Keys eroica! Niente Sabalenka-Swiatek, in finale va l'americana. Iga spreca match point e va ko al match tie-break
Aggiornato 23/01/2025 alle 15:06 GMT+1
AUSTRALIAN OPEN 2025 - Madison Keys sgambetta Iga Swiatek nella corsa alla finalissima con Aryna Sabalenka. La polacca, che stava disputando il torneo perfetto, spreca un match point nell'undicesimo game del terzo set poi cade al match tie-break, ripresa e poi sconfitta da una super versione dell'americana. Finisce 5-7 6-1 7-6(8) in oltre due ore e mezza.
Keys beffa Swiatek e torna in finale di uno Slam dopo 8 anni! L'impresa in 3'
Video credit: Eurosport
Clamoroso a Melbourne! Madison Keys sgambetta Iga Swiatek nella corsa alla finalissima con Aryna Sabalenka. La polacca, che stava disputando il torneo perfetto, spreca un match point nell'undicesimo game del terzo set poi cade al match tie-break, ripresa e infine sconfitta da una super versione dell'americana. Finisce 5-7 6-1 7-6(8) in oltre due ore e mezza. Sabato Keys giocherà la sua seconda finale Slam della vita (dopo quella persa agli US Open 2017), mentre per Swiatek gli Australian Open restano un tabù. La polacca aveva infatti perso solo una semi Slam sinora, proprio qui, e oggi incassa un'altra sconfitta. E pesa doppio perché grazie al suo risultato Aryna Sabalenka resterà numero 1 del ranking WTA aldilà del risultato della finale con Keys.
L'avvio di partita è confuso - Swiatek cede subito il servizio, non accadeva da 4 match! - ma dopo una serie di break e contro-break sembra andare in porto un tentativo di fuga di Swiatek, che da 2-1 e servizio Keys inanella 4 game consecutivi. Sul 5-2 però la polacca getta alle ortiche un set point e consente a Keys di prendere fiducia. L'americana diventa aggressiva e toglie tempo alla n.2, e con la nuova modalità riapre il set, breakkando Swiatek quando era intenta a servire per chiudere. Quell'errore sul set point rischia di diventare una maledizione per Swiatek e invece la polacca è favolosa in risposta nel dodicesimo game e si prende il primo set, 7-5 in 49 minuti.
Keys potrebbe accusare il contraccolpo, e invece ha una reazione da giocatrice matura. Risponde con violenza e le certezze di Swiatek traballano sempre di più. Il secondo set è a senso unico: l'americana strappa quattro volte su quattro il servizio alla n.2, in tilt totale. La polacca riesce giusto ad evitare il bagel (non subisce 6-0 dal 2021) ma non basta a riaprire il parziale. 6-1 Keys.
Si arriva così al terzo set, un inedito nelle sfide Swiatek-Keys. E torna l'equilibrio. Entrambe sono abili a difendere i propri turni di servizio, cancellando qua e là occasioni altrui. Il primo momento chiave è nel nono game: Swiatek ha 3 palle break di fila, e sulla terza spara in rete un colpo facile; poi Keys regge. Il break però è nell'aria, Swiatek sembra avere più energie e all'undicesimo gioco scappa (6-5). La polacca serve quindi per il match ed ha un match point: Keys lo neutralizza con la risposta aggressiva di diritto. Poi riesce addirittura a regalarsi il match tie-break.
Swiatek nel match tie-break è in vantaggio a lungo su Keys ma l'americana si mantiene sempre in scia (a -1 o a -2). La polacca con un numero a rete firma l'8-7. Keys ha due servizi delicatissimi li traduce in un ace e una battuta vincente. Quindi sul 9-8 ha lei un match point. L'americana riesce ad avviare lo scambio e riceve il regalo (ennesimo) di Swiatek, che non controlla il diritto.
AUSTRALIAN OPEN: DOVE GUARDARLO IN TV E LIVE STREAMING
Le partite degli Australian Open saranno trasmesse in esclusiva su Eurosport 1 ed Eurosport 2, oltre ovviamente a Discovery+, la nostra piattaforma streaming con tutti i campi a disposizione a partire già dalle qualificazioni al torneo al via lunedì 6 gennaio. Il main draw invece prenderà il via domenica 12 gennaio con i primi match del tabellone principale. Solo con la nostra piattaforma in live streaming digitale si potrà godere della copertura totale dei campi per seguire tutti i tuoi tennisti preferiti con un'offerta unica nel suo genere. Anche gli abbonati a DAZN, Sky (canali 210 e 211), Tim Vision e Amazon video channels potranno gustarsi il primo Slam stagionale a partire dal 12 gennaio 2025, giorno di inizio torneo del tabellone principale.
A quanto ammonta il montepremi (da record)?
Ancora una volta, il primo Slam della stagione offre un montepremi al rialzo. E nemmeno di pochi spiccioli, considerando che per l'edizione 2025 il montepremi complessivo è stabilito in 96,5 milioni di dollari australiani - poco più di 58 milioni di euro - ovverosia 10 milioni in più rispetto al prize money totale del 2024. In termini percentuali, un incremento dell'11,6%, almeno stando alle stime riportate da Reuters, e che riguarderà ovviamente tutti i livelli di competizione.
/origin-imgresizer.eurosport.com/2025/01/04/4078108-82699808-2560-1440.png)
Australian Open 2025, il montepremi: quanto guadagna il campione del torneo?
Video credit: Eurosport
Tutto ciò che troverete su Eurosport.it, la nostra app e i social
Segui gli Australian Open 2025 su Eurosport.it! Dirette scritte dei match, tabelloni, risultati, approfondimenti, focus, gallerie fotografiche e quant'altro per essere parte del primo Slam della stagione 2025.
Potrai rivivere tutti i momenti più belli anche sui nostri social, le giocate più spettacolari del torneo e i "dietro le quinte" più simpatici. Su Facebook e Instagram, TikTok, Youtube e X, i nostri contenuti esclusivi.
Schiaffo al Volo con Roberta Vinci, Jacopo Lo Monaco, Simone Eterno
Ogni giorno, al termine della sessione serale di Melbourne e quindi indicativamente intorno all’ora di pranzo italiana, appuntamento con "Schiaffo al Volo" il format italiano dedicato al tennis condotto da Jacopo Lo Monaco e Simone Eterno. E nel 2025, "Schiaffo" raddoppia: dal 12 gennaio, fino alla finalissima del 26 gennaio, potrete ascoltare ogni puntata sia in versione Podcast (sulle migliori piattaforme a disposizione) sia LIVE (o on-demand) sul nuovo canale Youtube Eurosport Italia. E non è finita... Oltre alle ospitate di Roberta Vinci, quest’anno Schiaffo al Volo avrà anche un inviato italiano a Melbourne – Matteo Zorzoli – per scoprire meglio il dietro le quinte del torneo da un punto di vista italiano.
/origin-imgresizer.eurosport.com/2025/01/23/4088847-82914588-2560-1440.png)
Sabalenka senza pietà dell'amica Badosa: rivivi la semifinale in 3'
Video credit: Eurosport
Contenuti correlati
/images.sports.gracenote.com/images/lib/basic/geo/country/flag/large/2209.png)
/images.sports.gracenote.com/images/lib/basic/geo/country/flag/large/2214.png)