L'Inghilterra distrugge il Galles (68-14) e mette pressione alla Francia: Cucchiaio di Legno ai Dragoni
RUGBY - Ora è ufficiale: il Cucchiaio di Legno che va all'ultima classificata del Sei Nazioni 2025 va ai Dragoni, che non sono stati in grado di vincere nemmeno una partita (Whitewash) in questa edizione del torneo, chiuso con la sonora sconfitta subìta a Cardiff dall'Inghilterra. Dieci le mete degli inglesi che sperano ancora nella vittoria del torneo, ma la parola spetta alla Francia.
Ecco il trofeo del Sei Nazioni 2025, presentato nella spettacolare cornice del Colosseo
Video credit: SNTV
L'Inghilterra fa il suo lavoro: batte il Galles 68-14 al Millennium Stadium di Cardiff nella seconda delle tre partite conclusive del Sei Nazioni 2025, si porta momentaneamente in testa alla classifica e mette pressione alla Francia, costretta ora a vincere nel suo match finale con la Scozia.
Partita mai in dubbio con i ragazzi di Borthwick a farla da padrone sin dalle prime battute: cinque mete già a referto e dunque punto di bonus in archivio già nel primo tempo. Itoje apre le marcature al 3', poi viene annullata una mete al gallese Blair Murray per un avanti nell'azione precedente; dall'altra parte subito meta per Roebuck, grazie a un passaggio di Finn Smith che salta due giocatori avversari. Al 31' il primo squillo del Galles, che va in meta con Ben Thomas, ma poi riprende il monologo inglese: Freeman (5 mete in 5 partite), Cunningham-South e Stuart mettono l'Inghilterra sul 33-7 alla fine del primo parziale. Nella ripresa il Galles cerca in tutti i modi di non sfigurare, provando a bucare la difesa inglese: a segnare però è ancora l'Inghilterra, che trova la sesta meta con Mitchell al 56'. Gli inglesi sono scatenati: al 65' c'è gloria per il promettente Pollock, all'esordio con il XV della Rosa, a seguito di uno splendido passaggio di Ford. Il Galles è alle corde: l'ottava meta inglese porta la firma di Heyes. Un piccolo sorriso per i tifosi dei Dragoni arriva nel finale con la scorribanda centrale di Ben Thomas, alla sua seconda meta personale e seconda di squadra. Ma c'è ancora tempo per la seconda meta di Pollock: che esordio per lui! L'Inghilterra chiude con 10 mete a referto con il punto finale di Cunningham-South.
LE FORMAZIONI
GALLES: 15 Blair Murray, 14 Ellis Mee, 13 Max Llewellyn, 12 Ben Thomas, 11 Joe Roberts, 10 Gareth Anscombe, 9 Tomos Williams, 8 Taulupe Faletau, 7 Jac Morgan (c), 6 Aaron Wainwright, 5 Dafydd Jenkins, 4 Will Rowlands, 3 WillGriff John, 2 Elliot Dee, 1 Nicky Smith. Panchina: 16 Dewi Lake, 17 Gareth Thomas, 18 Keiron Assiratti, 19 Teddy Williams, 20 Tommy Reffell, 21 Rhodri Williams, 22 Jarrod Evans, 23 Nick Tompkins
INGHILTERRA: England: 15 Marcus Smith, 14 Tom Roebuck, 13 Tommy Freeman, 12 Fraser Dingwall, 11 Elliot Daly, 10 Fin Smith, 9 Alex Mitchell, 8 Ben Earl, 7 Ben Curry, 6 Tom Curry, 5 Ollie Chessum, 4 Maro Itoje (c), 3 Will Stuart, 2 Luke Cowan-Dickie, 1 Ellis Genge. Panchina: 16 Jamie George, 17 Fin Baxter, 18 Joe Heyes, 19 Chandler Cunningham-South, 20 Henry Pollock, 21 Tom Willis, 22 Jack van Poortvliet, 23 George Ford
Contenuti correlati
/origin-imgresizer.eurosport.com/2025/10/03/image-4eac2aca-af0e-4367-8283-d8f1fac4735f-68-310-310.jpeg)