Jannik Sinner si ferma agli ottavi di finale del torneo di Halle: è serata show di Bublik che passa in 3 set e in rimonta

TENNIS, ATP HALLE - Nel remake dei quarti di finale dell'ultimo Roland Garros, Alexander Bublik trova una serata 'delle sue' e mette fine alla corsa di Sinner sull'erba tedesca di Halle. Bublik passa per 3-6 6-3 6-4 e centra un successo presitigiosissimo contro il n°1 del mondo. Ai quarti il kazako troverà il ceco Machac. Per Sinner il prossimo appuntamento sarà a Wimbledon.

Sinner a testa bassa nei pressi della rete, Halle 2025

Credit Foto Getty Images

Si ferma agli ottavi di finale il percorso di Jannik Sinner al torneo ATP 500 di Halle. Nel remake della fresca sfida ai quarti di finale del Roland Garros, questa volta, a festeggiare, è l'avversario dell'altoatesino: Alexander Bublik. 'One of those nights', scriverebbero gli anglosassoni. Una di quelle espressioni tipiche della lingua inglese per descrivere una di quelle partite in cui Bublik - il cui talento e la cui facilità di gioco sono ai limiti dell'ingiusto per quanto effettivamente espresso fin qui in carriera - ha semplicemente messo in campo tutta la sua lucida follia con un'impressionante costanza di rendimento.
Sì perché dopo non averci capito nulla per almeno più di mezz'ora, con un Sinner partito fortissimo al servizio e che dopo 25 minuti chiudeva senza troppi pericoli il primo set, Bublik è entrato in modalità 'colpisco tutto prendendo ogni rischio possibile'. Consapevole infatti che così, altrimenti, la partita sarebbe andata come nel primo set, il kazako è salito in cattedra al servizio e nel lasciar partire i colpi da fondo. Una modalità di interpretazione del match che ha messo un po' troppa fretta anche al tennis di Sinner, finito in questo caso nel trappolone di un colpitore eccezionale. Subito il break quasi all'improvviso nel sesto game del secondo set, da lì in match è completamente girato, portando in cattedra un Bublik a tratti ingiocabile persino per il n°1 del mondo. Il kazako ha tenuto il break di vantaggio fino al 6-4 del secondo set, ma soprattutto è riuscito a mantenere il livello di tennis espresso anche dentro il terzo e decisivo parziale. E così Sinner, dopo aver concesso palle break nel terzo e nel quinto gioco, capitolava nel settimo game, lasciando strada libera a Bublik e alla sua rimonta conclusa dopo 2 ore e 4 minuti di partita col punteggio finale di 3-6 6-3 6-4.

Jannik, si rompe una striscia importante

La vittoria regala così a Bublik i quarti di finale col ceco Machac, confermando come il kazako, evidentemente, sull'erba di Halle si trovi particolarmente bene. Qui Bublik aveva infatti già battuto Sinner nel 2023 ma soprattutto aveva poi vinto ciò che a oggi resta il torneo più prestigioso della sua bacheca. Per Sinner invece si rompe una piccola striscia record. Si fermano a 66 le partite vinte consecutivamente da Sinner contro i giocatori fuori dalla Top 20. Una striscia che perdurava dall'agosto 2023 e in cui Jannik stava andando all'inseguimento di due leggende del gioco come Nadal (69 partite vinte consecutivamente contro giocatori fuori dalla Top 20 dal 2019 al 2021) e Federer (77 partite tra il 2010 e 2012; e 76 partite tra il 2005 e il 2006). Dal 1990, comunque, quella di Sinner, resta la quarta miglior striscia di questa particolare statistica. 
L'appuntamento in campo per Sinner a questo punto si sposta a Wimbledon, dove l'altoatesino sarà ancora una volta testa di serie n°1 del torneo nel terzo appuntamento Slam della stagione.
Più di 3 milioni di utenti stanno già utilizzando l'app
Resta sempre aggiornato con le ultime notizie, risultati ed eventi live
Scaricala
Condividi questo articolo
Match collegati
Pubblicità
Pubblicità