 l'Halkbank Ankara, trascinata dai 19 punti di uno splendido Yuki Ishikawa, ma anche dai numeri dell'opposto Wassim Ben Tara (15 punti col 47% di efficienza offensiva). Al club turco non sono invece bastati i 13 di Yoandy Leal e nemmeno la prestazione di Dick Kooy (12). Decisamente più combattuta l'altra semifinale, quella vinta al tie-break dallo Zawiercie sullo Jastrzebski. Nonostante i 29 punti di un indemoniato Tomasz Fornal (44% di efficienza in attacco), il club allenato da Michal Winiarski si è imposto 22-20 nel 5° e decisivo set, ringraziando soprattutto Bartosz Kwolek (24 punti) e una ricezione, a tratti, decisamente più solida.
Amiche e amici di Eurosport, appassionati del grande volley, un caro saluto da Marco Arcari e benvenuti alla diretta scritta di Perugia-Zawiercie, finale della CEV Champions League 2024/25. Questo imperdibile match sarà diretto da Ivaylo Ivanov (1° arbitro, Bulgaria) e David Fernandéz Fuentes (2° arbitro, Spagna). Un solo precedente tra questi due club, peraltro nemmeno ufficiale visto che risale all'amichevole giocata il 25 settembre 2021 e vinta al tie-break (15-13) dai Block Devils dopo grande rimonta da 0-2.
/origin-imgresizer.eurosport.com/2025/05/05/image-0c0a6289-0fec-4790-aad5-7e3f244f1d69-85-2560-1440.jpeg)
Conegliano campione d'Europa! Rivivi gli highlights della finale e la festa
Video credit: SNTV
Contenuti correlati
Pubblicità
Pubblicità
/origin-imgresizer.eurosport.com/2025/03/28/image-e3fa850f-37ea-4daa-9664-d29db2ddcf8f-68-310-310.jpeg)