Simone Barlaam, che fenomeno! Oro dominante nei 100 farfalla con record europeo, quarto posto per Federico Morlacchi

PARALIMPIADI PARIGI 2024 - Simone Barlaam bissa l'oro conquistato nei 50 metri stile libero con quello nei 100 farfalla (con record europeo) e festeggia così il suo terzo trionfo paralimpico dopo quello nei 50 metri a Tokyo 2020. È la sua settima medaglia paralimpica della carriera, la numero 62 per il Team Italia (e 20a d'oro) ai Giochi di Parigi 2024.

Simone Barlaam con al collo l'oro dei 100 farfalla S9 ai Giochi Paralimpici di Parigi 2024

Credit Foto Getty Images

Era il grande atteso, l'uomo con i riflettori puntati addosso già dal momento della presentazione. E Simone Barlaam non ha deluso. Anzi. Ha conquistato una medaglia in una finale dominata, facendo gara a sé già dai 25 metri in poi.
L'azzurro chiude con il tempo di 57.99 (nuovo record europeo), precedendo gli agguerritissimi australiani Timothy Hodge e Lewis Bishop, mentre Federico Morlacchi, settimo a metà gara, riesce a rimontare fino al quarto posto, sfiorando il podio per soli due centesimi. È da intendersi, ormai, come il definitivo passaggio di testimone tra due grandissime star dei Giochi Paralimpici per il Team Italia.
Con questo successo, Barlaam impreziosisce la bacheca personale con il terzo oro paralimpico dopo quelli conquistati nei 50 metri stile libero a Parigi 2024 e Tokyo 2020. Nell'edizione giapponese di Giochi di tre anni fa, era stato battuto nei 100 metri farfalla dall'australiano William Martin, oggi assente. Per Barlaam è la settima medaglia complessiva in carriera. Per l'Italia è la 62esima alle Paralimpiadi di Parigi 2024, la ventesima d'oro.
"Solitamente i ritorni sono sempre le cose più complicate del mio 100 farfalla - il commento a caldo di Barlaam -. Sono sceso sotto i 58 secondi, record europeo e che gara! Come ci siamo detti tornando dalle batterie di stamattina, Morlacchi gareggia in una finale Paralimpica dal 2012, però oggi è arrivato quarto e mi dispiace. Se sono qui è grazie a lui, abbiamo condiviso un trionfo mondiale e tante 'madonne' in allenamento, uno dietro l'altro. La prestazione nel dorso non mi rappresentava e sapevo di poter fare bene, non volevo che mi condizionasse per il resto delle gare e così non è stato . Sono davvero molto contento".
Più di 3 milioni di utenti stanno già utilizzando l'app
Resta sempre aggiornato con le ultime notizie, risultati ed eventi live
Scaricala
Condividi questo articolo
Pubblicità
Pubblicità