Combinata a squadre: Vinatzer inforca, tripletta per la Svizzera con oro a Von Allmen/Meillard

MONDIALI SCI ALPINO - La Svizzera sfodera tutta la sua potenza mettendo sul podio tre delle sue coppie. Per l'Italia sfuma il sogno con l'inforcata di Vinatzer. Gara combattuta e con l'uscita di tanti dei big attesi in questa prova. Miglior risultato azzurro il sesto posto di Florian Schieder e Tobias Kastlunger.

L’Italia dice addio al podio nella combinata: l’inforcata di Vinatzer

Video credit: Eurosport

La Svizzera sarà neutrale in politica, ma quando si tratta di sci è una superpotenza bellica: nella combinata a squadre centra la tripletta con Von Allmen/Meillard, davanti a Monney/Nef e Rogentin/Rochat. L'Italia chiude col miglior risultato di Schieder/Kastlunger, sesti.
Nel format divisivo di questa nuova combinata a squadre (o a coppie), la Svizzera fa la voce grossa e scrive una pagina di storia, andandosi a prendere la tripletta con lo slalom dopo una prima manche di discesa che non lasciava del tutto presagire un risultato simile.
La gara è combattuta e avvincente, partendo dalla Svezia che dopo lo svarione di Monsen nella discesa trova in Kristoffer Jacobsen il migliore di questa prova tra i pali stretti: il tempo di manche più basso resterà il suo e la Svezia chiuderà 11ª, rimontando 16 posizioni.
Nel gruppone centrale, dal 13° al quarto posto, c'erano tanti pretendenti per una medaglia, ma i big steccano tutti: inforca Manuel Feller (in coppia con Kriechmayr), inforca Clement Noel (in coppia con Nils Allegre), inforca Daniel Yule (in coppia con Justin Murisier).
Quando si entra nel vivo, spicca la prova di Marc Rochat, la cui stagione fin qui era stata disastrosa. Trova, però, la gara dell'anno e riesce a rimanere davanti con un buon tempo, confermando quanto fatto dal compagno Stefan Rogentin. I due, che erano ottavi, rimontano cinque posizioni e agguantano il bronzo: nel mezzo infatti ci sono gli slittamenti indietro delle coppie italiane formate da Mattia Casse e Stefano Gross, alla fine settimi, e Florian Schieder e Tobias Kastlunger, sesti; stecca anche Timon Haugan, che da settimo sfila nono, e Fabio Gstrein, unico austriaco a restare dentro delle quattro coppie portate, ma quinto.
Veniamo alle note dolenti: Alex Vinatzer doveva mantenere la terza posizione, ma partito male perde il ritmo, prova a spingere e alla fine inforca anche lui.
Rimasti alle ultime due coppie, Loic Meillard fa il suo e resta davanti di 43 centesimi, mettendo Svizzera1 con Franjo Von Allmen in testa davanti a Svizzera4; difficile per Tanguy Nef mantenere il passo del connazionale, ma è bravissimo a gestire la pressione e a scendere accorto il giusto per non essere lento: chiude secondo a 27 centesimi e regala a Svizzera2 con Alexis Monney l'argento. Per Von Allmen, dopo la vittoria in discesa, è il secondo oro messo al collo in questo mondiale. La Svizzera, complessivamente, dà il colpo di grazia al medagliere.
picture

Apoteosi Svizzera nella Combinata a squadre: il podio è tutto rossocrociato

Video credit: Eurosport

Per quanto riguarda la quarta coppia azzurra, Filippo Della Vite approccia attaccando le prime porte, ma troppo e inforca. Peccato per il suo compagno Christof Innerhofer, che chiude quindi così quello che presumibilmente sarà il suo ultimo mondiale.
Appuntamento a giovedì: si torna in pista con il gigante femminile.

picture

Meillard non sbaglia, von Allmen gongola: guarda la manche d’oro

Video credit: Eurosport

Dove vedere i Mondiali di sci alpino 2025?

Tutte le gare dei Mondiali di sci alpino di Saalbach-Hinterglemm saranno trasmesse sui canali di Eurosport e Discovery+ con il commento di Zoran Filicic e Silvano Varettoni per le prove maschili e di Gianmario Bonzi, Camilla Alfieri e Daniela Merighetti per le prove femminili. Sul nostro sito Eurosport.it troverete le dirette scritte delle gare, le news, il medagliere, gli approfondimenti, gli highlights e tutto il meglio della rassegna.
Più di 3 milioni di utenti stanno già utilizzando l'app
Resta sempre aggiornato con le ultime notizie, risultati ed eventi live
Scaricala
Condividi questo articolo
Pubblicità
PubblicitÃ