Il Beijing Guoan acquista Bakambu per una cifra stratosferica: 74 milioni!

L'attaccante congolese, 9 gol nella prima parte della Liga, lascia il Villarreal e va in Cina diventando il calciatore africano più pagato di sempre: complice la tassa sugli acquisti stranieri imposta dal Governo locale, è il 16° trasferimento più costoso della storia del calcio. Stipendio monstre: 18 milioni di euro all'anno.

Cédric Bakambu (Villarreal)

Credit Foto Getty Images

L'epoca delle spese pazze e del calciomercato dalle cifre drogate non accenna a vedere il tramonto. Anzi: pare appena iniziata. E così, dopo i 222 milioni di Neymar, i 105 (più 42) di Dembélé e i 160 di Coutinho, ecco un altro trasferimento che, in proporzione, entra nella storia: quello del ventiseienne Cedric Bakambu, che lascia il Villarreal e si trasferisce nella China Super League per vestire la maglia del Beijing Guoan. La cifra pagata dai cinesi per il suo acquisto? Da brividi pure questa: 74 milioni di euro.

La tassa del Governo cinese

Tutto fatto, tanto che Bakambu ha già effettuato le visite mediche con il suo nuovo club. Da tre giorni il Villarreal ha già trovato il sostituto: il colombiano Roger Martinez, che ha fatto il percorso inverso lasciando lo Jiangsu e approdando al Submarino Amarillo. Ma come si è arrivati alla faraonica cifra di 74 milioni sborsata dai pechinesi per l'attaccante congolese? Semplice: ai 40 milioni di euro della clausola rescissoria di Bakambu va aggiunta la tassa del 100% che il Governo cinese ha introdotto sugli acquisti stranieri superiori ai 6 milioni di euro (45 milioni di yuan). Nel dettaglio, la tassa viene calcolata sull'eccedenza dei 6 milioni: dunque, in questo caso, 34 milioni. Una cifra che raddoppia in virtù della tassa e sarà un "Fondo per lo Sviluppo del Calcio cinese", creato in particolare per sostenere lo sviluppo del pallone locale a partire dalle giovanili. Aggiungendo i 34 milioni della tassa ai 40 previsti nella clausola rescissoria di Bakambu si arriva, appunto, a quota 74.

16° trasferimento più costoso di sempre

Un trasferimento che non può non far scalpore. E che, nonostante la somma intascata dal Villarreal sia soltanto quella della clausola (40 milioni), colloca Bakambu al 16° posto della storia dei trasferimenti più costosi (17° se si include Kylian Mbappé, che il PSG pagherà però solo alla fine di questa stagione). In classifica, Bakambu fa compagnia a un un certo Kevin de Bruyne, oggi stella indiscussa del Manchester City e dell'intera Premier League, acquistato dal Wolfsburg nell'estate del 2015. Bizzarro, sebbene l'ormai ex punta di diamante del Villarreal abbia dimostrato di non essere l'ultimo arrivato: il biglietto da visita per presentarsi al meglio al calcio cinese parla di 9 gol in 15 presenze di Liga, più di uno a partita, più altri tre in Europa League. Competizione nella quale, due anni fa, ne aveva timbrati 9, laureandosi vice capocannoniere dietro al solo Aduriz (10).

Stipendio monstre

Bakambu diventerà ovviamente il giocatore africano più pagato della storia del calcio. Più di George Weah, più di Didier Drogba e più di Samuel Eto'o, che hanno certamente avuto più qualità e successo di lui ma l'unico torto di essere nati e cresciuti in epoche calcistiche diverse. Sarà il più pagato non solo in termini di spesa per il suo acquisto, ma anche di stipendio: il Beijing Guoan gli garantirà la bellezza di 18 milioni di euro annuali. Andrà a far compagnia a Oscar, a Hulk e al nostro Graziano Pellé, i tre "cinesi" entrati nella classifica dei 10 calciatori più pagati al mondo nel 2017. Così va il calcio.
Più di 3 milioni di utenti stanno già utilizzando l'app
Resta sempre aggiornato con le ultime notizie, risultati ed eventi live
Scaricala
Condividi questo articolo
Pubblicità
Pubblicità