Auto, Al Rajhi sorpassa Lategan ed è il nuovo leader! Moto: vince Schareina, ma Sanders resta davanti
Aggiornato 16/01/2025 alle 14:42 GMT+1
DAKAR - La gara delle moto è stata accorciata per nebbia, buona notizia per Sanders (KTM) che ha concesso solo 7 minuti e mezzo a Schareina (Honda) alla vigilia dell'ultima speciale. Nelle auto il nuovo leader è Yazeed Al Rajhi (Toyota) che scavalca Henk Lategan (Toyota), altra vittoria di speciale per Ford con Ekstrom. Tra i camion, Martin Macik ipoteca la vittoria finale.
Auto, tappa 10: Roma sorprende tutti, Lategan ritorna in vetta alla generale
Video credit: Eurosport
L'undicesima e penultima tappa della Dakar era attesa come la resa dei conti dell'edizione 2025. 275 km cronometrati nel pieno dell'Empty Quarter, tra le imponenti dune del deserto arabo. Navigazione e talento erano indispensabili per superare questa difficile giornata nei dintorni di Shubaytah.
La nebbia ha costretto l'organizzazione a far slittare la partenza delle speciali. La FIM ha richiesto un accorciamento del percorso riservato alle moto, andando di fatto a dimezzare la distanza totale. Tutto come da programma invece per auto e camion, non essendo pervenuta alcuna richiesta da parte della FIA.
/origin-imgresizer.eurosport.com/2025/01/15/4083600-82809653-2560-1440.jpg)
Auto, tappa 10: Roma sorprende tutti, Lategan ritorna in vetta alla generale
Video credit: Eurosport
Moto, Schareina guadagna ma non basta
I piani di rimonta di Tosha Schareina erano tutti concentrati su questa prova. Inevitabile che l'accorciamento della tappa abbia giocato a sfavore dell'inseguitore di Sam Sanders, leader della generale. Il pilota di KTM ha potuto gestire l'ampio margine di vantaggio, perdendo 7 minuti e 31 secondi da Schareina. Il rider Honda dovrà quindi guadagnare 9 minuti nella tappa finale per rovesciare le sorti di questa edizione. Lo spagnolo si consola con la vittoria della speciale, battuti per meno di un minuto Luciano Benavides (KTM) e Adrien Van Beveren (Honda). Sesto posto per Sanders, alle spalle di Brabec (Honda) e Cornejo (Hero).
In classe Rally 2, Mathieu Dovèze ha avuto la meglio per 20 secondi di Toni Mulec. Edgar Canet si mantiene saldamente in testa alla generale con più di mezz'ora su Tobias Ebster.
/origin-imgresizer.eurosport.com/2025/01/15/4083592-82809493-2560-1440.jpg)
Moto, tappa 10: trionfa Docherty ma Sanders resta sempre leader
Video credit: Eurosport
Auto, Al Rajhi SORPASSA LATEGAN
Tappa spettacolare, come da previsione, tra le auto. Yazeed Al Rajhi è andato all'assalto del primato di proprietà di Henk Lategan, riuscendo a prendersi la leadership alla vigilia dell'ultima frazione. Il saudita ha guadagnato quasi 9 minuti sul sudafricano e si ritrova ora con un margine di 6 minuti e 11 secondi da gestire nella giornata finale in una battaglia tra Toyota.
Seconda vittoria consecutiva per Ford M-Sport che esulta con Mattias Ekstrom. Lo svedese ha preceduto di 41 secondi Nasser Al Attiyah (Dacia), in uno scontro diretto per il podio. I due sono separati ora da 4 minuti, mentre la distanza dal leader è superiore ai 20 minuti. Quarto posto di giornara per la Ford di Mitchell Guthrie davanti a Lategan.
Camion, MaciK ipoteca il successo
Quinta vittoria per Martin Macik, autentico dominatore della gara riservata ai camion. Speciale decisa per appena 7 secondi in favore del ceco che beffa Kees Koolen. Il vantaggio di Macik in classifica generale sfiora ora le 2 ore e mezza su Mitchel van den Brink. Quest'ultimo ha incrementato il margine su Ales Loprais nella lotta per la seconda posizione.
/origin-imgresizer.eurosport.com/2025/01/15/4083627-82810193-2560-1440.jpg)
Camion, tappa 10: Loprais al 4° hurrà, Macik sempre 1° in generale
Video credit: Eurosport
Contenuti correlati
Pubblicità
Pubblicità