6 ore di Spa - Ferrari imprendibile in qualifica, altra pole di Antonio Fuoco. Valentino Rossi partirà terzo in LMGT3

WEC - Seconda pole position consecutiva per Antonio Fuoco e la Ferrari, che però viene successivamente penalizzata. Giro perfetto del pilota italiano che rifila mezzo secondo a Porsche e Cadillac. Tra le LMGT3 il miglior tempo è di Sarah Bovy, con la Lamborghini delle Iron Dames, team italiano tutto al femminile. Valentino Rossi scatterà in terza posizione.

Eau Rouge-Raidillon non perdona, impatto tremendo per la Porsche 911

Video credit: Eurosport

La Ferrari partirà in prima posizione nella 6 ore di Spa-Franchorchamps. Altra giro capolavoro di Antonio Fuoco che si conferma il più rapido sul giro secco come accaduto a Imola. Porsche e Cadillac inseguono, sessione più complicata invece per le Toyota. Tra le LMGT3, Sarah Bovy domina la qualifica e porta le Iron Dames in hyperpole, terzo posto per l'equipaggio di Valentino Rossi, rappresentato in qualifica da Ahmad Al Harthy.
picture

Ferrari, ecco le 499P che sognano il titolo Hypercar nel 2024!

Video credit: Ferrari S.p.A.

Ferrari in pole con Antonio Fuoco, poi penalizzata

L’uomo da battere in qualifica è sempre Antonio Fuoco. Il pilota della Ferrari mette a segno il miglior tempo in entrambe le sessioni e porta la 499 P numero 50 in pole position per il secondo weekend consecutivo.
Pomeriggio completamente diverso per la vettura gemella guidata da James Calado, eliminata nella prima fase con l’undicesimo tempo per 3 centesimi. Subito fuori anche l’Alpine di Mick Schumacher e la Toyota #7 di Kamui Kobayashi. 17esimo posto per la Lamborghini di Danil Kvyat, mentre c’è ancora molto lavoro da fare per la Isotta Fraschini che chiude ultima a 3 secondi e mezzo dal leader.
Nella sessione finale, Antonio Fuoco si prende la Hyperpole con il tempo di 2:02.600, precedendo di mezzo secondo la Porsche Penske #5 di Matt Campbell e la Cadillac di Alex Lynn. Settimo posto per la prima delle Toyota, la numero 8 di Brendon Hartley, nona la Ferrari di Robert Kubica.
Qualche ora dopo però la Ferrari numero 50 perde la pole position, finendo retrocessa all'ultimo posto della classe Hypercar (ovvero 19ª) in quanto sotto al peso minimo imposto. A scattare davanti a tutti nella 6 Ore di Spa-Francorchamps sarà dunque la Porsche Penske #5.
picture

Fuoco: "Obiettivi? Lottare per il Mondiale e vincere a Le Mans"

Video credit: Eurosport

LMGT3, le Iron Dames volano

Qualifica movimentata nella classe GT3. Nella prima fase viene eliminata a sorpresa la BMW #31 del Team WRT, attualmente seconda in campionato. Sarah Bovy si dimostra, invece, subito a suo agio sul circuito di casa e sfodera un’inarrivabile 2.20.527. Secondo posto per la vettura di Valentino Rossi, la BMW #46 del Team WRT guidata da Ahmad Al Harty, staccata di 7 decimi.
La sessione di Hyperpole viene interrotta dal tremendo incidente che vede protagonista la Porsche del Manthey Purerxcing, leader del Mondiale. Aliaksandr Malykhin perde il controllo della sua 911 nell’uscita dalla sequenza di Eau Rouge Raidillon. Brutto impatto, fortunatamente senza particolari conseguenze per il pilota.
picture

Eau Rouge-Raidillon non perdona, impatto tremendo per la Porsche 911

Video credit: Eurosport

Sarah Bovy si conferma la più veloce e regala la pole position alle Iron Dames in 2:20.755 su Lamborghini Huracan. 3 decimi di ritardo per la McLaren di United Autosports, terzo posto per l’equipaggio di Valentino Rossi. Una buona posizione di partenza per il Dottore che spera nel colpo grosso in gara.
picture

Ferrari, Valentino Rossi, 24h Le Mans: tutto il Mondiale WEC su Discovery+

Video credit: Eurosport

Più di 3 milioni di utenti stanno già utilizzando l'app
Resta sempre aggiornato con le ultime notizie, risultati ed eventi live
Scaricala
Condividi questo articolo
Pubblicità
Pubblicità