Sport popolari
Tutti gli sport
Mostra tutto

La guida al Sei Nazioni 2024 - Inghilterra, Irlanda, Scozia, Galles, Francia, Italia. Rose, pronostici, favorite, novità

Davide Bighiani

Pubblicato 31/01/2024 alle 14:15 GMT+1

RUGBY - L'edizione n.24 del Torneo vide trionfare, con tanto di Grande Slam, l'Irlanda di Sexton, che il 18 marzo 2023 alzò il trofeo dopo la vittoria sull'Inghilterra, la delusa dell'anno scorso con il quarto posto finale. Francia seconda, Scozia terza (a sorpresa), Galles quinto e Italia con il cucchiaio in mano completarono il quadro. E ora, cosa è cambiato? Qui sotto le nostre considerazioni..

Da Paolo Garbisi a Finn Russell: i 6 giocatori chiave del Sei Nazioni 2024

Il Sei Nazioni 2024 è al via e qualche domanda è d'obbligo: quali sono le squadre favorite per la vittoria finale? Quali invece partono qualche passo sotto? E poi ancora, l'Italia riuscirà nel solito arduo compito di vincere almeno una partita? Domande complesse, ma possiamo provare a rispondere partendo da ciò che è stato lo scorso anno e ciò che si è visto nella Coppa del Mondo giocata tra settembre e ottobre del 2023. L'edizione n.24 del Torneo vide trionfare, con tanto di Grande Slam, l'Irlanda di Sexton, che il 18 marzo 2023 alzò il trofeo dopo la vittoria sull'Inghilterra, la delusa dell'anno scorso con il quarto posto finale. Francia seconda, Scozia terza (a sorpresa), Galles quinto e Italia con il solito maledetto "cucchiaio di legno" in mano completarono il quadro. E ora, cosa è cambiato? Qui sotto le nostre considerazioni... Siete d'accordo?

IRLANDA per il bis, ma senza Sexton

L'Irlanda - campione in carica con tanto di Grande Slam - è uscita con le ossa rotte dall'ultima Coppa del mondo, eliminata per 28-24 dagli All Blacks, ma è ovviamente tra le favorite per la nuova edizione del torneo. L'inizio, con la Francia fuori casa, non è certo dei più semplici: Farrell, che riparte senza i servigi di capitan Sexton, punta comunque a rivincere il torneo e lo farà cercando di variare sul tema, cambiando i propri piani di gioco usuali e introducendo delle varianti. Peter O’Mahony sarà il capitano post Sexton, che ha salutato il suo pubblico proprio dopo il trofeo conquistato nel giorno di San Patrizio lo scorso anno (guidando i suoi poi anche in Coppa del Mondo): il 34enne è la persona perfetta per comandare la squadra, non solo per le sue capacità di leadership, ma anche per il suo eccezionale lavoro di rimessa laterale, l'abilità con la palla in mano, la difesa abrasiva e l'abilità nei break.
Avanti: Ryan Baird, Finlay Bealham, Tadhg Beirne, Jack Conan, Caelan Doris, Tadhg Furlong, Cian Healy, Iain Henderson, Ronan Kelleher, Jeremy Loughman, Joe McCarthy, Peter O’Mahony (c), Tom O’Toole, Andrew Porter, James Ryan, Dan Sheehan, Tom Stewart, Nick Timoney, Josh van der Flier
Trequarti: Bundee Aki, Harry Byrne, Craig Casey, Jack Crowley, Ciaran Frawley, Jamison Gibson-Park, Robbie Henshaw, Hugo Keenan, Jordan Larmour, James Lowe, Stuart McCloskey, Conor Murray, Calvin Nash, Garry Ringrose, Jacob Stockdale
CT: Andy Farrell
PRONOSTICO: lotta per il 1° posto
picture

Irlanda

Credit Foto Getty Images

***

FRANCIA: si punta al 1° posto

Seconda lo scorso anno, la Francia di Galthié riparte per fare la voce grossa: i francesi, senza Dupont (che si dedica al Seven in vista delle Olimpiadi di Parigi 2024), e Ntamack (indisponibile fino a marzo), dovranno fare a meno anche di Anthony Jelonch (seconda rottura del legamento crociato anteriore). Ciononostante l'asticella è bella alta: dopo aver riposato e rinfrescato la rosa, Galthie punta su Jalibert, uno tra i migliori 10 al mondo in questo momento tra Champions e Top 14. La Francia dovrà dimostrare nel torneo di quest'anno che la crescita fatta vedere nel 2023 può raggiungere il proprio culmine: con l'aggiunta di Meafou e Atonio aumenta anche il tonnellaggio. Gli esperti vedono i Bleus tra i favoriti per la vittoria finale, ma una cosa è certa: un fallimento al Sei Nazioni 2024 non è contemplato.
Avanti: Cyril Baille, Reda Wardi, Sebastien Taofifenua, Dorian Aldegheri, Uini Atonio, Thomas Laclayat, Julien Marchand, Peato Mauvaka, Gaetan Barlot, Emmanuel Meafou, Romain Taofifenua, Cameron Woki, Paul Gabrillagues, Matthias Halagahu, Gregory Alldritt (c), Francois Cros, Anthony Jelonch, Charles Ollivon, Esteban Abadie, Paul Boudehent
Trequarti: Nolann Le Garrec, Maxime Lucu, Antoine Gibert, Matthieu Jalibert, Jonathan Danty, Nicolas Depoortere, Gael Fickou, Yoram Moefana, Emilien Gailleton, Louis Bielle-Biarrey, Damian Penaud, Matthis Lebel, Melvyn Jaminet, Thomas Ramos
CT: Fabien Galthié
PRONOSTICO: lotta per il 1° posto
picture

Gael Fickou

Credit Foto Getty Images

***

SCOZIA: confermare l'exploit del 2023

E' stata senza dubbio la sorpresa in positivo della scorsa edizione del Sei Nazioni, ora la Scozia si vuole consolidare là davanti: il terzo posto dello scorso anno è stato solo un caso, o una concomitanza di eventi? La risposta ce la deve il ct Townsend, che ha scelto di inserire linfa fresca alla sua rosa per cercare di dare una mano a Finn Russell, promosso ai gradi di co-capitano insieme a Rory Darge e stella indiscussa della squadra: Arron Reed e Alec Hepburn tra i volti nuovi da tenere d'occhio. Il fatto che l'Inghilterra sia in forte crescita e che Irlanda e Francia siano le due favorite pongono la Scozia un livello sotto, almeno ai blocchi di partenza. Nulla vieta a Russell e compagni di provare a smentire i pronostici.
Avanti: Ewan Ashman, Josh Bayliss, Jamie Bhatti, Andy Christie, Luke Crosbie, Scott Cummings, Jack Dempsey, Rory Darge, Grant Gilchrist, Richie Gray, Matt Fagerson, Zander Fagerson, Alec Hepburn, Will Hurd, Johnny Matthews, WP Nel, Jamie Ritchie, Pierre Schoeman, Sam Skinner, George Turner, Glen Young
Trequarti: Adam Hastings, Ben Healy, George Horne, Darcy Graham, Rory Hutchinson, Huw Jones, Blair Kinghorn, Stafford McDowall, Harry Paterson, Ali Price, Cameron Redpath, Arron Reed, Kyle Rowe, Finn Russell, Kyle Steyn, Sione Tuipulotu, Duhan van der Merwe, Ben White
CT: Gregor Townsend
PRONOSTICO: lotta per il 3° posto
***

INGHILTERRA: senza Farrell che si fa?

In ciascuna delle ultime tre stagioni del Sei Nazioni, l'Inghilterra ha perso tre partite su cinque, finendo quinta nel 2021, terza ma ben lontana dalle prime due di Francia e Irlanda nel 2022 e quarta nel 2023. Poi è arrivato un terzo posto nella Coppa del Mondo - è vero - ma anche tanti cambiamenti: quello più grande è la mancanza di Owen Farrell, capitano di tante battaglie, che messo la famiglia e la salute mentale davanti al Sei Nazioni. Nuovo leader è il tallonatore dei Saracens, Jamie George. L’Inghilterra entra nel campionato sotto una certa pressione, ma anche senza essere tra le favorite, ilche potenzialmente non è il modo peggiore con il quale partire.
Avanti: Ollie Chessum, Dan Cole, Alex Coles, Luke Cowan-Dickie, Chandler Cunningham-South, Ben Curry, Theo Dan, Alex Dombrandt, Ben Earl, Ellis Genge, Jamie George (captain), Joe Heyes, Nick Isiekwe, Maro Itoje, Joe Marler, Beno Obano, Tom Pearson, Ethan Roots, Will Stuart, Sam Underhill
Trequarti: Oscar Beard, Danny Care, Elliot Daly, Fraser Dingwall, Immanuel Feyi-Waboso, George Ford, Tommy Freeman, George Furbank, Ollie Lawrence, Alex Mitchell, Tom Roebuck, Henry Slade, Fin Smith, Marcus Smith, Ben Spencer, Freddie Steward
CT: Steve Borthwick
PRONOSTICO: lotta per il 3° posto
***

GALLES: Dafydd Jenkins capitano a 21 anni

Warren Gatland ci riprova, ancora una volta: un mix di giocatori anziani e talenti emergenti non è bastato a invertire la tendenza dell'ultimo periodo. Le difficoltà dell'anno scorso, problemi finanziari in testa (ricorderete lo sciopero minacciato prima del match con l'Inghilterra), hanno inficiato il Sei Nazioni 2023: il Galles chiuse quinto, vincendo di fatto solo con l'Italia a Roma. In mezzo la Coppa del Mondo dove i Dragoni sono usciti sì con l'Argentina ai quarti, ma hanno anche rifiliato una sonora lezione all'Australia (40-6). Gatland ha perso Rees-Zammit (in Florida a provare la strada della NFL), ma sa di poter contare su tanti giocatori chiave in termini di leadership: George North ma anche Gareth Davies e Josh Adams sulla fascia e Nick Tompkins al centro. Dafydd Jenkins, 21 anni, diventerà il più giovane capitano del Galles da 56 anni a questa parte: vedremo se sarà all'altezza del compito.
Avanti: Corey Domachowski, Kemsley Mathias, Gareth Thomas, Elliot Dee, Ryan Elias, Evan Lloyd, Keiron Assiratti, Leon Brown, Archie Griffin, Adam Beard, Dafydd Jenkins (c), Will Rowlands, Teddy Williams, Taine Basham, James Botham, Alex Mann, Mackenzie Martin, Tommy Reffell, Aaron Wainwright
Trequarti: Gareth Davies, Kieran Hardy, Tomos Williams, Sam Costelow, Cai Evans, Ioan Lloyd, Mason Grady, George North, Joe Roberts, Nick Tompkins, Owen Watkin, Josh Adams, Rio Dyer, Tom Rogers, Cameron Winnett
CT: Warren Gatland
PRONOSTICO: lotta per il 3° posto
***

ITALIA: largo ai giovani (e a Quesada)

Coach nuovo e vita nuova per l'Italia: tutti gli occhi sono puntati su Quesada, che raccoglie il lavoro di ricostruzione cominciato da Crowley e lavora su quel solco. C'è tanta attesa per il manager argentino, riconosciuto per il suo grande acume tattico: a lui l'arduo compito di convertire le cinque sconfitte del 2023 in qualcosa di più. Lo scorso anno l'Italia mise insieme partite praticamente sempre all'altezza degli avversari, poi è arrivata una Coppa del Mondo tra alti (le prime partite) e bassi (le ultime prestazioni contro Nuova Zelanda e Francia): ora il calendario non sorride particolarmente all'Italrugby (che avrà solo due gare interne, contro Inghilterra e Scozia), ma l'ottimismo - vista la crescita dei giovani in rosa - è d'obbligo.
Avanti: Pietro Ceccarelli, Danilo Fischetti, Matteo Nocera, Luca Rizzoli, Mirco Spagnolo, Giosuè Zilocchi, Gianmarco Lucchesi, Marco Manfredi, Giacomo Nicotera, Niccolò Cannone, Edoardo Iachizzi, Federico Ruzza, Andrea Zambonin, Lorenzo Cannone, Riccardo Favretto, Alessandro Izekor, Michele Lamaro, Sebastian Negri, Ross Vintcent, Manuel Zuliani
Trequarti: Alessandro Garbisi, Martin Page-Relo, Stephen Varney, Tommaso Allan, Paolo Garbisi, Juan Ignacio Brex, Tommaso Menoncello, Federico Mori, Marco Zanon, Pierre Bruno, Ange Capuozzo, Monty Ioane, Simone Gesi, Lorenzo Pani
CT: Gonzalo Quesada
PRONOSTICO: lotta per il 5° posto
***

Il calendario completo del Sei Nazioni 2024

I giornata
02.02.24
Ore 21 - Francia v Irlanda
03.02.24
Ore 15.15 - Italia v Inghilterra
Ore 17.45 - Galles v Scozia
II giornata
10.02.24
Ore 15.15 - Scozia v Francia
Ore 17.45 - Inghilterra v Galles
11.02.24
Ore 16 - Irlanda v Italia
III giornata
24.02.24
Ore 15.15 - Irlanda v Galles
Ore 17.45 - Scozia v Inghilterra
25.02.24
Ore 16 - Francia v Italia
IV giornata
9.03.24
Ore 15.15 - Italia v Scozia
Ore 17.15 - Inghilterra v Irlanda
10.03.24
Ore 16 - Galles v Francia
V giornata
16 marzo
Ore 15.15 Galles v Italia
Ore 17.45 - Irlanda v Scozia
Ore 21 - Francia v Inghilterra

Dove vedere il 6 Nazioni 2024 in tv e in streaming?

Tutti i match del Sei Nazioni 2023 saranno visibili in diretta tv su Sky Sport. Le partite dell’Italia saranno trasmesse anche in chiaro su TV8, canale 8 del digitale terrestre. Sul web sarà tutto in streaming su SkyGo e Now TV, mentre le gare degli azzurri saranno trasmesse gratuitamente anche sullo streaming di TV8, disponibile al sito tv8.it.
picture

La Francia stritola l'Italia e la elimina dal Mondiale: gli highlights

Più di 3 milioni di utenti stanno già utilizzando l'app
Resta sempre aggiornato con le ultime notizie, risultati ed eventi live
Scaricala
Contenuti correlati
Condividi questo articolo
Pubblicità
Pubblicità