Australian Open - Albo d'oro, vincitori: Djokovic al comando, Sinner difende il titolo, nel femminile domina Williams

Australian Open 2025 - Scopriamo insieme tutti i vincitori dello Slam australiano. A dieci affermazioni conduce Novak Djokovic nel maschile, seguono Roy Emerson e Roger Federer. Sinner ha qui il suo primo Slam l'anno scorso. Nel femminile supremazia di Margaret Court (11) davanti a Serena Williams (7). Negli ultimi due anni ha vinto Aryna Sabalenka, ma attenzione al ritorno della "ex" Osaka.

Djokovic sul caso-Sinner: "Siamo stati tenuti all'oscuro per 5 mesi"

Video credit: Eurosport

Siamo alla vigilia dell'Happy Slam! Sono cambiati i tempi, e ormai non si può più considerare il dieci volte vincitore del torneo Novak Djokovic come il favorito della vigilia. Sembra un'eresia, ma la recente sconfitta prematura a Brisbane sembra confermarlo. Il detentore del titolo Jannik Sinner dovrà guardarsi le spalle dai vari Medvedev (finalista l'anno scorso), Alcaraz, e ovviamente Zverev, alla ricerca di quella vittoria Slam che tanto gli manca nel suo palamares. Il tedesco ha tuttavia dato forfait nella recente United Cup a causa di un problema muscolare, che in ogni caso non sembra così allarmante. Non è da esculdere che altri outsider come Ruud, Tsitsipas, Rune, Rublev, o Fritz (finalista allo scorso Us Open e alle Finals di Torino) possano trovare la consacrazione nello Slam down under. Sotto i riflettori, ovviamente, anche il ritorno in campo del beniamino di casa Kyrgios, che continua a far parlare di sè per le sue uscite sul caso Sinner. In campo femminile come al solito il pronostico è apertissimo, nonostante la favorita dai pronostici debba essere Sabalenka. La campionessa in carica e numero uno al mondo ha anche vinto il primo trofeo stagionale a Brisbane. Swiatek e Rybakina la seguono a ruota, insime a Gauff e Zheng. Ma il tennis in rosa ci ha abituato a sorpese inaspettate negli ultimi anni, ed è giusto citare Osaka, vincitrice a Melbourne per due volte. Negli ultimi giorni ha espresso un gran livello di gioco, ma ad Auckland è stata costretta al ritiro proprio nell'ultimo atto per un problema agli addominali. La nostra Jasmine Paolini dopo lo straordinario 2024 partirà con la testa di serie numero 4.
picture

Sinner, Alcaraz, Djokovic e non solo: i 5 nomi da seguire agli Australian Open 2025

Video credit: Eurosport

Albo d'oro maschile

2024 - Jannik Sinner (Italia)
2023 - Novak Djokovic (Serbia)
2022 - Rafael Nadal (Spagna)
2021 - Novak Djokovic (Serbia)
2020 - Novak Djokovic (Serbia)
2019 - Novak Djokovic (Serbia)
2018 - Roger Federer (Svizzera)
2017 - Roger Federer (Svizzera)
2016 - Novak Djokovic (Serbia)
2015 - Novak Djokovic (Serbia)
2014 - Stanislas Wawrinka (Svizzera)
2013 - Novak Djokovic (Serbia)
2012 - Novak Djokovic (Serbia)
2011 - Novak Djokovic (Serbia)
2010 - Roger Federer (Svizzera)
2009 - Rafael Nadal (Spagna)
2008 - Novak Djokovic (Serbia)
2007 - Roger Federer (Svizzera)
2006 - Roger Federer (Svizzera)
2005 - Marat Safin (Russia)
2004 - Roger Federer (Svizzera)
2003 - Andre Agassi (Stati Uniti)
2002 - Thomas Johansson (Svezia)
2001 - Andre Agassi (Stati Uniti)
2000 - Andre Agassi (Stati Uniti)
1999 - Evgenij Kafel'nikov (Russia)
1998 - Petr Korda (Repubblica Ceca)
1997 - Pete Sampras (Stati Uniti)
1996 - Boris Becker (Germania)
1995 - Andre Agassi (Stati Uniti)
1994 - Pete Sampras (Stati Uniti)
1993 - Jim Courier (Stati Uniti)
1992 - Jim Courier (Stati Uniti)
1991 - Boris Becker (Germania)
1990 - Ivan Lendl (Cecoslovacchia)
1989 - Ivan Lendl (Cecoslovacchia)
1988 - Mats Wilander (Svezia)
1987 - Stefan Edberg (Svezia)
1986 - non disputata
1985 - Stefan Edberg (Svezia)
1984 - Mats Wilander (Svezia)
1983 - Mats Wilander (Svezia)
1982 - Johan Kriek (Stati Uniti)
1981 - Johan Kriek (Sudafica)
1980 - Brian Teacher (Stati Uniti)
1979 - Guillermo Vilas (Argentina)
1978 - Guillermo Vilas (Argentina)
1977 - Vitas Gerulaitis (Stati Uniti)
1977 - Roscoe Tanner (Stati Uniti)
1976 - Mark Edmondson (Australia)
1975 - John Newcombe (Australia)
1974 - Jimmy Connors (Stati Uniti)
1973 - John Newcombe (Australia)
1972 - Ken Rosewall (Australia)
1971 - Ken Rosewall (Australia)
1970 - Arthur Ashe (Stati Uniti)
1969 - Rod Laver (Australia)
1968 - William Bowrey (Australia)
1967 - Roy Emerson (Australia)
1966 - Roy Emerson (Australia)
1965 - Roy Emerson (Australia)
1964 - Roy Emerson (Australia)
1963 - Roy Emerson (Australia)
1962 - Rod Laver (Australia)
1961 - Roy Emerson (Australia)
1960 - Rod Laver (Australia)
1959 - Alex Olmedo (Stati Uniti)
1958 - Ashley Cooper (Australia)
1957 - Ashley Cooper (Australia)
1956 - Lew Hoad (Australia)
1955 - Ken Rosewall (Australia)
1954 - Mervyn Rose (Australia)
1953 - Ken Rosewall (Australia)
1952 - Ken McGregor (Australia)
1951 - Dick Savitt (Stati Uniti)
1950 - Frank Sedgman (Australia)
1949 - Frank Sedgman (Australia)
1948 - Adrian Quist (Australia)
1947 - Dinny Pails (Australia)
1946 - John Bromwich (Australia)
1941/1945 - non disputata
1940 - Adrian Quist (Australia)
1939 - John Bromwich (Australia)
1938 - John Donald Budge (Stati Uniti)
1937 - Vivian McGrath (Australia)
1936 - Adrian Quist (Australia)
1935 - Jack Crawford (Australia)
1934 - Fred Perry (Regno Unito)
1933 - Jack Crawford (Australia)
1932 - Jack Crawford (Australia)
1931 - Jack Crawford (Australia)
1930 - Edgar Moon (Australia)
1929 - John Colin Gregory (Regno Unito)
1928 - Jean Borotra (Francia)
1927 - Gerald Patterson (Australia)
1926 - John Hawkes (Australia)
1925 - James Anderson (Australia)
1924 - James Anderson (Australia)
1923 - Pat O'Hara Wood (Australia)
1922 - James Anderson (Australia)
1921 - Rhys Gemmell (Australia)
1920 - Pat O'Hara Wood (Australia)
1919 - Algernon Kingscote (Regno Unito)
1916/1918 - non disputata
1915 - Francis Gordon Lowe (Regno Unito)
1914 - Arthur O'Hara Wood (Australia)
1913 - Ernie Parker (Australia)
1912 - James Cecil Parke (Regno Unito)
1911 - Norman Brookes (Australia)
1910 - Rodney Heath (Australia)
1909 - Anthony Wilding (Nuova Zelanda)
1908 - Fred Alexander (Stati Uniti)
1907 - Horace Rice (Australia)
1906 - Anthony Wilding (Nuova Zelanda)
1905 - Rodney Heath (Australia)
picture

Djokovic: "E' strano dover condividere i miei segreti con Murray"

Video credit: Eurosport

Albo d'oro femminile

2024 - Aryna Sabalenka (Bielorussia)
2023 - Aryna Sabalenka (Bielorussia)
2022 - Ashleigh Barty (Australia)
2021 - Naomi Osaka (Giappone)
2020 - Sofia Kenin (Stati Uniti)
2019 - Naomi Osaka (Giappone)
2018 - Caroline Wozniacki (Danimarca)
2017 - Serena Williams (Stati Uniti)
2016 - Angelique Kerber (Germania)
2015 - Serena Williams (Stati Uniti)
2014 - Na Li (Cina)
2013 - Victoria Azarenka (Bielorussia)
2012 - Victoria Azarenka (Bielorussia)
2011 - Kim Clijsters (Belgio)
2010 - Serena Williams (Stati Uniti)
2009 - Serena Williams (Stati Uniti)
2008 - Maria Sharapova (Russia)
2007 - Serena Williams (Stati Uniti)
2006 - Amelie Mauresmo (Francia)
2005 - Serena Williams (Stati Uniti)
2004 - Justine Henin-Hardenne (Belgio)
2003 - Serena Williams (Stati Uniti)
2002 - Jennifer Capriati (Stati Uniti)
2001 - Jennifer Capriati (Stati Uniti)
2000 - Lindsay Davenport (Stati Uniti)
1999 - Martina Hingis (Svizzera)
1998 - Martina Hingis (Svizzera)
1997 - Martina Hingis (Svizzera)
1996 - Monica Seles (Jugoslavia)
1995 - Mary Pierce (Francia)
1994 - Steffi Graf (Germania)
1993 - Monica Seles (Jugoslavia)
1992 - Monica Seles (Jugoslavia)
1991 - Monica Seles (Jugoslavia)
1990 - Steffi Graf (Germania)
1989 - Steffi Graf (Germania)
1988 - Steffi Graf (Germania)
1987 - Hana Mandlikova (Cecoslovacchia)
1986 - non disputata
1985 - Martina Navratilova (Cecoslovacchia)
1984 - Chris Evert (Stati Uniti)
1983 - Martina Navratilova (Cecoslovacchia)
1982 - Chris Evert (Stati Uniti)
1981 - Martina Navratilova (Cecoslovacchia)
1980 - Hana Mandlikova (Cecoslovacchia)
1979 - Barbara Jordan (Stati Uniti)
1978 - Chris O’Neil (Australia)
1977 - Evonne Goolagong Cowley (Australia)
1977 - Kerry Reid (Australia)
1976 - Evonne Goolagong Cowley (Australia)
1975 - Evonne Goolagong (Australia)
1974 - Evonne Goolagong (Australia)
1973 - Margaret Smith Court (Australia)
1972 - Virginia Wade (Gran Bretagna)
1971 - Margaret Smith Court (Australia)
1970 - Margaret Smith Court (Australia)
1969 - Margaret Smith Court (Australia)
1968 - Billie Jean King (Stati Uniti)
1967 - Nancy Richey (Stati Uniti)
1966 - Margaret Smith (Australia)
1965 - Margaret Smith (Australia)
1964 - Margaret Smith (Australia)
1963 - Margaret Smith (Australia)
1962 - Margaret Smith (Australia)
1961 - Margaret Smith (Australia)
1960 - Margaret Smith (Australia)
1959 - Mary Carter-Reitano (Australia)
1958 - Angela Mortimer (Gran Bretagna)
1957 - Shirley Fry (Stati Uniti)
1956 - Mary Carter (Australia)
1955 - Beryl Penrose (Australia)
1954 - Thelma Long (Australia)
1953 - Maureen Connolly (Stati Uniti)
1952 - Thelma Long (Australia)
1951 - Nancye Wynne-Bolton (Australia)
1950 - Louise Brough (Stati Uniti)
1949 - Doris Hart (Stati Uniti)
1948 - Nancye Wynne Bolton (Australia)
1947 - Nancye Wynne Bolton (Australia)
1946 - Nancye Wynne Bolton (Australia)
1941/1945 - non dispuatata
1940 - Nancye Wynne (Australia)
1939 - Emily Westacott (Australia)
1938 - Dodo Bundy (Stati Uniti)
1937 - Nancye Wynne (Australia)
1936 - Joan Hartigan (Australia)
1935 - Dorothy Round (Gran Bretagna)
1934 - Joan Hartigan (Australia)
1933 - Joan Hartigan (Australia)
1932 - Coral Buttsworth (Australia)
1931 - Coral Buttsworth (Australia)
1930 - Daphne Akhurst (Australia)
1929 - Daphne Akhurst (Australia)
1928 - Daphne Akhurst (Australia)
1927 - Esna Boyd (Australia)
1926 - Daphne Akhurst (Australia)
1925 - Daphne Akhurst (Australia)
1924 - Sylvia Lance (Australia)
1923 - Mall Molesworth (Australia)
1922 - Mall Molesworth (Australia)
picture

Sabalenka favorita, Gauff e Swiatek inseguono: i 5 nomi da seguire

Video credit: Eurosport

Australian Open: dove guardarlo in tv e live streaming

Le partite degli Australian Open saranno trasmesse in esclusiva su Eurosport 1 ed Eurosport 2, oltre ovviamente a Discovery+, la nostra piattaforma streaming con tutti i campi a disposizione a partire già dalle qualificazioni al torneo al via lunedì 6 gennaio. Il main draw invece prenderà il via domenica 12 gennaio con i primi match del tabellone principale. Solo con la nostra piattaforma in live streaming digitale si potrà godere della copertura totale dei campi per seguire tutti i tuoi tennisti preferiti con un'offerta unica nel suo genere. Anche gli abbonati a DAZN, Sky (canali 210 e 211), e Tim Vision avranno a disposizione i due canali lineari di Eurosport 1 ed Eurosport 2 e potranno gustarsi il primo Slam stagionale a partire dal 12 gennaio 2025, giorno di inizio torneo del tabellone principale.

A quanto ammonta il montepremi (da record)?

L'edizione 2025 sarà ancora una volta con un montepremi al rialzo per il primo slam della stagione. Per l'edizione 2025 un montepremi da record, pari a 96,5 milioni di dollari australiani (poco più di 58 milioni di euro). L'Australian Open 2025 distribuirà rispetto all'edizione precedente ben 10 milioni di dollari australiani in più (+11,6%).
picture

Australian Open 2025, il montepremi: quanto guadagna il campione del torneo?

Video credit: Eurosport

Tutto ciò che troverete su Eurosport.it, la nostra app e i social

Segui gli Australian Open 2025 su Eurosport.it! Dirette scritte dei match, tabelloni, risultati, approfondimenti, focus, gallerie fotografiche e quant'altro per essere parte del primo Slam della stagione 2025. Potrai rivivere tutti i momenti più belli anche sui nostri social, le giocate più spettacolari del torneo e i "dietro le quinte" più simpatici. Su Facebook e Instagram, Twitter e Tik Tok, i nostri contenuti esclusivi.

Schiaffo al Volo con Roberta Vinci, Jacopo Lo Monaco, Simone Eterno

Appuntamento con Schiaffo Al Volo, il nostro tradizionale podcast sul tennis, che ritorna sulla pagina ogni giorno sulla pagina YouTube di Eurosport in diretta al termine dell'ultima partita della sessione serale intorno alle ore 14:00. Potrete interagire con i nostri Jacopo Lo Monaco, Simone Eterno, Roberta Vinci e Fabio Colangelo per parlare di tutti i principali argomenti dello slam parigino. Vi aspettiamo!
Le pagine social: diventa fan di Eurosport I Facebook | Twitter | Instagram | TikTok
Più di 3 milioni di utenti stanno già utilizzando l'app
Resta sempre aggiornato con le ultime notizie, risultati ed eventi live
Scaricala
Condividi questo articolo
Pubblicità
Pubblicità