Team USA-Francia 98-87, gli States vincono il quinto oro consecutivo con una prestazione spaziale di Steph Curry

BASKET, OLIMPIADI DI PARIGI 2024 - Gli States si impongono sulla Francia per 98-87 nella finale olimpica di Parigi, remake di quella di Tokyo 2020, e mettono in bacheca il quinto oro consecutivo. Decisivo il clinic balistico nel finale di Steph Curry, autore di quattro triple assassine: chiude a quota 24 con 8/12 dall'arco. Kevin Durant diventa il cestista più vincente dei Giochi con quattro ori.

Steph Curry alieno! Tripla assurda che chiude la partita per il Team USA

Video credit: Eurosport

Dopo le 9 triple contro la Serbia è difficile dire che Steph Curry non abbia avvisato. Eppure, dopo aver risollevato gli States dal fondo degli Inferi nella partita più dura delle Olimpiadi, la star degli Warriors si ripete in maniera ancor più strabiliante nel momento decisivo dei Giochi. Quando la Francia, contata in piedi sul -14 del terzo periodo, rientra, minacciosa, a un solo possesso di distanza a 3' dalla fine. Ma il Team USA, dopo aver cavalcato la maestosità di Kevin Durant nella prima parte del torneo, ha ora un nuovo killer cui affidare corpo in mente. Vista da fuori, sembra anche facile. Basta mettere palla tra le mani di Steph Curry, e aspettare che produca magie.
E così è. Quattro magie. Quattro triple consecutive, una più clutch e più difficile dell'altra, che scacciano fantasmi e tremori. Quattro triple che si abbattono come una scure sui cuori francesi, gonfi di entusiasmo per la partita riesumata dal fondo del bidone della spazzatura. L'ultima, in step-back su raddoppio allo scadere dei 24", è pura poesia balistica. Una favola che decreta il "game, set and match", aggiungendo alla bacheca degli States il quinto oro olimpico consecutivo. Curry chiude con 24 punti, tutti realizzati con i piedi oltre l'arco. 8/12 dopo il 9/13 di giovedì sera: fa 17/25 nelle due partite decisive. Alieno.
picture

Steph Curry alieno! Tripla assurda che chiude la partita per il Team USA

Video credit: Eurosport

Il Team USA vince con le prodezze individuali dell'uomo che ha aperto l'era del basket moderno. Ma sarebbe limitante ridurre il trionfo solo a questo. Per buoni tratti della partita è la squadra che si dimostra più forte, più profonda, più valida. Con tante, troppe soluzioni e alternative possibili per torchiare la pur competente difesa francese. Perché i pull-up delicati di Kevin Durant (15) non smettono di far frusciare le retine. Le corsie centrali di LeBron James (14), prese con continuità contro un'avversaria molto meno efficace nel togliere il gioco in transizione come fatto dalla Serbia in semifinale, sono un martello costante. La prima parte di gara di Devin Booker (15) sfiora la perfezione per efficienza ed efficacia.
Eppure, come già successo più volte nel corso del torneo, al Team USA mancano il cinismo e la cattiveria agonistica per chiudere nell'angolo gli avversari più ostici e tignosi. Sud Sudan e Serbia lo hanno mostrato chiaramente. La Francia lo ripete. Aggrappandosi a qualche brano di difesa a zona, alla riproposizione dell'assetto muscolare con Guerschon Yabusele (20), calato anche da ala piccola con la riesumazione di Rudy Gobert (2 punti in 12'), alla solidità costante del sempre ottimo Nicolas Batum (5+8 rimbalzi) e, soprattutto, alla lucidità mentale di Nando De Colo (12), rispolverato dopo le tante gare trascorse a fondo panchina per dare letture, equilibrio e qualità offensiva nella ripresa.
picture

Steph Curry festeggia la vittoria del Team USA sulla Francia nella finale delle Olimpiadi di Parigi 2024

Credit Foto Getty Images

Con la prima vera partita da grande superstar di Victor Wembanyama (26+7 rimbalzi e 11/19 al tiro), momenti di ottima qualità difensiva allungata anche sui 28 metri, la Francia conferma quanto già esclamato dalla Serbia. Gli States, anche con i migliori giocatori al mondo, sono comunque battibili. A patto di giocare una partita rasente alla perfezione. Perché basta un solo, piccolo, minimo errore per ritrovarsi segate le gambe. Un passo di troppo lasciato a LeBron in contropiede. Un ricciolo comodo per Durant. Mezzo metro di spazio per il side-step di Curry. Questi non sono giocatori, non sono campioni. Sono macchine, come ammesso da Aleksa Avramovic dopo il ko in semifinale della sua Serbia.
picture

Kevin Durant festeggia avvolgendosi nella bandiera a stelle e strisce l'oro vinto dal Team USA contro la Francia nella finale delle Olimpiadi di Parigi 2024

Credit Foto Getty Images

Certo, la domanda ora è spontanea. A Los Angeles 2028, senza LeBron, Durant e Curry, che Team USA sarà? Chi avrà la forza e la classe per raccoglierne i testimoni? E che avversarie si troverà ad affrontare in un periodo storico che continua ad allargare sempre più i propri confini cestistici?

Francia-Team USA 87-98

Francia: Ntilikina, Batum 5, Yabusele 20, Cordinier, Wembanyama 26; Albicy, De Colo 12, Fournier 8, Lessort 5, Gobert 2, Strazel 3, Coulibaly 6. All.: Collet.
Team USA: Curry 24, James 14, Durant 15, Embiid 4, Booker 15; Edwards 8, Tatum 2, Holiday 6, Adebayo 2, Davis 8. N.e.: White, Haliburton. All.: Kerr.

Come vedere le Olimpiadi di Parigi 2024

Lo spettacolo olimpico sarà visibile, al 100%, soltanto sui canali del gruppo Warner Bros. Discovery. Su discovery+ sarà possibile seguire tutta la programmazione dei Giochi, con un'offerta speciale: il pacchetto annuale intrattenimento+sport a 39,90 euro (clicca qui per attivare). Inoltre, ben 14 canali TV dedicati, per non perdersi neanche un momento delle Olimpiadi. Canali che saranno visibili anche su DAZN, Now, Sky e Tim Vision: scopri di più nella nostra guida.
picture

Sport explainer: regole, punteggi e tutti i segreti del Basket

Video credit: Eurosport


Più di 3 milioni di utenti stanno già utilizzando l'app
Resta sempre aggiornato con le ultime notizie, risultati ed eventi live
Scaricala
Condividi questo articolo
Pubblicità
PubblicitÃ