Monica Puig regala il primo storico oro a Porto Rico: battuta la Kerber

Un Paese è in delirio: Porto Rico si gode la prima medaglia d’oro della sua storia grazie alla tennista numero 34 del ranking Wta, capace di sovvertire i pronostici e di ergersi a simbolo fino all’atto conclusivo del torneo. La tedesca si arrende per 6-4, 4-6, 6-1.

Monica Puig

Credit Foto Imago

Puig b. Kerber 6-4, 4-6, 6-1

Il primo commento a caldo di Monica Puig accomuna tutti gli appassionati. La numero 34 del mondo, 23 anni da compiere il 27 settembre, porta un Paese in Paradiso: Porto Rico non aveva mai vinto un oro alle Olimpiadi cui prende parte dal 1948. Prima di questo torneo la giocatrice centroamericana aveva battuto una sola Top-10 in carriera, ma è evidente che ci sono dei valori in uno sport di testa quale è il tennis che possono consegnare una giocatrice normale all’immortalità.
Questa edizione dei Giochi Olimpici sarà, infatti, ricordata come quella delle storie da raccontare: se Del Potro è in finale per l’oro tra gli uomini, la rivelazione assoluta è proprio questa ragazza portoricana che ha centrato la più grande sorpresa olimpica nel tennis dai tempi del cileno Massu, oro ad Atene 2004 e meteora. La Puig ce l’ha fatta alla sua maniera, con quella esplosività nei colpi che la contraddistingue e una rara capacità di spingere palle prive di peso. Contro una regolarista come la tedesca, vincitrice degli Australian Open e finalista a Wimbledon, non era facile rompere il muro: alla fine del match la beniamina del Paese centroamericano ha inanellato 54 (54!) vincenti, una quantità mostruosa.
La 28enne numero 2 del mondo, dopo aver ceduto il primo parziale per 6-4, ha reagito con identico punteggio nel secondo: la Puig, costretta a fare il punto almeno tre volte dalla sua avversaria ma non disdegnando nemmeno soluzioni di tocco al cachemire, veniva trascinata al terzo continuando a tirare tutto in spinta. Nel set decisivo, però, una sola tennista ha conquistato la ribalta (per il 6-1 finale in 2 ore e 10 minuti), la stessa in grado di surclassare per 6-1, 6-1 la Muguruza prima di piegare anche la Kvitova in una settimana perfetta.
Effettivamente a guardare le sue apparizioni nelle manifestazioni per il Porto Rico, fossero i Giochi centroamericani o panamericani, la Puig è sempre andata a medaglia fin dal 2010, quando aveva solo 17 anni. Per lei è comunque solo il secondo titolo in carriera dopo Strasburgo 2014, ma questo, pur non dandole punti in classifica, peserà un po’ di più… A vincere i soli due argenti (e ci sono stati anche sei bronzi) furono il pugile Luis Francisco Ortiz nell’84 e Jaime Espinal nella lotta a Londra 2012. Ecco spiegata la magia delle Olimpiadi: essere simbolo ed esempio di un Paese spinge un atleta oltre i propri limiti alzando l’asticella sempre un po’ più su e sovvertendo i pronostici.

Kvitova b. Keys 7-5, 2-6, 6-2

Petra Kvitova ha vinto la medaglia di bronzo nel torneo olimpico di tennis sui campi in cemento di Rio de Janeiro. Nella finale 3°/4° posto la tennista ceca ha battuto l'americana Madison Keys in tre set con il punteggio di 7-5, 2-6, 6-2. In serata la finale per l'oro fra la portoricana Puig e la tedesca Kerber.
Più di 3 milioni di utenti stanno già utilizzando l'app
Resta sempre aggiornato con le ultime notizie, risultati ed eventi live
Scaricala
Condividi questo articolo
Pubblicità
Pubblicità