Australian Open 2025 - La campionessa in carica Aryna Sabalenka vince agevolmente contro Sloane Stephens, è al 2°T
Aggiornato 12/01/2025 alle 11:18 GMT+1
AUSTRALIAN OPEN - Parte molto bene la campagna australiana della numero uno al mondo Aryna Sabalenka. La bielorussa s'impone su una scoraggiata Stephens con il punteggio di 6-3 6-2. A parte un piccolissimo passaggio a vuoto nel primo parziale, ha dominato in lungo e in largo. Al secondo turno ci sarà la spagnola Bouzas Maneiro.
Sabalenka parte con il piede giusto, stende Stephens in 2 set: gli highlights
Video credit: Eurosport
Scalda i motori la bicampionessa di Melbourne. Aryna Sabalenka si libera con disinvoltura della statunitense Sloan Stephens, concedendole appena 5 game. La campionessa dello Us Open 2017 ha provato a opporre quanta più resistenza ha potuto, ma la bielorussa ha dominato con relativo agio. Si conferma la grande favorita nella parte alta: al prossimo turno affronterà la spagnola Bouzas Maniero, numero 54 WTA.
Il report
Dopo una partenza bruciante (4-0 in una decina di minuti) la parte centrale del primo set è quella che forse ha più da raccontare. Sabalenka perde per due volte consecutive il servizio a 15 e la rivale ha persino una chance per riportare clamorosamente tutto in equilibrio sul 4-4. Comanda, spinge, non lascia letteralmente tempo all'avversaria di fare nulla. Ma in alcuni fasi della partita, sbaglia un po' più del solito e rischia di complicarsi la vita. Uscendo fuori in qualche modo da quell'ottavo game (4 volte parità) che poi si rivelerà il più lungo della partita, poi il resto della partita si mette in discesa.
/origin-imgresizer.eurosport.com/2025/01/12/4080970-82757053-2560-1440.jpg)
Sabalenka-dance! La regina di Melbourne festeggia la vittoria al 1°T
Video credit: Eurosport
Ha fatto solo un paio di doppi falli ed è tutta sommato riuscita a contenere il numero dei gratuiti. A fare la differenza è come al solito la differenza nella pesantezza di palla: le sue avversarie anno sempre fuori tempo perchè non riescono a gestire le sue mazzate, profonde e incisive. Oltre al servizio davvero tenero di Stephens, che in battuta fa meno della metà dei punti.
Sabalenka rincorre il terzo titolo consecutivo a Melbourne. Nel post-partita ha dichiarato che non è stata la sua miglior partita, ma visti gli episodi dell'incontro è stata brava a chiuderla in due set, con un punteggio relativamente comodo. In un'altra intervista ha scherzato sul fatto che il ritiro si avvicina, e che non le piacerebbe diventare mamma per la prima volta a 35 anni. Di anni adesso ne ha 27, e se persisteranno motivazioni e forza mentale, può restare in testa alle classifiche ancora per molto. Nel bene o nel male, con il suo tennis, come andrà questo torneo e il resto della stagione lo continuerà a decidere soprattutto lei.
/origin-imgresizer.eurosport.com/2025/01/04/4078190-82701448-2560-1440.jpg)
Sabalenka favorita, Gauff e Swiatek inseguono: i 5 nomi da seguire
Video credit: Eurosport
AUSTRALIAN OPEN: DOVE GUARDARLO IN TV E LIVE STREAMING
Le partite degli Australian Open saranno trasmesse in esclusiva su Eurosport 1 ed Eurosport 2, oltre ovviamente a Discovery+, la nostra piattaforma streaming con tutti i campi a disposizione a partire già dalle qualificazioni al torneo al via lunedì 6 gennaio. Il main draw invece prenderà il via domenica 12 gennaio con i primi match del tabellone principale. Solo con la nostra piattaforma in live streaming digitale si potrà godere della copertura totale dei campi per seguire tutti i tuoi tennisti preferiti con un'offerta unica nel suo genere. Anche gli abbonati a DAZN, Sky (canali 210 e 211), Tim Vision e Amazon video channels potranno gustarsi il primo Slam stagionale a partire dal 12 gennaio 2025, giorno di inizio torneo del tabellone principale.
A quanto ammonta il montepremi (da record)?
Ancora una volta, il primo Slam della stagione offre un montepremi al rialzo. E nemmeno di pochi spiccioli, considerando che per l'edizione 2025 il montepremi complessivo è stabilito in 96,5 milioni di dollari australiani - poco più di 58 milioni di euro - ovverosia 10 milioni in più rispetto al prize money totale del 2024. In termini percentuali, un incremento dell'11,6%, almeno stando alle stime riportate da Reuters, e che riguarderà ovviamente tutti i livelli di competizione.
Tutto ciò che troverete su Eurosport.it, la nostra app e i social
Segui gli Australian Open 2025 su Eurosport.it! Dirette scritte dei match, tabelloni, risultati, approfondimenti, focus, gallerie fotografiche e quant'altro per essere parte del primo Slam della stagione 2025.
Potrai rivivere tutti i momenti più belli anche sui nostri social, le giocate più spettacolari del torneo e i "dietro le quinte" più simpatici. Su Facebook e Instagram, TikTok, Youtube e X, i nostri contenuti esclusivi.
Schiaffo al Volo con Roberta Vinci, Jacopo Lo Monaco, Simone Eterno
Ogni giorno, al termine della sessione serale di Melbourne e quindi indicativamente intorno all’ora di pranzo italiana, appuntamento con "Schiaffo al Volo" il format italiano dedicato al tennis condotto da Jacopo Lo Monaco e Simone Eterno. E nel 2025, "Schiaffo" raddoppia: dal 12 gennaio, fino alla finalissima del 26 gennaio, potrete ascoltare ogni puntata sia in versione Podcast (sulle migliori piattaforme a disposizione) sia LIVE (o on-demand) sul nuovo canale Youtube Eurosport Italia. E non è finita... Oltre alle ospitate di Roberta Vinci, quest’anno Schiaffo al Volo avrà anche un inviato italiano a Melbourne – Matteo Zorzoli – per scoprire meglio il dietro le quinte del torneo da un punto di vista italiano.
/origin-imgresizer.eurosport.com/2025/01/04/4078145-82700548-2560-1440.jpg)
Sinner, Alcaraz, Djokovic e non solo: i 5 nomi da seguire agli Australian Open 2025
Video credit: Eurosport
Contenuti correlati
/images.sports.gracenote.com/images/lib/basic/geo/country/flag/large/4387.png)
/images.sports.gracenote.com/images/lib/basic/geo/country/flag/large/2209.png)