Sport popolari
Tutti gli sport
Mostra tutto

Amici di Eurosport buon pomeriggio e benvenuti ai quarti di finale di Coppa Davis. L'Italia è ospite del Belgio e ad aprire il weekend è Paolo Lorenzi contro Steve Darcis. Un saluto da Alessandro DINOIA

S. Darcis vs P. Lorenzi | Coppa Davis
Men's Team | Quarti di finale | 07.04.2017 | Charleroi
Completato
S. Darcis
63
6
6
77

P. Lorenzi
77
1
1
64
Live
Aggiornamenti Live

4-4
La differenza è che Lorenzi sta facendo fatica a tenere il servizio mentre i game di Darcis vanno via troppo veloci: 4-4, fase cruciale del primo set
4-3
Live comment icon
Lorenzi annulla una palla-break con grande coraggio e si prende un rischio notevole, poi però commette un doppio fallo grave. Rimedia attaccando prima con il rovescio e poi con il dritto e per Darcis diventa quasi impossibile giocare il passante. Il contropiede di Paolo finisce in corridoio ma poi annulla anche la quinta palla-break con il servizio. L'azzurro si aggiudica uno scambio da 32 colpi e sale 4-3. Che fatica, ma intanto siamo avanti!
3-2
Live comment icon
Risale da 0-30 e copre molto bene la rete Lorenzi che con 4 punti di fila sale 3-2. Vi ricordo che per commentare con me il match c'è anche Twitter @AlDinoDinoia
2-1
Da 30-0 Lorenzi subisce un vincente di rovescio, poi va fuori giri e fallisce anche un recupero. Il dritto del belga finisce fuori sulla prima palla-break ma se ne procura un'altra con un gran dritto. Il senese la cancella con la battuta. Il game è lungo, faticoso, ma quel che conta è che l'azzurro lo porta a casa: 2-1 Italia
picture

Credit Foto LaPresse

1-1
Passante e pallonetto di Lorenzi per il 15-30 ma Darcis non trema e pareggia i conti: 1-1
1-0
Tiene la battuta a 30 Paolo Lorenzi: 1-0. Sarà fondamentale gestire al meglio il servizio
0-0
Live comment icon
SI PARTE! Buon divertimento!
-
Si sono affrontati due anni fa a Metz, unico precedente tra i due: vinse Paolo con il punteggio di 1-6, 6-3, 6-3 (la superficie era sempre il cemento indoor).
-
Steve Darcis, numero 53 del ranking Atp, affronta Paolo Lorenzi, numero 38 del ranking Atp, 35 anni. Sarà molto importante conquistare il primo punto. Ricordiamo che la superficie è molto rapida: su un indice che va da 1 a 5 la velocità stimata è 4. Le palle tendono a gonfiarsi con il passare dei minuti.
-
Lo Spiroudome di Charleroi è un impianto polivalente con una capienza di circa 6mila posti. L’impianto sportivo è lo stesso dove la Nazionale italiana femminile vinse il primo dei suoi 4 titoli mondiali, la Fed Cup 2006.
-
Live comment icon
E' il momento degli inni nazionali
-
L’Italia cerca di tornare in semifinale, dopo quella del 2014, persa contro la Svizzera di Federer e Wawrinka. Addirittura agli azzurri la finale manca dal 1998, quando l’allora squadra allenata da Panatta perse con la Svezia. Il Belgio, invece, dopo la retrocessione in Serie B nel 2011, è risalito, toccando l’apice con la finale persa per 3-1 contro la Gran Bretagna nel 2015.
-
Live comment icon
Il vincitore di questo interessante quarto di finale sfiderà in semifinale il vincente di Australia – Stati Uniti. I precedenti vedono l’Italia avanti per 5-3, ma sette di queste sfide risalgono a prima del 1970. L’ultimo scontro è quello del 2000 a Venezia, valevole come spareggio salvezza, quando i fratelli Rochus riuscirono nell’impresa di demolire gli azzurri per 4-1.
-
A Charleroi non partiamo certamente favoriti. I nostri avversari hanno scelto una superficie, il veloce indoor, adatta alle loro caratteristiche e purtroppo Fabio Fognini ha dato forfait per infortunio. Al suo posto c'è Alessandro Giannessi