Europei femminili 2023 - Quando gioca l'Italia? Programma, formula, convocate, dove e quando vederli
PALLAVOLO, EUROPEI 2023 (F) - Il 15 agosto 2023, alle ore 20:00, comincerà il torneo continentale, in cui l'Italia vorrà difendere l'oro conquistato nel 2021. Azzurre inserite nel Girone B, insieme a Bosnia, Bulgaria, Croazia, Romania e Svizzera. Ecco il calendario completo della Nazionale, ma anche le convocazioni del CT Davide Mazzanti: assenti Bosetti, Chirichella e De Gennaro, c'è Antropova.
Danesi: "Italvolley spot per la Pallavolo. Siamo un gruppo unito"
Video credit: Eurosport
Dopo il meraviglioso trionfo del 2021, l'Italia di coach Davide Mazzanti è ormai pronta per difendere quell'oro agli Europei femminili 2023. Il torneo continentale sarà itinerante e si svolgerà tra Belgio, Estonia, Germania e Italia dal 15 agosto al 3 settembre prossimi. Qualora qualificate alla fase a eliminazione diretta, le Azzurre giocherebbero davanti al pubblico amico fino ai quarti di finale (a Firenze), mentre semifinali e finali si disputeranno a Bruxelles.
Nella prima fase, la Nazionale è stata inserita nel Girone B, insieme a Bosnia ed Erzegovina, Bulgaria, Croazia, Romania e Svizzera. Le convocazioni del CT Mazzanti hanno suscitato clamore, viste le esclusioni eccellenti di Caterina Bosetti, Cristina Chirichella e Moki De Gennaro, ma anche la presenza di Ekaterina Antropova, nuova stella della Pallavolo mondiale. Italvolley ovviamente tra le nazionali favorite per la medaglia d'oro, insieme a Serbia e Turchia.
/origin-imgresizer.eurosport.com/2023/05/20/3708906-75468048-2560-1440.png)
Egonu: "Giocherò a Milano e non vedo l'ora di tornare in Nazionale"
Video credit: Eurosport
VNL femminile
Degradi, sospiro di sollievo ma Mondiali a rischio: come sta Alice
28/07/2025 alle 15:35
Europei 2023, tutti i gironi
Il calendario dell'Italia
/origin-imgresizer.eurosport.com/2022/09/21/3457462-70534408-2560-1440.jpg)
Orro: "Il divertimento è il nostro segreto. Con Egonu che diagonale!"
Video credit: Eurosport
Le 14 Azzurre convocate (n° di maglia)
La formula degli Europei 2023
Una prima fase, con gironi all'italiana e gare di sola andata, in cui le prime quattro classificate accederanno alla fase successiva: tre punti per i successi 3-0 o 3-2, due punti per una vittoria al tie-break e un punto guadagnato nella sconfitta 2-3. Quali criteri di qualificazione, nell'ordine, si terrà conto anzitutto del numero di vittorie, poi di punti conquistati, rapporto tra set vinti e set persi, rapporto tra punti fatti e punti subiti, risultati degli scontri diretti. Nella fase a eliminazione diretta, giocata con gara unica su ottavi, quarti, semifinali e finali, il tabellone si comporrà tramite l'incrocio dei gironi A-C e B-D fino ai quarti di finale con uno schema del tipo: 1ª del girone B contro 4ª del girone D, 2ª classificata del B contro 3ª del D, 3ª del girone B contro 2ª del girone D, 4ª classificata del B contro 1ª del D (lo stesso vale per le combinazioni A-C).
/origin-imgresizer.eurosport.com/2023/03/07/3593706-73183248-2560-1440.png)
Myriam Sylla: "Siate voi stesse che anche nel buio il sole torna a splendere"
Video credit: Eurosport
Contenuti correlati
Pubblicità
Pubblicità
/origin-imgresizer.eurosport.com/2025/03/28/image-e3fa850f-37ea-4daa-9664-d29db2ddcf8f-68-310-310.jpeg)