Lorenzo Sonego supera in quattro set (6-7 7-6 6-1 6-2) Fabian Marozsan e negli ottavi affronterà Leaner Tien
Aggiornato 18/01/2025 alle 10:08 GMT+1
AUSTRALIAN OPEN 2025 - Un superlativo Lorenzo Sonego batte in quattro set (6-7 7-6 6-1 6-2) l'ungherese Fabian Marozsan dopo 3h16' e si qualifica agli ottavi di finale dove affronterò la sorpresa statunitense Leaner Tien. Nella vittoria sul magiaro è stata decisiva la rimonta del torinese nel tie-break del secondo set da 3-6 a 8-6: il crocevia di un match da lì in avanti senza storia.
Sonego, torneo da incorniciare: rivivi la vittoria su Marozsan in 3'
Video credit: Eurosport
Semplicemente fantastico. Lorenzo Sonego si regala forse la più bella, sicuramente una delle più significative, partite della carriera e vola agli ottavi di finale degli Australian Open 2025 dove incrocerà la sorpresa statunitense Learner Tien che, dopo aver sorpreso Daniil Medvedev, ha avuto anche la meglio in tre set (7-6 6-3 6-3) sul francese Corentin Moutet condizionato però in maniera decisiva da un infortunio. Ma prima di tuffarsi nel prossimo turno bisogna ritornare e raccontare il capolavoro confezionato dal ventinovenne torinese capace di ribaltare il pericolosissimo ungherese Fabian Marozsan e di eliminarlo in quattro set (6-7 7-6 6-1 6-2) dopo 3h16' di gioco e tante emozioni per i tifosi italiani, presenti in Australia o seduti sul divano di casa.
/origin-imgresizer.eurosport.com/2025/01/18/4085492-82847488-2560-1440.png)
Australian Open: Moutet vs. Tien - Highlights
Video credit: Eurosport
Sonego, numero 55 del ranking mondiale e vincitore di 4 tornei nella sua più che onorevole carriera, sul cemento di Melbourne sta salendo di livello, partita dopo partita, e vedremo fin dove potrà arrivare. Il tennista, classe 1995 e allievo di Fabio Colangelo, dopo aver superato all'esordio il sempre pericoloso Stan Wawrinka e disinnescato nel secondo turno il giovane fenomeno brasiliano Joao Fonseca, ha alzato ulteriormente l'asticella del suo gioco contro l'ungherese, tecnicamente ineccepibile, Fabian Marozsan. Quest'ultimo, vincitore al tie-break del primo set sfoderando un'invidiabile solidità al servizio, subisce la reazione rabbiosa ma intelligente di Sonego. L'azzurro dimentica la beffa del set inaugurale e nel secondo set gioca alla pari del magiaro fino al tie-break decisivo, il vero crocevia della sfida. Marozsan sembra in controllo dell'incontro e si invola sul 6-3 ma lì Sonego, con le spalle al muro, inizia a dipingere la sua splendida opera d'arte. Ribalta l'ungherese a forza di dritti potenti frutto di un'aggressività lasciata libera di esagerare, vince il tie-break 8- 6 e il set, ponendo le basi del monologo nei due set successivi. Nel terzo e quarto set non c'è più partita con Sonego che colleziona quattro break, due per set, e dall'altro lato non concede neppure un break all'avversario che chiuderà con un eloquente 5/5 di break point falliti.
LA PARTITA
Nel primo set dopo aver vinto il game inaugurale Sonego spreca nel secondo gioco due ghiotte palle break, annullate dall'ungherese. Si gioca sul filo dell'equilibrio con entrambi i giocatori solidissimi al servizio e con il magiaro bravo a far durare poco gli scambi e a non lasciare all'italiano di giocare il suo tennis preferito. Lorenzo, avanti 4-3, nell'8° game spreca altre due possibilità di break. Si arriva così velocemente al tie-break dove Marozsan parte subito a spron battuto (3-0), non si scompone sul 3-2 e poi, a suon di vincenti e accompagnato da una prima che è una garanzia, si lancia per vincere tie-break (7-3) e set.
Rientrati in campo è Marozsan a non sfruttare due palle break nel secondo gioco. Il botta e risposta porta i due contendenti sul 4-4. Nel nono game ci potrebbe essere una sliding-door della contesa ma l'ungherese cancella altre tre palle break di Sonego affidandosi allo schema consolidato: servizio esterno e a seguire dritto portentoso dall'altro lato. Dal 4-5 l'equilibrio non si spezza e si va ancora una volta al tie-break. Marozsan, arrivato alla resa dei conti con la massima fiducia, dal 3-3 scappa sul 3-6 ma lì Sonego accende l'interruttore su "missione rimonta", dimentica le difficoltà dei minuti precedenti e, punto dopo punto, compie l'impresa. Il tie-break (8-6) e il set sono suoi e, sta per iniziare, Lorenzo ancora non lo sa, un'altra partita.
/origin-imgresizer.eurosport.com/2025/01/18/4085428-82846213-2560-1440.jpg)
Un passante da urlo! Sonego ribalta Marozsan: riguarda il punto
Video credit: Eurosport
Del terzo e quarto set c'è poco da dire, semplicemente Lorenzo Sonego gioca un altro tennis rispetto a un Marozsan che subisce il contraccolpo psicologico del black-out dell'ultimo tie-break e cala fisicamente, al contrario di un italiano che già in altre occasioni è stato capace di esaltarsi nelle maratone tennistiche. Nel game d'apertura del terzo set Sonego annulla una palla break all'ungherese e scaccia l'ultimo pericolo, tiene la battuta e nel gioco successivo incamera al nono tentativo il primo break della sua partita. 2-0 e partita in discesa con Sonego che resta da solo in campo, sale 4-1, breakka ancora l'avversario e la chiude sul 6-1. Nel quarto set non si ferma l'uragano Sonny che ormai gioca sul velluto, raccoglie le macerie del magiaro in forma di due break (primo e terzo gioco), permette all'avversario di vincere due game tutti d'orgoglio e poi scrive i titoli di coda del quarto set, dominato con il punteggio di 6-2.
Contenuti correlati
/images.sports.gracenote.com/images/lib/basic/geo/country/flag/large/2210.png)
/images.sports.gracenote.com/images/lib/basic/geo/country/flag/large/2776.png)