Sinner ritrova Bublik: l'unico che ha davvero eliminato Jannik quest'anno. Può ancora fare male dopo il precedente di Halle? L'analisi della partita

TENNIS, US OPEN - Sinner-Bublik, la rivincita. Jannik affronta agli ottavi l'unico tennista che non si chiama "Carlos Alcaraz" capace di sconfiggerlo nell'ultimo anno. In quell'occasione però si giocò sull'erba anziché sul cemento e non in un torneo ai cinque set. Eppure i numeri e la forma attuale di "Sasha" possono spaventare persino il n°1 al mondo, specialmente quello visto contro Shapovalov.

Wilander: "Sinner rimane il mio favorito a New York: se sarà in salute arriverà in fondo"

Video credit: Eurosport

Chi dopo aver seguito l'ultima partita di Jannik Sinner contro Shapovalov aveva deciso di rimanere incollato allo schermo sullo US Open per tutto il resto della notte, per provare a rimanere sveglio nell'attesa di capire fino all'ultimo quindici di giornata chi tra Tommy Paul e Aleksander Bublik si sarebbe rivelato l'avversario del numero uno al mondo al quarto turno, nutriva dentro sé qualche preferenza per l'uno anziché per l'altro. Probabilmente arrivando persino a dividere in due la "tifoseria": verso chi in un caso avrebbe rappresentato lo sfidante sulla carta più abbordabile per l'azzurro; oppure verso chi nell'altro attendeva un'opportunità del genere nella speranza di chiudere una ferita rimasta ancora aperta dopo un precedente stagionale impossibile da dimenticare.
E allora Sinner-Bublik sia, la rivincita. Dall'erba di Halle al cemento di Flushing Meadows, due mesi dopo; ma soprattutto da una partita ai tre set a una ai cinque. Valori assoluti alla mano, non ci sarebbe storia: potremmo già smettere di sprecare inchiostro (o bit, se vogliamo utilizzare un termine più adatto al contesto in cui si scrive). Tuttavia l'ultima vittoria di Sinner, sofferta e in rimonta, è stata valutata da molti quasi come un inciampo nella difesa al titolo, rendendo vulnerabile agli occhi degli altri il fuoriclasse altoatesino per la prima volta dopo tanto tempo. Intanto Bublik sembra aver trovato il suo periodo di grazia, come dimostra il suo attuale percorso coinciso con questa sfida agli ottavi dello US Open.

Bublik, numeri clamorosi verso la sfida con Sinner

Perché se gli "occasionali" hanno lasciato Aleksander Bublik a quel drammatico precedente di Halle (torneo "500" poi vinto dal kazako) e la seguente eliminazione al primo turno di Wimbledon per mano di Jaume Munar al quinto set (torneo "Slam" poi vinto da Sinner), allora conviene rinfrescare loro le ultime prestazioni di Sasha da quel momento in poi: trionfo sulla terra di Gstaad, concedendo in tutto un solo set in finale; trionfo sulla terra di Kitzbühel, senza perdere per strada alcun set; una vacanza rigenerante mentre tutti gli altri si cuocevano sotto al sole e al cemento nordamericano, in preparazione all'ultimo Slam della stagione; infine questi convincenti primi tre turni degli US Open, senza aver messo nelle gambe le settimane precedenti neanche un incontro sulla superficie veloce. Una striscia aperta di 11 vittorie consecutive - né Alcaraz né lo stesso Sinner (se consideriamo il ritiro nella finale di Cincinnati) possono vantarla in questo momento - e 25 successi nelle ultime 28 partite disputate, tra cui appunto la sopraccitata vittoria al secondo turno di Halle che non rappresenta nemmeno il punto di partenza di questa sequenza di risultati.
picture

Sinner, questa sconfitta fa rumore: rivivi il match vinto da Bublik in 100 secondi

Video credit: SNTV

C'è di più. Bublik arriva alla sfida contro Sinner senza aver ancora mai ceduto il servizio dall'inizio degli US Open, unico tra i tennisti arrivati alla seconda settimana con zero break subiti sui 55 turni in battuta affrontati finora dal kazako a Flushing Meadows. Ed è questo il dato più clamoroso alla vigilia dell'ottavo, per un tennista che ha fatto della leggerezza in tutti i sensi un marchio di fabbrica. Almeno fino a poco tempo fa. Jannik, che in media strappa un break agli avversari ogni tre game, rischia di partire con un'arma in meno.

"Chissà che un altro giocatore non possa mettere in difficoltà Sinner"

Shapovalov nella conferenza stampa post-sconfitta contro il quattro volte campione Slam aveva lasciato agli addetti ai lavori un quesito aperto: "Sono riuscito a mettere sotto pressione Sinner oggi, quindi chissà se un altro giocatore potrà fare lo stesso?". Ecco, tra tutti gli avversari che Sinner può incrociare d'ora in avanti prima di un’ipotetica finale con Alcaraz, Bublik è forse il più temibile, quello che più di tutti può mettere in difficoltà il fenomeno 24enne altoatesino. Il suo gioco tra il genio e l'irrazionale fatto di smorzate, qualche servizio dal basso e colpi a tutto braccio come se fossero a vita persa, con picchi di rendimento al limite dell'ingiocabile, ha già messo una volta sotto scacco Jannik Sinner. Poiché a rigor di logica Bublik è stato l'unico ad aver ELIMINATO in un torneo l'azzurro numero uno al mondo negli ultimi dodici mesi, a differenza di Alcaraz che per le altre quattro volte lo ha "soltanto" SCONFITTO avendo sfidato Jannik sempre in finale. E nonostante si fosse giocato su una superficie diversa, l'eccentrico tennis del kazako per quel che si è visto in questi primi match pare efficace pure sul cemento di New York.
Senza dimenticare che Bublik, testa di serie numero 23 del torneo, si trova in una circostanza che gli permette di esaltare ancor di più le sue doti: non ha nulla da perdere e nient'altro da dimostrare da questo incontro, avendo già raggiunto il suo miglior risultato in carriera agli US Open ed essendosi già assicurato quasi matematicamente un ritorno in top20 dopo quattordici mesi, accarezzando il suo career best. Lo stesso non si può dire di Jannik Sinner, che ogni volta che deve scendere in campo a Flushing Meadows lo fa con la pressione di dover difendere non solo il titolo Slam, ma soprattutto quello di n°1 del ranking dal perenne assalto di Alcaraz. Anche se tutti conosciamo l’incommensurabile tenuta mentale del fuoriclasse di Sexten.
Sarà dura, molto dura. Non sono ancora riuscito a batterlo sulla distanza dei cinque set, ma proverò a recuperare al meglio dopo questa partita e vedremo cosa accadrà. Cercherò di sfruttare le mie chance, sperando di non giocare alle 11 di mattina (si giocherà all'una di notte, ndr). [Bublik nell'intervista dopo la partita vinta contro Tommy Paul]

L'altro precedente stagionale, che rende ancora favorito Sinner

Resta un ultimo grande fattore a favore di Sinner, il fatto che il match si giochi al meglio dei cinque set. E non serve riavvolgere tanto il nastro della memoria per capire perché. L'ultimo precedente di Halle infatti non rappresenta l'unico confronto diretto tra l'azzurro e Bublik in questa stagione, dato che sempre a giugno - quindici giorni prima - si erano già affrontati ai quarti del Roland Garros.
picture

Sinner senza pietà, Bublik KO: la vittoria che vale la semi in 4'

Video credit: Eurosport

Tutt'altro terreno e tutt'altra condizione per giustificare quella vittoria così schiacciante del numero uno al mondo. Di certo la differenza negli incontri Slam, in cui per vincere bisogna conquistare un set in più, sta tutta nella maggiore probabilità che il livello del 28enne kazako, così come possa raggiungere uno stato celestiale, possa anche subire nel corso della stessa partita notevoli oscillazioni. Ciò che è risultato fatale alla testa di serie numero 27 canadese. Mentre Sinner, in partite così lunghe, lo ha fatto vedere una volta più delle altre contro Shapovalov: una soluzione, alla fine, la trova sempre.

us open 2025: dove guardarlo in tv e live streaming

Il torneo di New York sarà trasmesso in Italia da SuperTennis Tv (canale 64 del digitale terrestre e via satellite sul canale 212) e sulla piattaforma OTT SupertenniX (gratuita per i tesserati FITP, 1,99 euro/mese per i non tesserati). Ogni giorno saranno trasmessi live gli incontri in programma su un massimo di nove campi. Attraverso la piattaforma multichannel SuperTennis Plus (per i possessori di smart tv di nuova generazione), gli appassionati potranno seguire live altri quattro match oltre a quello in diretta sul canale in quel momento. Sky. Puoi vedere gli US Open 2025 su un canale interamente dedicato al tennis: Sky Sport Tennis, al 203 della lineup dei canali sport. Dal 24 agosto potrai seguire i match più importanti in diretta con studi dedicati, approfondimenti e speciali per restare sempre aggiornato. Inoltre, grazie all'app Sky Go, puoi vedere lo Slam statunitense anche in streaming su dispositivi mobili, quando vuoi e dove vuoi.

A quanto ammonta il montepremi degli us open 2025?

Con un aumento del 20% sul montepremi totale rispetto all'anno scorso, questa edizione dello Slam neyyorchese si attesa come il torneo tennistico ufficiale più ricco di sempre. I vincitori del singolare staccheranno un assegno record da 5 milioni di dollari: il 39% in più rispetto allo scorso anno! Tutti i dettagli del prize money di quest'anno turno per turno. I dettagli.
picture

Montepremi da record assoluto agli US Open: quanto guadagnano i campioni?

Video credit: Eurosport

Tutto ciò che troverete su Eurosport.it, la nostra app e i social

Segui gli US Open 2025 su Eurosport.it! Dirette scritte dei match, tabelloni, risultati, approfondimenti, focus, gallerie fotografiche e quant'altro per essere parte del quarto Slam della stagione 2025. Potrai rivivere tutti i momenti più belli anche sui nostri social, le giocate più spettacolari del torneo e i "dietro le quinte" più simpatici. Su Facebook e Instagram, Twitter e Tik Tok, i nostri contenuti esclusivi.

Schiaffo al Volo con i nostri Simone Eterno e Jacopo Lo Monaco

Ogni giorno, prima dell'inizio dei match, quindi intorno alle 14.00 ore italiane circa, appuntamento con "Schiaffo al Volo" il format italiano dedicato al tennis condotto da Jacopo Lo Monaco e Simone Eterno. Come già successo per l'Australian Open, per il Roland Garros e Wimbledon, "Schiaffo" vi farà compagnia tutti i giorni: dal 25 agosto fino alla finalissima di domenica 7 settembre. Potrete ascoltare ogni puntata LIVE sul nuovo canale Youtube Eurosport Italia. Poi, come sempre, la puntata sarà disponibile anche in versione Podcast sulla vostra piattaforma audio streaming preferita.
Le pagine social: diventa fan di Eurosport I Facebook | X | Instagram | TikTok | Youtube
picture

Vavassori: "Un bene per il futuro del doppio. Me l'ha detto McEnroe"

Video credit: Eurosport

Più di 3 milioni di utenti stanno già utilizzando l'app
Resta sempre aggiornato con le ultime notizie, risultati ed eventi live
Scaricala
Cosa ne pensi?
Condividi questo articolo
Match collegati
Pubblicità
Pubblicità