Brescia ribalta Treviso e resta in vetta con Venezia, che sbanca Varese. Tutto facile per Napoli e Sassari

BASKET, SERIE A - Dopo le gare della domenica della 16esima giornata, prima di ritorno, restano al comando Brescia e Venezia: la Germani batte Treviso con un grande secondo tempo, la Reyer stoppa la corsa di Varese vincendo a Masnago. Successi casalinghi inoltre per Napoli contro Pesaro, per Sassari contro Pistoia a mezzogiorno, e per Scafati su Reggio Emilia.

Amedeo Della Valle in Brescia-Treviso

Credit Foto Ciamillo-Castoria

Secondo successo in fila per il Banco di Sardegna Sassari che supera nettamente 107-69 la Estra Pistoia nel match di mezzogiorno della 16a giornata, prima del ritorno. Al PalaSerradimigni non c'è storia, la squadra di Piero Bucchi riscatta il cocente ko contro Cholet in Champions League di mercoledì scorso (mercoledì la decisiva gara 3 in Francia) e sale a 14 punti in classifica (7-9) mentre i toscani restano fermi a 16 (8-8). Una domenica da dimenticare per la squadra di Brienza che ha 16 punti da Hawkins, 14 da Willis e 10 da Moore, ma chiude con 24 su 60 al tiro complessivo e 16 palle perse. Per la Dinamo invece una prova da record con 107 punti e 25 assist, 29 canestri da due e 13 su 24 da tre (54%), tutti massimi in stagione: brilla McKinnie con 21 punti, ci sono anche 16 per Jefferson e 15 a testa per Diop e Tyree.
La partita è da subito incanalata per Sassari che si porta sul 14-3, Pistoia ha una reazione con Wheatle e Hawkins, ma i padroni di casa hanno un altro piglio, Tyree realizza e poi Kruslin con una bomba innesca un parziale di 14-0 che permette alla squadra di Bucchi di dilagare fino a +21 (dal 16-9 al 30-9). Al 10' è 32-12, l'ondata biancoblu non si placa e le giocate di McKinnie e Tyree, innescati da Cappelletti e Stefano Gentile, fanno 45-14, +31. La Estra non dà segnali di reazione se non con qualche lampo di Moore e Hawkins, ma all'intervallo il tabellone è implacabile e dice 62-28, +34! Nella ripresa non c'è storia, il Banco di Sardegna fa +47 sull'89-42 al 30' e poi negli ultimi 10' Sassari esageri fino al 107-69.

Banco di Sardegna Sassari - Estra Pistoia 107-69

picture

Highlights: Sassari-Pistoia 107-69

Video credit: Eurosport

* * *
L'Umana Reyer Venezia difende il primo posto in classifica (12-4) dopo il ko della scorsa settimana contro Napoli mettendo il bavaglio a una delle squadre più "hot" del momento. Dopo tre vittorie consecutive in campionato e il primo squillo in FIBA Europe Cup, la Openjobmetis Varese alza bandiera bianca per la prima volta dall'arrivo di Nico Mannion (comunque autore di 21 punti e 9 assist) e resta inchiodata al quartultimo posto in classifica con un record di 6-10.
Venezia apre bene la partita sfruttando l'atletismo di Simms e Parks, poi sono Spissu e Wiltjer, ottimo dalla panchina, a firmare un fulmineo +14. L'ingresso di un infuocato Davide Moretti, subito autore di una scarica di tre triple consecutive, riavvicina Varese prima che Kabengele fissi il 22-31 del primo riposo. Nel secondo periodo, Kabengele continua a martellare in coppia con Casarin e lancia gli orogranata sul +19 (30-49): Varese sembra collassare, si affida alle invenzioni di Hanlan e Brown per restare a galla, e riesce a risollevarsi fino al -13 dell'intervallo lungo (47-60).
Venezia mantiene un vantaggio in comoda doppia cifra nelle fasi iniziali della ripresa poi, anche grazie all'impulso del neo-acquisto Max Heidegger (4+3 rimbalzi dalla panchina), scrive un nuovo break di 0-10 che fa esplodere gli equilibri. All'ultima pausa, la Reyer è in netto controllo sul +21 (65-86). La timida reazione biancorossa nelle battute iniziali del quarto periodo viene immediatamente soffocata da Wiltjer e Kabengele, poi una tripla di De Nicolao apre la forbice oltre i 20 punti di distanza. Nel finale, Mannion e Hanlan ritoccano il passivo ma non cambiano la sostanza della serata.

Openjobmetis Varese - Umana Reyer Venezia 92-103

picture

Highlights: Varese-Venezia 92-103

Video credit: Eurosport

* * *
Partita dai due volti al PalaLeonessaA2A dove la Germani Brescia batte nettamente la Nutribullet Treviso 88-67 con un secondo tempo eccezionale. La squadra di Alessandro Magro apre il girone di ritorno con un successo che permette di riscattare lo scivolone di Brindisi e di tenere il passo di Venezia in vetta con 24 punti; dall'altra parte i veneti incappano nel terzo stop consecutivo, aggiornano il proprio record a 4-12 e restano in zona retrocessione. Determinante il parziale di 33-9 del terzo quarto, con un break di 16-0, per lanciare la Germani verso la vittoria.
Brescia vince la lotta a rimbalzo, chiude col 57% da due e smazza ben 24 assist: brilla Amedeo Della Valle con 16 punti, Burnell è determinante con 14, 6 rimbalzi e 6 assist, Gabriel scrive 10 mentre Bilan archivia la gara con la doppia doppia da 10 punti e altrettanti rimbalzi. La nota stonata per Alessandro Magro è l'infortunio di John Petrucelli, uscito nel finale per una brutta distorsione alla caviglia. In casa Treviso pesano le 16 palle perse e il 10 su 38 da tre in un match dove c'è poco o nulla aldilà dei soliti tre, Olisevicius con 20 punti, Robinson con 19 e Allen con 10.
picture

Massinburg segna sulla sirena, Brescia con un 3° quarto da 33-9

Video credit: Eurosport

La sfida vede la Nutribullet iniziare meglio, Olisevicius e Bowman sono ispirati, poi Robinson segna la tripla del +7 e alla prima pausa è 23-18 per gli ospiti. Il secondo periodo si apre con altri 5 punti in fila di Robinson per il +10 sul 28-18, Brescia però non ci sta, rimonta e impatta grazie a Cobbins, Gabriel e a Della Valle. Il match rimane vibrante, la Nutribullet torna a +6 con due bombe di Allen e all'intervallo comanda 40-36, stampato da Olisevicius.
Nella ripresa è tutta un'altra Germani! Esce dagli spogliatoi e piazza un 11-0 con due triple di Della Valle e una di Burnell, Treviso ferma l'emorragia con una bomba di Olisevicius per il -4 (47-43), ma il flusso dei padroni di casa e impetuoso e arrivata un'altra spallata. Brescia scrive un 16-0 con Della Valle, Gabriel e Petrucelli che colpiscono dall'arco, e con due bersagli di Bilan, e arriva a +20 sul 63-43. La Nutribullet è alle corde e Massinburg segna sulla sirena il 69-49 del 30'. La partita è in archivio, negli ultimi 10' arrivano il +26 firmato da Cobbins e da Burnell, e alla sirena è 88-67.

Germani Brescia - NutriBullet Treviso 88-67

picture

Highlights: Brescia-Treviso 88-67

Video credit: Eurosport

RIGUARDA BRESCIA-TREVISO IN VOD (CONTENUTO PREMIUM)

* * *
La GeVi Napoli risponde alla vittoria di Milano su Tortona, difende il quarto posto in classifica (10-6) e rovina l'esordio di coach Meo Sacchetti sulla panchina della Carpegna Prosciutto Pesaro. Dopo un primo quarto equilibrato, ma frizzante e ad alto punteggio (22-22), Napoli prende il largo nel secondo periodo con un parzialone di 11-0 firmato dalle giocate atletiche di Brown e Owens unite alle triple di Sokolowski e Zubcic. La GeVi allunga così sul +14 all'intervallo lungo (47-33) e mantiene il controllo tecnico ed emotivo della partita, reagendo immediatamente al tentativo di reazione ospite orchestrato da Cinciarini e Totè.
Ennis e Brown innescano un nuovo break per i padroni di casa coronato dalla tripla del +22 di Zubcic (59-37), poi è ancora Ennis a chetare la reazione pesarese accesa dalle bombe di Mazzola e Tambone. Pullen mantiene la GeVi sul +10 all'ultimo riposo (69-49) e apre a un quarto periodo di garbage-time dove entrambi gli allenatori possono dare fondo alle proprie panchine. Lever e Pullen mettono in ghiaccio il risultato respingendo l'ultimo assalto di Bluiett e Cinciarini e riportano Napoli nella Top 4 della classifica.

Generazione Vincente Napoli - Carpegna Prosciutto Pesaro 93-75

picture

Highlights: Napoli-Pesaro 93-75

Video credit: Eurosport

* * *
La quarta vittoria nelle ultime cinque partite conferma il momento di grande crescita della Givova Scafati di coach Matteo Boniciolli, che riporta il record in parità (8-8) salendo al margine della zona playoff. Reggio Emilia, invece, prosegue l'andamento a corrente alternata e, dopo l'exploit dello scorso weekend nel derby con la Virtus, scivola al settimo posto in classifica con un bilancio di 9-7.
Il primo quarto indirizza la partita. Scafati entra in campo con mani bollenti. Gamble e Nunge aprono le danze, Rivers colpisce dall'arco, poi sono Gentile, Logan e Rossato a forgiare un break di 11-0 che spinge la Givova sul +22 al primo intervallo (34-12). Il secondo periodo si gioca su ritmi e punteggio molto alti, anche grazie alle ottime percentuali dall'arco per entrambe le squadre. Logan e Strelnieks griffano il +26 gialloblu (46-20), la Reggiana prova a replicare con i canestri di Smith, Vitali e Weber, ma ancora Rivers rilancia i padroni di casa su un rassicurante +24 dopo i primi 20 minuti (56-32).
Il ritmo resta vertigonoso anche al rientro dagli spogliatoi, e la sparatoria dall'arco prosegue senza sosta. La UnaHotels fa esplodere le ultime cartucce con Hervey e Smith, ma è un fuoco di paglia. Scafati è in ritmo e fiducia e, con Strelnieks, Nunge e Rossato piazza un nuovo break di 8-0 che dà il colpo di grazia agli ospiti (80-52). Gamble e Rivers rintuzzano il grande vantaggio volando sopra il ferro e stendono il tappeto rosso per il garbage-time finale. La Reggiana reagisce con un parziale di 3-13 per rientrare a -22, ma i giovani Morvillo e Kennedy, assieme a Rossato, griffano poi il +26 conclusivo.

Givova Scafati - UNAHOTELS Reggio Emilia 102-76

* * *
picture

Numbers Zone: i leader statistici del girone d'andata

Video credit: Eurosport

Più di 3 milioni di utenti stanno già utilizzando l'app
Resta sempre aggiornato con le ultime notizie, risultati ed eventi live
Scaricala
Condividi questo articolo
Pubblicità
PubblicitÃ