Eurosport
Victoria Mboko vince a 18 anni il WTA 1000 di Montreal, il suo primo titolo in carriera: in finale battuta Naomi Osaka, quattro volte campionessa Slam
Di
Aggiornato 08/08/2025 alle 09:55 GMT+2
WTA 1000 MONTREAL - Imponendosi in rimonta col punteggio di 2-6, 6-4, 6-1, Victoria Mboko batte la quattro volte campionessa Slam Naomi Osaka sul cemento di Montreal e alza al cielo a soli 18 anni il suo primo titolo WTA in carriera: era entrata nel tabellone principale grazie a una wild card, da lunedì sarà la numero 24 al mondo (a inizio anno occupava la posizione numero 333).
Tutta la felicità di Mboko: "Sono state due settimane pazze"
Video credit: SNTV
Clamorosa impresa di Victoria Mboko, che a 18 anni conquista il suo primo titolo in carriera: nella finale del WTA 1000 di Montreal, la classe 2006 originaria di Charlotte ma cresciuta in Canada, si impone in tre set su Naomi Osaka e completa un percorso straordinario: entrata nel tabellone grazie a una wild card, è riuscita ad arrivare fino in fondo eliminando strada facendo quattro campionesse Slam. L'ultima ad arrendersi, appunto, è stata Osaka, sconfitta 2-6, 6-4, 6-1 al termine di una battaglia che ha sfondato il muro delle due ore.
Mboko, che all'inizio del torneo di Montreal era la numero 85 del ranking WTA, compie un salto avanti notevole: da lunedì sarà la numero 24 al mondo nonché una delle teste di serie agli US Open. Una parabola fantastica la sua, se si pensa che all'inizio del 2025 occupava la posizione numero 333.
La cronaca della partita
Il primo set ha poca storia: Osaka parte forte, strappa subito il servizio a Mboko nel secondo game e prende il largo chiudendo 6-2. Tutto un altro spartito nel secondo parziale: Mboko inizia ad alzare intensità e qualità di gioco, e riporta la situazione in equilibrio aggiudicandosi un set pazzo caratterizzato da ben 7 break.
Spinta dal pubblico, che intuisce che l'impresa è ormai a portata di mano, la 18enne di Charlotte completa la rimonta in un terzo set letteralmente a senso unico: Mboko vince 6-1, si lascia andare alle lacrime di gioia e - da oggi - può dire di essere la migliore tennista canadese al mondo.
/origin-imgresizer.eurosport.com/2025/08/08/image-48a85261-7a4f-4432-83f6-f4273c5b1536-85-2560-1440.png)
Shelton: "Quando serviva ho giocato alla grande, sono stato cinico e resiliente"
Video credit: SNTV
Contenuti correlati