Sport popolari
Tutti gli sport
Mostra tutto

NBA Playoff 5 curiosità della notte che vi siete persi. Masterclass di Tatum, Holiday e Horford decisivi per i Celtics

Davide Fumagalli

Pubblicato 26/05/2024 alle 10:12 GMT+2

NBA - E' ufficialmente iniziata la post season 2023-24, la fase più calda della stagione, quella conclusiva, che porta alla conquista del titolo di campione. Uno spettacolo ancora più entusiasmante che ogni notte regala record, highlights, giocate spettacolari, statistiche, rumors e curiosità, dentro e fuori il parquet. Ecco le 5 storie da evidenziare della notte dei playoff NBA.

Al Horford e Jrue Holiday esultano per la vittoria dei Celtics contro i Pacers in gara 3

Credit Foto Getty Images

Conclusa la lunga maratona da 82 partite della regular season, la NBA entra nella sua fase più calda e decisiva con i playoffs. Il sipario si alza sabato 20 aprile: tutte le serie sono al meglio delle 7 partite, dal primo turno alle Finals, che prenderanno il via giovedì 6 giugno e incoroneranno la squadra campione 2023-24. La squadra che parte favorita sono i Boston Celtics, miglior record assoluto NBA, dominatori della regular season (64-18 il loro bilancio, 37-4 in casa): a meno di sorprese, saranno loro ad uscire da un Est dove i Bucks non hanno mai convinto mentre Knicks e tutte le altre non sembrano attrezzate. I pericoli arrivano da un Ovest "selvaggio" coi giovani Thunder, i Twolves, i Clippers e i Mavericks, oltre ai Denver Nuggets campioni in carica, che possono allo stesso modo centrare le Finals.
Ecco quindi qui riassunti i 5 momenti più stuzzicanti e particolari della notte di playoff.

Tutte le news sul basket NBA | NBA 2023-2024 calendario & risultati | La preview dell'Est | La preview dell'Ovest

Jrue Holiday semplicemente decisivo: attacco e difesa

Poco appariscente, reduce da una regular season in cui si è visto quasi mai, ma ora torna a ruggire il leone che è dentro Jrue Holiday, uno abituato a giocate per vincere. E lo ha fatto anche in gara 3 con 14 punti, 9 rimbalzi, 3 assists, 3 rubate, una stoppata e 5 su 5 ai liberi: soprattutto sono determinanti il gioco da tre punti per portare Boston al primo vantaggio sul 112-111 e poi la rubata a Nembhard che sostanzialmente ha sigillato il successo dei biacoverdi.

Sontuosa gara 3 di Jayson Tatum: MasterClass assoluta

Nonostante le critiche che spesso gli piovono addosso, Jayson Tatum risponde coi fatti sul campo e sfodera una gara 3 di altissimo livello. La stella dei Celtics apre con 15 punti (6 su 10) nel primo periodo e poi finisce con 36 punti, 10 rimbalzi, 8 assists e 0 palle perse, infilando 5 triple, una tripla doppia sfiorata per l'asso da Duke. Tatum diventa il primo di sempre, regular e postseason, con una statline del genere senza commettere palle perse. Chirurgico.

Al Horford non tradisce: 7 triple per la vittoria

In assenza di Porzingis i Celtics trovano un contributo pazzesco di Al Horford. Il veterano, 37 anni, sale in cattedra in gara 3 firmando 23 punti, 3 stoppate e insaccando 7 triple, il suo massimo in carriera: due arrivano nell'ultimo periodo, compresa quella dall'angolo per il -2 sull'assist magico, dietro la schiena, di Tatum.

I Celtics rimontano da -18 e restano imbattuti in trasferta

Non c'è modo di fermare questi Boston Celtics: vincono a Indianapolis, restano imbattuti in trasferta in postseason (5-0) e sono a 48' dal ritorno alle NBA Finals. La squadra di Joe Mazzulla risale da -18 nel terzo periodo (66-84) e si impone in volata grazie soprattutto alla prestazione dei titolari che firmano 110 dei 114 punti finali (2 di Pritchard e 2 di Tillman dalla panchina).

Nembhard rimpiazza Haliburton ma i Pacers vanno sotto 3-0

L'assenza di Tyrese Haliburton non impedisce a Indiana di giocare una sontuosa gara 3, anche se alla fine trionfa Boston e crolla l'imbattibilità casalinga dei Pacers dopo 6 partite di playoffs. La formazione di Rick Carlisle ha quattro giocatori in doppia cifra già nel primo tempo e va alla pausa lunga a +12, 69-57, ma nel finale la spuntano i Celtics. Non è sufficiente la partitona di Andrew Nembhard, autore di 32 punti, massimo in carriera (21 prima dell'intervallo), con 9 assists e 12 su 21 al tiro.
* * *

La Top 5 della notte

picture

Effetto Wembanyama, LeBron eterno e non solo: le curiosità della stagione 23-24

Più di 3 milioni di utenti stanno già utilizzando l'app
Resta sempre aggiornato con le ultime notizie, risultati ed eventi live
Scaricala
Contenuti correlati
Condividi questo articolo
Pubblicità
Pubblicità