Auger-Aliassime vince "il quarto" con Zverev: il canadese in semifinale con Alcaraz

TENNIS, ATP FINALS - In una partita che di fatto valeva come un quarto di finale, Felix Auger-Aliassime supera Alexander Zverev col punteggio di 6-4 7-6 e centra così la semifinale contro Carlos Alcaraz. Con questo risultato il canadese è certo di chiudere l'anno almeno da n°5 del mondo. Il tedesco chiude il 2025 da n°3 del mondo ma con il solo titolo all'ATP 500 di Monaco.

Zverev si spegne, Auger-Aliassime in semifinale: rivivi il match in 90"

Video credit: Eurosport

dall'inviato a Torino. Same old story. La solita vecchia storia. È sempre quello il nervo scoperto di Alexander Zverev: il punto che scotta, da giocare spesso sul dritto. Per comprendere questa partita senza rivivere per intero le due ore di match, vi basterà dare un occhio al tie-break decisivo, quello del secondo set. Situazione delicata: 4-5 e due servizi Zverev. Un banale errore di dritto a metà rete. Un successivo errore. E buona notte a ogni qualsivoglia sogno di gloria. Perché sì, Alexander Zverev chiuderà anche l'anno da n°3 del mondo, ma lo fa avendo vinto il suo torneo ATP 500 di Monaco di Baviera. Poco, troppo poco per uno con le sue ambizioni.
Fa festa invece Auger-Aliassime, che si conferma come un tennista in grandissimo stato di forma. E si conferma anche, del resto, come colui che in questo decennio ha vinto più partite indoor di chiunque altro, Sinner compreso: ben 85. Quella del canadese è stata una lunghissima rincorsa. Arrivato qui con il sorpasso all'ultimo su Musetti grazie alla finale al Masters di Parigi, Auger-Aliassime estromette dal girone due giocatori come Zverev e Shelton prendendosi - con ampio merito - la semifinale con Carlos Alcaraz. L'ha fatto grazie al 6-4 7-6 con cui ha regolato stasera il tedesco in questa sorta di quarto di finale. Una partita che, molto semplicemente, Auger-Aliassime ha gestito meglio - e giocato con più coraggio - nei momenti chiave.
Su tutti il tie-break del set decisivo, naturalmente. Ma anche il finale di primo set, quando nel decimo game riusciva a strappare la battuta a Zverev nonostante il tedesco fosse inizialmente risalito da un delicatissimo 0-40. 
Vince con merito Auger-Aliassime, la cui pulizia tennistica è particolarmente efficiente su questa superficie veloce e nelle solite condizioni 'ovattate' dell'indoor; dove vento, luci, rimbalzi o quant'altro non rappresentano un'insidia alla pulizia del suo gioco. È proprio qui che il canadese performa meglio ed è anche per questa ragione che domani, nella sessione serale, rappresenterà comunque un ostacolo complicato per Carlos Alcaraz. Lo spagnolo è infatti avanti 4-3 nei precedenti - avendo vinto per altro le ultime 4 partite consecutive - ma occhio proprio ai successi di Auger-Aliassime: Basilea (indoor) e la Coppa Davis del 2022 (indoor anche quella). Occhio dunque a dare per già fatta la finale con Sinner (de Minaur permettendo). Tra i due grandi favoriti, colui che rischia di più e sarà certamente chiamato a un match più tosto, è senza dubbio il numero 1 del mondo. Appuntamento a domani.

Più di 3 milioni di utenti stanno già utilizzando l'app
Resta sempre aggiornato con le ultime notizie, risultati ed eventi live
Scaricala
Cosa ne pensi?
Condividi questo articolo
Pubblicità
PubblicitÃ