Roland Garros 2025 - Mirra Andreeva sublime, Coco Gauff a due facce, Badosa out contro un'ottima Kasatkina, Pegula fatica ma passa con Vondrousova
Aggiornato 31/05/2025 alle 19:28 GMT+2
TENNIS, ROLAND GARROS - Sul campo dedicato a Suzanne Lenglen, la neo-diciottenne Mirra Andreeva sconfigge Yulia Putintseva con un netto 6-3 6-1. Daria Kasatkina contiene il rientro di una Badosa un po' lunatica con lo score di 6-1 7-5. Coco Gauff suda un set di 8 break con Bouzkova prima di vincere 6-1 7-6. Quarto turno da favola per la wild-card Lois Boisson: lo giocherà con Jessica Pegula.
Sabalenka favorita, occhio a Paolini e Andreeva: chi seguire a Parigi
Video credit: Eurosport
Un'ora e sedici minuti di gioco decretano la prima vincitrice odierna. Mirra Andreeva lascia le briciole, in una giornata umida e a tratti anche piovosa, contro una sconsolata Yulia Putintseva, per 6-3 6-1. La kazaka paga cara soprattutto una pessima percentuale di punti vinti con la seconda di servizio, solamente il 15%. Si trova sempre in balia della giovane rivale, che ha sempre in mano le redini degli scambi. Anche a fronte di piccoli passaggi a vuoto (4 game del primo set) Andreeva non perde mai le staffe. Continua così il percorso netto della siberiana, che sin qui non ha perso un set. Per cercare di riconfermare la semifinale raggiunta lo scorso anno dovrà vedersela con la "non più connazionale" Daria Kasatkina.
/origin-imgresizer.eurosport.com/2025/05/31/image-e8acf6d5-1cc2-4d87-aa90-26a52eb7b87d-85-2560-1440.png)
Andreeva batte Putintseva in due set al terzo turno: gli highlights in 201"
Video credit: Eurosport
KASATKINA MANDA BADOSA AL TAPPETO
Daria Kasatkina conferma il suo ottimo feeling con la terra parigina superando Paula Badosa per 6-1 7-5 e centrando gli ottavi di finale. L’australiana d’adozione, semifinalista nel 2022, ha dominato l’avvio del match con varietà e intelligenza tattica, salendo rapidamente 6-1 2-0. Badosa ha poi ritrovato ritmo e aggressività, ma non è riuscita a completare la rimonta nel secondo set. Alla fine del parziale ha seriamente impensierito Kasatkina, ma nel dodicesimo game ha commesso una sorta di suicidio rituale regalando di fatto il match con errori molto grossolani.
Kasatkina, oggi numero 17 del seeding, ha saputo arginare la potenza della spagnola (reduce dal successo su Naomi Osaka) con difese efficaci e un mix di palle cariche, cambi di ritmo e tocchi delicati. "Mi aspettavo un match difficile, ma sono orgogliosa di come ho reagito nei momenti delicati", ha commentato. Stabilitasi in Australia per motivi di sicurezza personale e con alle spalle settimane complicate sul piano dei risultati, la 28enne ha ritrovato fiducia proprio a Parigi, spinta anche dal calore del pubblico.
/origin-imgresizer.eurosport.com/2025/05/31/image-5db351e5-e09b-4be2-9a8f-1816b117c467-85-2560-1440.png)
Kasatkina fa sul serio, manda a casa Badosa: il match in 3'
Video credit: Eurosport
pegula agli ottavi senza brillare
Il terzo match femminile di questo day 7 è targato Jessica Pegula, che sul Philippe-Chatrier, nel primo incontro in programma, supera in tre set Marketa Vondrousova con il punteggio di 3-6 6-4 6-2. La statunitense vince senza brillare particolarmente al termine di una sfida molto lottata e risolsasi solamente nel terzo parziale. Tanti gli errori da una parte e dall'altra, intervallati da rari momenti di alto livello tecnico.
L'incontro è stato dai due volti con un intermezzo, nel secondo set, anche difficile da comprendere. Il primo parziale lo ha conquistato la ceca, che sembrava tornata quella dei tempi migliori dopo un periodo in cui è stata falcidiata dagli infortuni e dai problemi fisici. Quando sembrava tutto apparecchiato per un possibile dominio della classe 1999 ecco che arriva l'allungo della statunitense nel secondo. Jessica Pegula riesce a chiudere con qualche patema, ma al terzo viene fuori la sua maggiore tenuta rispetto a quella dell'avversaria. Al quarto turno, Pegula avrà la ventiduenne numero 361 WTA Lois Boisson, che in un sorprendente derby francese delle wild-card ha sconfitto la coetanea Elsa Jacquemot 6-3 0-6 7-5. Che favola.
/origin-imgresizer.eurosport.com/2025/06/04/image-3207d35d-7036-498e-af30-632ef0f513e7-85-2560-1440.jpeg)
Lois Boisson à Roland-Garros 2025
Credit Foto Getty Images
GAUFF, UN SET DA BRIVIDI PRIMA DEGLI OTTAVI
Coco Gauff raggiunge le colleghe più blasonate del tabellone agli ottavi di finale, giocando un primo set di altissimo livello contro la ceca Marie Bouzkova, numero 47 WTA. La statunitense, che qui ha disputato la finale ed è la seconda testa di serie del torneo, ha dominato il primo set 6-1 con un botttino pieno di punti sulla prima di servizio, 10, e altrettanti vincenti a segno su un’avversaria spaesata.
Avversaria che, pagata la tassa del centrale, gioca invece un buon secondo set di 8 break consecutivi nei primi 9 game con la partecipazione di una Gauff in netto calo d’intensità, fallosa e imprecisa. E la forma del parziale non cambia quando finalmente, a zero nel decimo gioco, Coco recupera lo svantaggio 5-5 prima di un game melodrammatico di 10 minuti e due palle break per Gauff, però vinto di resilienza da Bouzkova.
Che non cambia è la sostanza, perché infine la statunitense fa valere la sua cilindrata superiore nel tie-break e vince 6-1 7-6. Per Bouzkova tanto coraggio a tutto braccio, ma un servizio decisamente non all’altezza. Per una Gauff oggi non proprio straripante, c’è la numero 20 Ekaterina Alexandrova che, attenzione, non ha ancora perso un set e dopo aver giustiziato le nostre tenniste (Bronzetti e Cocciaretto), oggi rifila a Veronika Kudermetova un doppio 6-2.
/origin-imgresizer.eurosport.com/2025/05/31/image-21d18564-e8f5-4fad-b7b7-e97f2a7ed60d-85-2560-1440.jpeg)
Coco Gauff
Credit Foto Getty Images
In uno dei match meno pronosticabili del torneo, la ventitreenne Hailey Baptiste batte Jessica Bouzas Maneiro 7-6 6-1: sarà un derby americano di quarto turno con la veterana del circuito Madison Keys, che se l’è vista proprio brutta con la sciagurata Sofia Kenin. Sotto 0-3 nel terzo set e cancellando 3 match-point nel decimo game, la campionessa dell’Australian Open s'impone d’esperienza e di rimonta sulla connazionale: 4-6 6-3 7-5.
ROLAND GARROS: DOVE GUARDARLO IN TV E LIVE STREAMING
Le partite del Roland Garros saranno trasmesse in esclusiva su Eurosport 1 ed Eurosport 2, oltre ovviamente a Discovery+, la nostra piattaforma streaming con tutti i campi a disposizione a partire già dalle qualificazioni al torneo al via lunedì 19 maggio. Il main draw invece prenderà il via domenica 25 maggio con i primi match del tabellone principale. Solo con la nostra piattaforma in live streaming digitale si potrà godere della copertura totale dei campi per seguire tutti i tuoi tennisti preferiti con un'offerta unica nel suo genere. Anche gli abbonati a DAZN, Sky (canali 210 e 211), Tim Vision e Amazon video channels potranno gustarsi il secondo Slam stagionale a partire dal 25 maggio 2025, giorno di inizio torneo del tabellone principale.
A quanto ammonta il montepremi (da record)?
Ancora una volta, il secondo Slam della stagione offre un montepremi al rialzo. E nemmeno di pochi spiccioli, considerando che per l'edizione 2025 il montepremi complessivo è stabilito in 56,352 milioni di euro, con un aumento del 5,21% rispetto ai 53,478 milioni dell’anno scorso. Una cifra sicuramente importante ma abbastanza distante da Wimbledon e US Open, che nel 2024 hanno pagato rispettivamente 50 milioni di sterline (quasi 60 milioni di euro) e 75 milioni di dollari (quasi 70 milioni di euro).
/origin-imgresizer.eurosport.com/2025/05/21/image-0830d1d4-1156-4c4d-bf2a-9820b5dfe6d5-85-2560-1440.png)
Montepremi record a Parigi: quanto guadagnano i campioni?
Video credit: Eurosport
Tutto ciò che troverete su Eurosport.it, la nostra app e i social
Segui il Roland Garros 2025 su Eurosport.it! Dirette scritte dei match, tabelloni, risultati, approfondimenti, focus, gallerie fotografiche e quant'altro per essere parte del secondo Slam della stagione 2025.
Potrai rivivere tutti i momenti più belli anche sui nostri social, le giocate più spettacolari del torneo e i "dietro le quinte" più simpatici. Su Facebook e Instagram, TikTok, Youtube e X, i nostri contenuti esclusivi.
Schiaffo al Volo con Roberta Vinci, Jacopo Lo Monaco, Simone Eterno
Ogni giorno, prima della sessione serale e quindi indicativamente intorno alle 19:00-20:00 italiane, appuntamento con "Schiaffo al Volo" il format italiano dedicato al tennis condotto da Jacopo Lo Monaco e Simone Eterno. E come già successo per l'Australian Open anche per il Roland Garros, "Schiaffo" raddoppia: dal 25 maggio, fino alla finalissima dell'8 giugno, potrete ascoltare ogni puntata sia in versione Podcast (sulle migliori piattaforme a disposizione) sia LIVE (o on-demand) sul nuovo canale Youtube Eurosport Italia. E non è finita... Oltre alle ospitate di Roberta Vinci, anche a Parigi come a Melbourne Schiaffo al Volo avrà anche un inviato italiano – Matteo Zorzoli – per scoprire meglio il dietro le quinte del torneo da un punto di vista italiano.
/origin-imgresizer.eurosport.com/2025/05/25/image-020df894-eb83-4886-8ef2-a70bf2daf120-85-2560-1440.png)
Nadal saluta Parigi per l'ultima volta: il meglio della cerimonia in 7'
Video credit: Eurosport
Contenuti correlati
Match collegati
Pubblicità
Pubblicità