Sorpresa anche in Super G sulla Stelvio: vince Fredrik Moeller, Odermatt giù dal podio, italiani fuori dalla top-10

SCI ALPINO - Fredrik Moeller celebra la prima vittoria in carriera nel Super G di Bormio, alla prima vera occasione con un pettorale basso: c'è un nuovo protagonista in questa specialità. Battuti Kriechmayr (2° a +0.20) e gli elvetici guidati dal vincitore della discesa sulla Stelvio, Alexis Monney (3° a +0.24). Errori per Odermatt, fuori dal podio, e per Mattia Casse ai piedi della top-10.

Moeller e le prime volte: podio e vittoria nel SuperG di Bormio

Video credit: Eurosport

La Coppa del Mondo maschile di sci alpino continua a cucinare sorprese e nuovi protagonisti sul gradino più alto del podio, sfornando il decimo vincitore differente su quattordici gare da inizio stagione. Il giorno dopo il trionfo a sorpresa di Alexis Monney in discesa, questa volta la Stelvio incorona Fredrik Moeller in Super G. Il 24enne norvegese aveva già assaggiato il podio nelle precedenti due gare stagionali in questa specialità tra Beaver Creek e Val Gardena, e alla prima occasione con un pettorale basso cucito sul corpo (partito col numero 4) trova il primo successo in carriera. È già il quinto atleta differente in questo inverno a stappare lo spumante per la prima volta nel circuito maggiore, dopo Justin Murisier, Thomas Tumler, l'azzurro Mattia Casse e il già citato Monney.
picture

Moeller e le prime volte: podio e vittoria nel SuperG di Bormio

Video credit: Eurosport

Non la gara perfetta di Moeller, sporcata da un errore in uscita dalla Carcentina, tuttavia preciso e velocissimo nel primo e nell'ultimo intermedio, dove fa la differenza e si lascia tutti alle spalle. Torna sul podio Vincent Kriechmayr, secondo per due decimi con una prestazione agli antipodi rispetto al trionfatore (bene nella parte centrale, ma qualche centesimo di troppo negli altri settori per andare in doppia cifra di vittorie in supergigante). Così come ci ritorna 24 ore dopo il vincitore della discesa di Bormio, che completa il weekend della redenzione sulla Stelvio con un terzo posto di spessore a 24 centesimi di distacco.
Monney guida un treno di elvetici dalla terza alla sesta posizione. Dove delude però l'asso Marco Odermatt: leader della generale, pettorale rosso e vincitore nelle due precedenti edizioni del Super G di Bormio, il fenomeno di Buochs non rivendica lo spavento in discesa, commette un grave errore e finisce giù dal podio, quinto (a +0.45) tra i connazionali Stefan Rogentin (+0.42) e Franjo Von Allmen (+0.64). Odermatt rimane comunque al comando della classifica generale e leader in coppa di Super G, seppur con soli 5 punti di vantaggio proprio su Moeller nella speciale graduatoria.

La TOP-10

1. F. MOELLER (NOR)1:29.22
2. V. KRIECHMAYR (AUT)+0.20
3. A. MONNEY (SUI)+0.24
4. S. ROGENTIN (SUI)+0.42
5. M. ODERMATT (SUI)+0.45
6. F. VON ALLMEN (SUI)+0.54
7. D. HEMETSBERGER (AUT)+0.66
8. N. ALLEGRE (FRA)+0.74
9. F. LORIOT (FRA)+0.91
10. S. BABINSKY (AUT)+0.93
Squadrone della Svizzera che tuttavia perde nei primi istanti di gara Gino Caviezel, vittima di una brutta caduta col pettorale numero 1 e trasportato via in elicottero. Dopo una lunga interruzione tocca a Daniel Hemetsberger, bravo a reggere l'estenuante attesa con una prova senza grosse sbavature e settimo a 66 centesimi dal vincitore, sfruttando la tracciatura austriaca. Poi è il momento del connazionale Stefan Babinsky, anch'egli capace di entrare in top-10 sotto il secondo di ritardo. Completano il quadro dei migliori dieci i francesi Nils Allegre (ottavo dopo le polemiche per la tenuta della pista) e un sorprendente Florian Loriot, al miglior piazzamento in carriera in Coppa del Mondo.
picture

Brutta caduta per Caviezel, arriva l'elisoccorso

Video credit: Eurosport


Gli Italiani

Nessuna gioia per gli azzurri padroni di casa. Il migliore resta Mattia Casse, che tuttavia è lontano poco più di un secondo dal bis in supergigante: il trattore bergamasco butta via le speranze di podio nel settore finale, quando subisce una compressione prima dell'ultima svolta, terminando 11° in classifica (+1.04). Altro errore fatale, dopo il quarto posto in discesa il giorno precedente.
picture

Altro errore di Casse, ma è ancora il miglior azzurro: riguarda il suo SuperG

Video credit: Eurosport

Da Dominik Paris ci si attendeva una scossa nella "sua" Bormio dopo un inizio di stagione complicato, invece il sette volte vincitore nella Stelvio non va oltre il 16° posto (+1.55) dopo essere finito addirittura fuori dalla zona punti in discesa. Segue Giovanni Franzoni 17° senza riuscire a spingere (+1.58), in top-30 anche Nicolò Molteni (28° a +2.44), mentre sfiora i primi punti in carriera al secondo gettone di Coppa del Mondo il classe 2004 Gregorio Bernardi (31° a +2.89). Fuori Max Perathoner, mentre non sono partiti Christof Innerhofer e Benjamin Jacques Alliod tra i tanti forfait di giornata, come quello del francese Alexis Pinturault per un virus da intossicazione alimentare. Archiviato l'anno solare 2024, la Coppa del Mondo di sci alpino maschile rimarrà in Italia per la classica 3Tre di slalom a Madonna di Campiglio, il prossimo 8 gennaio.
picture

Ma come ha fatto a stare in piedi?! Odermatt arriva con l'airbag aperto

Video credit: Eurosport


Più di 3 milioni di utenti stanno già utilizzando l'app
Resta sempre aggiornato con le ultime notizie, risultati ed eventi live
Scaricala
Condividi questo articolo
Pubblicità
Pubblicità