LIVE! Sabalenka-Anisimova è la finale femminile dello US Open

A. Sabalenka vs A. Anisimova | US Open
Singolo femminile | Finale | 06.09.2025 | Arthur Ashe Stadium
Completato
A. Sabalenka (1)

A. Anisimova (8)
6
77

3
63
Live
Aggiornamenti Live

  • Tutto
  • Highlights
Detentrice del torneo, Aryna Sabalenka vince il suo quarto titolo del Grand Slam (tutti su cemento) domando Amanda Anisimova nella bolgia dell'Ashe coperto. È stata una finale molto bella e molto intensa e che la tennista di Minsk ha finalmente vinto d'esperienza: 6-3 7-6 eseguendo un piano B contro un'attaccante (come lei) senza compromessi. La numero 1 bissa lo US Open.
picture

Credit Foto Getty Images

5-6
A due punti dal titolo, Sabalenka fallisce su 30/30 lo smash che ha permesso prima ad Anisimova di pareggiare il conto e poi di salire 6-5, garantendosi il tie-break
5-5
Live comment icon
CONTRO-BREAK a tutto braccio di Anisimova: Sabalenka disinnescata servendo per il match: finale bellissima
5-3
Live comment icon
SABALENKA SI RIPRENDE IL BREAK, serve a quindici e vede il traguardo...
3-3
Live comment icon
CONTRO-BREAK A ZERO: game glamoroso di Anisimova, che esplode l'ultimo vincente di rovescio in ginocchio riaccendendo l'Ashe
3-1
BREAK E 3-1 SABALENKA, in stato di grazia negli ultimi 20 minuti
1-1
SECONDO SET e ad Anisimova ancora fallosa servono 3 parità per tenere la battuta. Sabalenka serve invece il primo game della partita a zero
-

6-3
Live comment icon
IL PRIMO SET DELLA FINALE È DI ARYNA SABALENKA: 6-3 al termine di un parziale molto intenso di 5 break e tanti vincenti di Anisimova, devastante sì in risposta, ma davvero poco efficace al servizio.
picture

Credit Foto Getty Images

5-3
Live comment icon
BREAK SABALENKA, che giova di due doppi falli nel game di Anisimova e ora puà servire per il set
3-3
Live comment icon
CONTRO-BREAK SABALENKA: a zero, numero 1 più offensiva in risposta che al servizio

2-3
Live comment icon
BREAK ANISIMOVA con un impressionante rendimento in risposta e i vincenti che, dopo 5 game, sono già in doppia cifra
L'Ashe è una bolgia e la finale già bellissima: 2-2 Anisimova.
picture

Credit Foto Getty Images

2-1
Live comment icon
CONTRO-BREAK ANISIMOVA, nonostante un parziale di 8/10 punti Sabalenka fino a 30/0. Americana sugli scudi di rovescio: ne ha giocato uno splendido e vincente in cambio lungolinea
2-0
Live comment icon
BREAK SABALENKA: il primo della partita. Aryna molto agile in uscita dal servizio non irresistibile di Anisimova
1-0
PRIMO SET e subito 3 palle break di Anisimova con primi due fulmini in risposta della tennista statunitense: brava Sabalenla ad annullarle con la prima di servizio
picture

Credit Foto Getty Images

Più recentemente, Sabalenka ha sconfitto Anisimova all'Australian Open e al Roland Garros, ma l'ultimo precedente di appena due mesi fa a Wimbledon ha nuovamente sorriso ad Anisimova, in semifinale.
picture

Credit Foto Getty Images

Vinti 3 Slam e giunta alla sua massima espressione di tennis, Aryna Sabalenka è favorita, ma attenzione ai precedenti favorevoli ad Anisimova: 6-3. Da teenager del tennis mondiale, la statunitense (nata da genitori moscoviti) ha vinto all'Australian Open, al Roland Garros, a Charleston e Madrid, imbattuta dal 2019 a a Roma 2022, quando per la prima volta s'è imposta Sabalenka.
picture

Sabalenka replica a Kyrgios: "Farò di tutto per prenderlo a calci nel c**o"

Video credit: Eurosport


Forse in pochi avrebbero scommesso sulla finale di Amanda Anisimova con l'ottava testa di serie del torneo e dopo un tragico (sportivamente) epilogo a Wimbledon, perso 6-0 6-0 con Iga Swiatek. Ma la ventiquattrenne statunitense è già un'icona di resilienza sportiva e stasera ci riprova dopo aver eliminato due australiane - Birrell e Joint - Cristian e Haddad Maia, dopo essersi vendicata con Swiatek e aver piegato in semifinale la resistenza di una grande Naomi Osaka.
picture

Anisimova: "A Wimbledon ogni partita era una sopresa: ora credo più in me stessa"

Video credit: Eurosport