Nel feudo di Henrik Kristoffersen! Doppietta a Kranjska Gora e coppa di slalom ipotecata, Vinatzer torna in top-10
Aggiornato 02/03/2025 alle 14:22 GMT+1
SCI ALPINO - Doppietta per Henrik Kristoffersen a Kranjska Gora: dopo il trionfo in gigante, il norvegese rimonta da 6° al 1° posto in slalom e consolida la leadership in coppa di specialità: doppietta Norvegia davanti ad Haugan e Feller a completare il podio, Meillard scivola al 4° posto e Noel solo 10°. Vinatzer risale e rientra in top-10, Stefano Gross non si ripete in seconda manche.
Ancora lui! Kristoffersen vince anche lo slalom: rivivi la sua prova
Video credit: Eurosport
Si chiude nel segno di Henrik Kristoffersen il weekend di Coppa del Mondo di sci alpino a Kranjska Gora, diretto inseguitore di Marco Odermatt nella classifica generale. La "Podkoren-3" è la seconda casa del 30enne norvegese, che dopo aver tornato a trionfare in gigante nella giornata precedente realizza il back-to-back ripetendosi sul gradino più alto del podio in slalom, arrivando a quota 6 vittorie e 15 podi nella località slovena come il leggendario Marcel Hirscher.
Bagarre si preannunciava per la vittoria e così si è rivelato in seconda manche. Il norvegese pettorale rosso, in quanto leader della classifica di specialità, rimonta dalla sesta alla prima posizione dimenticandosi dei segni in pista, ma soprattutto mette un divario importante tra sé e tutti gli altri nella rincorsa alla coppa di slalom quando mancano solamente due gare tra i pali stretti al termine della stagione. Il leader della prima manche Loic Meillard, fresco campione del mondo, scivola ai piedi del podio; mentre il più accreditato rivale in classifica Clement Noel, che lo precedeva a metà gara, termina soltanto decimo. Senza dimenticare dell'uscita di Pinheiro Braathen e Strasser in prima manche, a cui si aggiungono i ritiri altisonanti di Schwarz, Yule, Steen Olsen e Kolega in seconda.
/origin-imgresizer.eurosport.com/2025/03/02/4104170-83221053-2560-1440.jpg)
Ancora lui! Kristoffersen vince anche lo slalom: rivivi la sua prova
Video credit: Eurosport
Podio stravolto ed ennesima doppietta per la Norvegia in slalom, dopo che Timon Haugan si conferma secondo, battuto per 17 centesimi. Sul gradino più basso l'austriaco Manuel Feller (+0.23), partito con lo stesso tempo di Kristoffersen dopo metà gara e sul podio per appena un centesimo rispetto a Meillard, con la Svizzera che piazza anche Tanguy Nef in quinta posizione (+0.36) dopo aver sognato il podio al termine della prima manche.
La top-10
| 1. H. KRISTOFFERSEN (NOR) | 1:39.26 |
| 2. T. HAUGAN (NOR) | +0.17 |
| 3. M. FELLER (AUT) | +0.23 |
| 4. L. MEILLARD (SUI) | +0.24 |
| 5. T. NEF (SUI) | +0.36 |
| 6. V. MUFFAT-JEANDET (FRA) | +0.47 |
| 7. F. GSTREIN (AUT) | +0.58 |
| 8. A.L. MCGRATH (NOR) | +0.82 |
| 9. A. VINATZER (ITA) | +0.94 |
| 10. C. NOEL (FRA) | +0.99 |
Slalom caratterizzato per gran parte della seconda manche dalla prepotente rimonta dell'infinito Victor Muffat-Jeandet, autore di una scalata di ben venti posizioni fino al sesto posto finale nella località in cui quattro anni prima conquistò il suo ultimo podio della carriera. Il 35enne francese si mette alle spalle anche Fabio Gstrein (+0.58), Atle Lie McGrath (+0.82) e il migliore degli italiani, Alex Vinatzer.
/origin-imgresizer.eurosport.com/2025/03/02/4104138-83220413-2560-1440.jpg)
Rimonta di Vinatzer: rivedi la manche da 9° posto dell’azzurro
Video credit: Eurosport
Nono a 94 centesimi di ritardo dal vincitore, Vinatzer non brilla su un pendio da lui mai amato, ma riesce ad agganciarsi al treno del veterano transalpino recuperando cinque posizioni e ritornando in top-10 in slalom dopo gli ultimi brucianti risultati. Si era qualificato in seconda manche con un brillante 12° tempo anche Stefano Gross, ma il trentino classe 1986 non è riuscito a confermarsi scivolando al 18° posto. Archiviata con la doppietta di Kristoffersen la tappa di Kranjska Gora, la Coppa del Mondo maschile si sposta in Norvegia prima del gran finale.
/origin-imgresizer.eurosport.com/2025/03/02/4103996-83217573-2560-1440.jpg)
Gara tiratissima e Meillard al comando: rivedi la 1ᵅ manche dello svizzero
Video credit: Eurosport
Contenuti correlati