Sport popolari
Tutti gli sport
Mostra tutto

Seconda prova "sprint" di discesa maschile: terzo Dominik Paris davanti a Guglielmo Bosca

Luca Montanari

Pubblicato 16/02/2024 alle 15:11 GMT+1

SCI ALPINO - Seconda e ultima prova cronometrata prima della discesa di Kvitfjell accorciata per le abbondanti nevicate della notte. Spingono i francesi con i pettorali alti per guadagnare un posto in gara e alla fine Ken Caillot è il più veloce di tutti davanti al compagno Adrien Fresquet. Subito alle loro spalle Dominik Paris e Guglielmo Bosca, terzo e quarto crono.

Sinner e lo sci: "Ce l'ho nel sangue: Paris, Goggia e Brignone vanno fortissimo"

Seconda e ultima prova cronometrata di discesa maschile in versione "sprint" sull'Olympiabakken di Kvitfjell (Norvegia), alla vigilia della gara di Coppa del Mondo che apre un weekend dedicato interamente agli uomini-jet. Le abbondanti nevicate della notte hanno costretto a dimezzare la lunghezza del tracciato, posizionando l'arrivo all'altezza del Russi's Jump. In pratica gli atleti hanno potuto provare i due segmenti del tracciato in giornate diverse, dopo che 24 ore prima la nebbia aveva abbassato la partenza del primo training. I più veloci a sorpresa sono stati due francesi partiti con pettorali altissimi, ma tra i big l'Italia è in prima fila contre azzurri nelle prime sette posizioni, per quanto poco possa essere indicativa la sessione odierna.
Il miglior tempo lo ha fatto segnare il transalpino Ken Caillot (pettorale 65) in 49"63, davanti di 14 centesimi sul connazionale Adrian Fresquet (col numero 60 sulla tuta). Subito alle loro spalle ecco gli azzurri, con il terzo crono di Dominik Paris (+0.19) seguito da Guglielmo Bosca (+0.24). Subito alle spalle di un centesimo da "Gugu" attenzione a Cameron Alexander, che su questa pista ha ottenuto il primo successo della carriera e molto veloce nel primo settore. L'elvetico Ralph Weber col pettorale 44 (+0.35) precede il terzo degli italiani, Mattia Casse (settimo +0.44), ancora a caccia del primo podio stagionale. Completano la top-10 Gilles Roulin (+0.53), Lars Roesti e Ryan Cochran-Siegle (noni ex-aequo a +0.56). Ma in generale i big più attesi, a eccezione di Paris, se la prendono comoda: il leader della generale e di specialità Marco Odermatt termina la prova a oltre un secondo di ritardo, mentre il diretto rivale Cyprien Sarrazin non arriva nemmeno al traguardo.
Per quanto riguarda gli altri azzurri, 20° posto per Christof Innerhofer (+0.83), 40° Pietro Zazzi (+1.09), 57° Gregorio Bernardi (+1.43), 63° Marco Abruzzese (+1.81), nelle retrovie Nicolà Molteni (+2.32) e Florian Schieder (+2.68). Da segnalare purtroppo un altro grave infortunio che attanaglia questa Coppa del Mondo: vittima di una brutta caduta il norvegese Adrian Smiseth Sejersted, portato via in elicottero costringendo a interrompere le prove per circa un'ora.
picture

Sinner e lo sci: "Ce l'ho nel sangue: Paris, Goggia e Brignone vanno fortissimo"

Più di 3 milioni di utenti stanno già utilizzando l'app
Resta sempre aggiornato con le ultime notizie, risultati ed eventi live
Scaricala
Contenuti correlati
Condividi questo articolo
Pubblicità
Pubblicità