Leonardo Fabbri è medaglia di bronzo nel lancio del peso ai Mondiali di Tokyo. Terzo podio azzurro. Oro per Crouser, argento al sorprendente Munoz

MONDIALI ATLETICA 2025 - Seconda medaglia consecutiva a livello mondiale per Leonardo Fabbri, che si conferma nell'elite della disciplina. L'azzurro raggiunge 21.94 metri nella serata giapponese e porta a casa un 3° posto che lo fa diventare il lanciatore italiano più vincente di sempre a livello iridato. Oro al solito inevitabile Ryan Crouser, argento per il sorprendente messicano Uziel Munoz.

Fabbri è bronzo nel peso: rivivi il lancio da medaglia

Video credit: Eurosport

dall'inviato a Tokyo - Partiamo dalle parole del protagonista in mixed zone, più eloquenti che mai. "È la gara dove mi sono piaciuto di più, soprattutto dopo un riscaldamento dove ho raggiunto a malapena i 20 metri." Ti aspetti un Fabbri deluso dopo questa medaglia di bronzo con 21.94, amareggiato per aver perso il secondo posto all'ultimo lancio dal messicano Munoz (21.97 per il classe 1995, addirittura ottavo a Parigi), e invece lui arriva più felice e sorridente che mai. Possiamo dire che è finalmente maturo, ha fatto pace con sé stesso, con le sue insicurezze, ma soprattutto si è confermato sul podio mondiale dopo Budapest 2023.
Questa è la parola magica che risolve tutto, o quasi. Conferma. Nell'elite della disciplina c'è sempre il nostro Leonardo, a cui manca ancora il guizzo d'oro ma che anno dopo anno sta facendo vedere quello di cui è capace. L'argento due anni fa in Ungheria, il titolo il Diamond League a Bruxelles, e ora il bronzo sotto il cielo di Tokyo. Sono la bellezza di tre dichiarazioni d'intenti in tre anni, mica roba da poco.
Fino a poco fa, lui e Alessandro Andrei (argento a Roma 1987) condividevano il primato in una speciale classifica: quella dei lanciatori italiani con più medaglie a livello mondiale. Erano primi a merito con un podio, mentre adesso al comando c'è solo il gigante toscano, a cui possiamo assegnare il titolo di lanciatore italiano più vincente di sempre a livello iridato. Inoltre, nella specialissima classifica tricolore all-time raggiunge nomi del calibro di: Damilano, Panetta, Perrone, Mennea, Rigaudo, Mori, Baldini e Schwazer.
L'oro, come sempre, è andato all'inevitabile Ryan Crouser, che infila la quarta medaglia in carriera ai campionati del mondo con la spallata a 22.34. Sono tre d’oro e una d’argento per il nativo di Portland, all'interno di un palmares che fa impressione ogni giorno di più. Nonostante una stagione intera ai box e il tempo che scorre inesorabile, le fondamenta del suo trono rimangono saldissime. Secondo, come detto sopra, il sorprendente Uziel Munoz, mentre deludono gli altri due ragazzi Made-in-USA: Piperi (6°) e Awotunde (7°). Boccone amaro per Tom Walsh, che lancia la stessa misura di Fabbri - 21.94 - ma chiude quarto per "colpa" del regolamento che a pari merito va a premiare il secondo miglior lancio (21.58 per il neozelandese, 21.83 per Fabbri).
picture

Ecco Leonardo Fabbri, medaglia di bronzo nel peso: rivivi il podio

Video credit: Eurosport

Dove vedere i Mondiali di atletica

La rassegna iridata di Tokyo sarà trasmessa su Eurosport e Discovery+ e sarà disponibile anche su DAZN, TimVision e Prime Video Channels con il commento di Alessio Conti e Davide Viganò supportati da Martina Arosio, Elisa Bettini, Gianni Mauri, Davide Re e Giorgio Rondelli. Su Discovery+, inoltre, ci sarà la possibilità di seguire integralmente le finali mondiali grazie a dei feed aggiuntivi e non perdersi nemmeno una medaglia. Sul nostro sito Eurosport.it troverete il liveblog, il report delle gare, tutti i risultati, il medagliere, le news, gli highlights e i video del meglio dei Mondiali di Tokyo.
picture

Duplantis: "Tokyo? Dopo le Olimpiadi del covid finalmente uniremo le persone"

Video credit: Eurosport


Più di 3 milioni di utenti stanno già utilizzando l'app
Resta sempre aggiornato con le ultime notizie, risultati ed eventi live
Scaricala
Cosa ne pensi?
Condividi questo articolo
Pubblicità
Pubblicità