Jannik Sinner supera il primo scoglio: Arthur Rinderknech domato il tre set, ora un altro francese sulla strada

TENNIS, ROLAND GARROS - Jannik Sinner vince in tre set senza grossi patemi all'esordio nonostante un coraggioso Arthur Rinderknech: il francese mette pressione al numero uno al mondo soltanto al terzo parziale, nel quale il fuoriclasse altoatesino rimonta dallo 0-4. Finisce 6-4 6-3 7-5 in 2h15': ora al secondo turno un altro padrone di casa, il veterano Richard Gasquet.

Sinner non fa sconti a Rinderknech: gli highlights in 3'

Video credit: Eurosport

Il primo francese lungo il proprio cammino è superato. Jannik Sinner doma in tre set Arthur Rinderknech, e per un attimo anche la bolgia del Philippe Chatrier, nel primo turno del Roland Garros 2025. Un esordio tutto sommato convincente per il numero uno al mondo, che paga un leggero calo soltanto all'inizio del terzo set ma è abile a venir fuori dalle difficoltà e rimontare dallo 0-4 per chiudere i conti con una vittoria netta, maturata in due ore e un quarto di gioco: 6-4 6-3 7-5 il risultato che vale all'azzurro la 15ª vittoria consecutiva a livello Slam (dopo i trionfi agli US Open 2024 e Australian Open 2025) e il secondo turno contro un altro tennista di casa, il veterano Richard Gasquet.

La cronaca del match

Aggressivo in risposta, potente al servizio e a tutto braccio negli scambi: Arthur Rinderknech non ha assolutamente voglia di fare la comparsa al cospetto del numero uno al mondo - d'altronde siamo nel suo capoluogo, davanti al suo pubblico, nella suggestiva cornice del centrale - e infatti ottiene per primo le prime palle break della partita, tutte e tre intelligentemente annullate da Jannik al terzo game. Una situazione che dà modo di capire qual è la chiave in grado di mettere in difficoltà il francese: farlo correre il più possibile. E così, dopo che si resta on serve fino al 5-4, l’atleta di casa perde lucidità e l'unico break vale il primo set del torneo per Jannik Sinner.
picture

Sinner, difesa a rete e recupero vincente: il punto più bello del primo set

Video credit: Eurosport

Presa una determinata direzione, la partita comincia a scorrere sempre più nelle mani di Sinner: all’intrepidezza di Rinderknech si frappongono i numerosi gratuiti del francese e anche la seconda palla break della sfida per l’azzurro viene concretizzata appena arriva al quarto game del successivo parziale. È più che sufficiente a Sinner per conquistare il secondo set. La cartolina che rappresenta alla perfezione l’incontro si verifica sul risultato di 4-1 a favore dell'altoatesino, quando il n.75 del ranking si complica il game da solo dal 40-0 di vantaggio appena dopo aver ritrovato lampi di luce. Sinner mantiene il pilota automatico fino al 6-3.
picture

Sinner beffa Rinderknech con il pallonetto: spettacolo sotto rete

Video credit: Eurosport

L’unico passaggio a vuoto Jannik lo subisce all’inizio del terzo set, quando commette qualche errore di distrazione e regala due break consecutivi a un Rinderknech scanzonato, a volte anche eccessivamente, e in piena trans agonistica. Sotto 0-4, diventa l’occasione per testarsi all’interno di un pubblico caldo tutto per il francese, situazione che dovrà tornare a fronteggiare, forse ancor più di stasera, anche al prossimo turno. Il fuoriclasse altoatesino torna concentrato, si prende più rischi e rimette in gabbia il numero 75 al mondo rimontando lo svantaggio entro i successivi quattro turni di battuta del 29enne parigino. Rinderknech ha la possibilità di portarla almeno al tie-break, ma ne risente mentalmente e con un doppio fallo e una sventagliata in corridoio alza definitivamente bandiera bianca. Centrale ammutolito, Sinner torna avanti nel punteggio e la chiude sul 7-5. Terminato l'incontro c'è ancora tempo per qualche scambio di battute nelle dichiarazioni post-partita e una breve visita all'impronta di Nadal.
picture

Sinner visita l'impronta di Nadal: "Giocatore e persona incredibile"

Video credit: Eurosport

Il prossimo impegno per Jannik Sinner parlerà ancora francese, sarà con ogni probabilità ancora un solo contro tutti all'interno del Philippe Chatrier ed è storia già vista: il fuoriclasse 2001 altoatesino aveva già affrontato Richard Gasquet in un secondo turno al Roland Garros proprio l'anno precedente. Ma questa volta avrà un sapore diverso per il 38enne transalpino, alla sua ultima avventura a Parigi prima di appendere definitivamente la racchetta al chiodo.
picture

Sinner: "Bello vedere i big4 insieme. Inter o PSG? Si tifa la squadra italiana"

Video credit: Eurosport

ROLAND GARROS: DOVE GUARDARLO IN TV E LIVE STREAMING

Le partite del Roland Garros saranno trasmesse in esclusiva su Eurosport 1 ed Eurosport 2, oltre ovviamente a Discovery+, la nostra piattaforma streaming con tutti i campi a disposizione a partire già dalle qualificazioni al torneo al via lunedì 19 maggio. Il main draw invece prenderà il via domenica 25 maggio con i primi match del tabellone principale. Solo con la nostra piattaforma in live streaming digitale si potrà godere della copertura totale dei campi per seguire tutti i tuoi tennisti preferiti con un'offerta unica nel suo genere. Anche gli abbonati a DAZN, Sky (canali 210 e 211), Tim Vision e Amazon video channels potranno gustarsi il secondo Slam stagionale a partire dal 25 maggio 2025, giorno di inizio torneo del tabellone principale.

A quanto ammonta il montepremi (da record)?

Ancora una volta, il secondo Slam della stagione offre un montepremi al rialzo. E nemmeno di pochi spiccioli, considerando che per l'edizione 2025 il montepremi complessivo è stabilito in 56,352 milioni di euro, con un aumento del 5,21% rispetto ai 53,478 milioni dell’anno scorso. Una cifra sicuramente importante ma abbastanza distante da Wimbledon e US Open, che nel 2024 hanno pagato rispettivamente 50 milioni di sterline (quasi 60 milioni di euro) e 75 milioni di dollari (quasi 70 milioni di euro).
picture

Montepremi record a Parigi: quanto guadagnano i campioni?

Video credit: Eurosport

Tutto ciò che troverete su Eurosport.it, la nostra app e i social

Segui il Roland Garros 2025 su Eurosport.it! Dirette scritte dei match, tabelloni, risultati, approfondimenti, focus, gallerie fotografiche e quant'altro per essere parte del secondo Slam della stagione 2025.
Potrai rivivere tutti i momenti più belli anche sui nostri social, le giocate più spettacolari del torneo e i "dietro le quinte" più simpatici. Su Facebook e Instagram, TikTok, Youtube e X, i nostri contenuti esclusivi.

Schiaffo al Volo con Roberta Vinci, Jacopo Lo Monaco, Simone Eterno

Ogni giorno, prima della sessione serale e quindi indicativamente intorno alle 19:00-20:00 italiane, appuntamento con "Schiaffo al Volo" il format italiano dedicato al tennis condotto da Jacopo Lo Monaco e Simone Eterno. E come già successo per l'Australian Open anche per il Roland Garros, "Schiaffo" raddoppia: dal 25 maggio, fino alla finalissima dell'8 giugno, potrete ascoltare ogni puntata sia in versione Podcast (sulle migliori piattaforme a disposizione) sia LIVE (o on-demand) sul nuovo canale Youtube Eurosport Italia. E non è finita... Oltre alle ospitate di Roberta Vinci, anche a Parigi come a Melbourne Schiaffo al Volo avrà anche un inviato italiano – Matteo Zorzoli – per scoprire meglio il dietro le quinte del torneo da un punto di vista italiano.
Le pagine social: diventa fan di Eurosport I Facebook | X | Instagram | TikTok | Youtube
picture

Tra Sinner, Musetti e la sorpresa Fonseca: chi seguire al Roland Garros

Video credit: Eurosport


Più di 3 milioni di utenti stanno già utilizzando l'app
Resta sempre aggiornato con le ultime notizie, risultati ed eventi live
Scaricala
Condividi questo articolo
Match collegati
Pubblicità
Pubblicità